IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bonaccia 1 bonebach 4 bononia 1 bontá 151 books 2 bor 1 borchie 1 | Frequenza [« »] 158 divina 157 acciò 155 servi 151 bontá 151 timore 149 odio 148 ora | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze bontá |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| per meglio cognoscere la bontá di Dio in sé; perché al 2 Inc, 4| cognoscimento dolce della mia bontá, e amaritudine e contrizione 3 Inc, 4| quella l’è misurato dalla mia bontá. Sí che cresce il fuoco 4 Inc, 7| trovata la larghezza della mia bontá per molti benefizi che ha 5 Inc, 7| che ha cognosciuta la mia bontá, l’ama senza mezzo ed amala 6 1, 9| cognoscimento di sé e della mia bontá discretamente. E non pigliarebbe 7 1, 9| cognoscimento di sé e della mia bontá; unde subbito rende a ogniuno 8 1, 13| ineffabile amore nella grande bontá di Dio, cognoscendo e vedendo 9 1, 13| meglio Dio, cognoscendo la bontá di Dio in sé; e nello specchio 10 1, 13| E nello specchio della bontá di Dio dico che cognosce 11 1, 13| campare per la tua infinita bontá da la tenebre del peccato 12 1, 13| cognoscesse, vedendo, la tua bontá e participasse la sapienzia 13 1, 14| contra me che so’ infinita bontá); volendo Io pure restituire 14 1, 16| cognoscendo piú de la divina bontá, non rimaneva contenta di 15 1, 16| potessero costregnere la sua bontá e placare l’ira sua, si 16 1, 19| gustando la larghezza e bontá sua, tucta annegata nella 17 1, 19| vedendo offendere tanta bontá. E rendeva grazie a la divina 18 1, 19| sempre cognoscere sé e la bontá di Dio in sé; e il remedio 19 1, 19| portava dinanzi a la divina bontá, pregandola che infondesse 20 1, 21| somma ed etterna dolcezza e bontá mia. Per lo peccato suo 21 1, 25| tu se’ somma ed etterna bontá. Chi ti muove a fare tanta 22 1, 25| E però, se piacesse a la bontá tua di manifestarlo, volontieri 23 1, 26| tirarò a me».~ Vedendo la mia bontá che in altro modo non potavate 24 1, 30| in loro? Però che la tua bontá promecte bene a coloro che 25 1, 37| che so’ somma ed etterna bontá, anco trovarebbe misericordia. 26 1, 41| quale ha ricevuto per la mia bontá.~ E quella anima gode in 27 1, 42| d’exultazione della mia bontá, perché meglio si cognosce 28 1, 43| quale è fortificata per la bontá mia) che non consente a 29 1, 45| insiememente[84] con la mia bontá, e hotti decto come essi 30 1, 45| Dicotelo: in vedere la mia[85] bontá in sé e in cognoscere la 31 1, 45| raguardando me che so’ somma bontá e non posso volere altro 32 1, 46| commessi. Né cognosce la bontá mia in sé, donde ha avuto 33 1, 46| ricalcitrato in ogni modo a la mia bontá, pure fanno alcuno bene; 34 1, 46| li loro difecti, e la mia bontá vuole pure remunerare quella 35 1, 47| a voi per uso da la mia bontá. Unde tanto l’avete quanto 36 1, 47| creata da me, che so’ somma bontá, e facte perché servano 37 1, 47| questo ha ordinato la mia bontá acciò che veruno abbi scusa 38 1, 47| facte da me che so’ somma bontá, e però le può usare come 39 1, 50| veduto che tanta era la bontá di Dio che neuna cosa aveva 40 1, 50| udita aveva da la dolce bontá di Dio, che aveva degnato 41 1, 50| quando piacesse a la tua bontá, tu piú distinctamente mi 42 1, 51| Alora, raguardando la divina bontá con l’occhio della sua misericordia 43 1, 51| gusta la inextimabile mia bontá e caritá increata con la 44 1, 54| benefizi miei, e la mia bontá in sé; e l’intellecto raguardi 45 1, 55| facta da me, che so’ somma bontá: non sonno create né date 46 1, 58| unite insieme.~ Alora la bontá di Dio, volendo satisfare 47 1, 58| offendere me che so’ somma bontá.~ Sí che la legge imperfecta 48 1, 61| Spirito sancto; e alora la mia bontá le fa gustare il fuoco della 49 2, 66| faccia cognoscere la mia bontá in sé e continuare l’exercizio 50 2, 66| confusione la larghezza della mia bontá e misericordia, dove l’anima 51 2, 66| dovevi fare e che la mia bontá ti die’ di potere fare ( 52 2, 66| di potere fare (la quale bontá non è nascosa a chi la vuole 53 2, 66| né la speranza della mia bontá, disse a te: — Maladecta 54 2, 66| cognoscimento della mia bontá el cognoscimento di sé, 55 2, 68| secondo che piace a la mia bontá e secondo la necessitá e 56 2, 68| tempo che piace a la mia bontá di dare. E se Io non do, 57 2, 68| uno dilecto, che la mia bontá non ne dia piú. Molto differenti 58 2, 76| in quanto Io so’ somma bontá e degno d’essere amato, 59 2, 77| Questo permette la mia bontá: di fortificarli e farli 60 2, 78| sonno costrecti da la mia bontá ad averli in reverenzia 61 2, 78| posto e dato a voi da la mia bontá, mentre che sète peregrini 62 2, 79| possibile di vivere se la mia bontá non el cerchiasse di fortezza.~ 63 2, 79| secondo che piace a la bontá mia di manifestare me medesimo 64 2, 83| unione; e piacendo alla mia bontá di farlo vasello d’elleczione 65 2, 83| disposto e reformato dalla bontá mia, perché non fece resistenzia 66 2, 83| lassato ad lui dalla mia bontá per crescerlo in grazia 67 2, 85| veggono né cognoscono la bontá mia, né el lume della grazia 68 2, 89| cognoscere se medesima e la mia bontá in sé, e comincia a pigliare 69 2, 89| cognoscimento vero della mia bontá con uno fuoco d’amore, e 70 2, 89| offesa che vede fare a me, bontá e grandezza mia, la quale 71 2, 89| ebbe conoscendo sé e la bontá mia in sé, unde ella si 72 2, 89| future. Questo fa la mia bontá, benché l’anima umile sempre 73 2, 90| per conoscimento della mia bontá voi venivate a perfeczione. 74 2, 90| Dio etterno, per la cui bontá si truova conservare la 75 2, 91| che piace a la divina mia bontá. Alcuna volta Io permecto 76 2, 93| decto[182] è; ma la divina bontá e mia giustizia dá remunerazione 77 2, 94| questo fa la divina mia Bontá, che, avendo provato con 78 2, 95| fructi della divina mia bontá, unde ebbe la casa de l’ 79 2, 95| cognoscimento della mia bontá in sé, e parturita da l’ 80 2, 97| nondimeno, se piace a la tua bontá toccarne alcuna parola ancora, 81 2, 98| l’intellecto a vedere me, bontá infinita, e l’amore ineffabile 82 2, 100| piú la grandezza della mia bontá. D’ogni cosa gode e traie 83 2, 102| cognoscere la larghezza e bontá mia. Cosí fanno coloro che 84 2, 103| perfectamente cognosciate la bontá mia in voi. E questo e ogni 85 2, 104| essere privati della mia bontá, verreste a tedio e a grandissima 86 2, 105| di loro e della[212] mia bontá in loro; e ucidano e annieghino 87 2, 106| Questo ha facto la mia bontá: d’avere proveduto verso 88 2, 108| diceva:~ — O somma ed etterna bontá di Dio, e chi so’ io, miserabile, 89 2, 108| ringrazio, somma ed etterna bontá, che, nel manifestare la 90 2, 108| tua, data a me da la tua bontá e a chiunque la vorrá seguitare, 91 2, 108| Unde, se piacesse a la tua bontá di dirne alcuna cosa, acciò 92 2, 109| e riceveranno da la mia bontá.[220]~ 93 2, 110| gli ho posti per la mia bontá; oltre a l’amore generale 94 2, 111| mostrato a te da la mia bontá, come decto t’ho. A cui 95 2, 112| Io so’ somma ed etterna bontá, degno d’essere amato da 96 2, 114| caritá hanno ricevuto da la bontá mia, cosí in dono e in cuore 97 2, 116| altri servi miei, per mia bontá e misericordia, si dissolvesse 98 2, 117| e riprovatisi da la mia bontá per li difecti loro, e caduti 99 2, 119| essere: dati a voi da la mia bontá a vostra guardia. E però 100 2, 119| hanno ricevuto da la mia bontá e ogni grazia che è posta 101 2, 120| gli rivesta, per la mia bontá, del vestimento della caritá.~ 102 2, 121| hanno ricevuto da la mia bontá. Offendendo tanto miserabilmente, 103 2, 123| cognoscimento di me che per la mia bontá te n’hoe facto degno e non 104 2, 124| sí come piacque a la mia bontá, l’odore del Sangue nella 105 2, 126| gli ho posti per la mia bontá, ma essi, come al tucto 106 2, 130| cognobbero la veritá della bontá mia e la bellezza e dignitá 107 2, 131| intrati in me. E dalla mia bontá sonno conlocati ciascuno 108 2, 132| in considerazione della bontá mia. Ma essi l’usano tucta 109 2, 132| suo che la misericordia e bontá mia. Unde, caduto che egli 110 2, 134| vòlleva alla somma ed etterna bontá, dicendo: — O Dio etterno, 111 2, 134| hanno in loro ragione. O Bontá sopra ogni bontá! tu solo 112 2, 134| ragione. O Bontá sopra ogni bontá! tu solo se’ colui che se’ 113 2, 134| te, cognoscendo me e la bontá tua, e l’offese che sonno 114 2, 134| cognoscimento della tua infinita bontá, e sopra questi morti, e’ 115 2, 134| fallo per la tua infinita bontá e per amore de’ servi tuoi, 116 3, 135| godere de l’etterna mia[304] bontá ne l’etterna mia visione. 117 3, 135| giustizie né virtú, ma dalla mia bontá, vi diei el vestimento per 118 3, 136| facta e creata da la mia bontá, però che Io so’ Colui che 119 3, 136| che Io, somma ed etterna bontá, possa volere altro che 120 3, 136| naturale non veggano la bontá mia e il benefizio della 121 3, 138| egli era somma e etterna Bontá, e come per solo amore ci 122 3, 139| reverenzia del Verbo, da la mia bontá: cioè che qualunque sará 123 3, 139| una esca posta da la mia bontá a pigliare le creature che 124 3, 140| non l’hai da te, ma la mia bontá, che provide al tuo bisogno, 125 3, 140| levare il capo contra la mia bontá? Non puoi, se tu vuoli seguitare 126 3, 141| Io so’ bellezza; se vuole bontá, Io so’ bontá, perché so’ 127 3, 141| se vuole bontá, Io so’ bontá, perché so’ sommamente buono; 128 3, 141| questo è facto da la mia bontá in servizio suo. Da qualunque 129 3, 141| ricevere né providenzia mia né bontá veruna: par lo’ essere privati 130 3, 141| questo, non lasso per la mia bontá che Io non lo’ provegga. 131 3, 141| giusto.~ Questo fa la mia bontá per dare piú a pieno delle 132 3, 141| anima acquista per la mia bontá, exercitando el lume naturale 133 3, 142| dato lo’ da me per la mia bontá), spirará la mente d’alcuno 134 3, 142| ella none speri nella mia bontá; e per farla cauta e prudente, 135 3, 142| con fede e speranza la mia bontá, confidandosi che ’l servitore 136 3, 143| di me si dánno in cui la bontá mia gli ha facti meritare, 137 3, 144| particulare mezzo posto dalla mia bontá, che ho proveduto a farla 138 3, 145| secondo che piace alla mia bontá di concederle a ogniuno, 139 3, 145| cognoscimento della mia bontá che, essendo nel[336] corpo 140 3, 145| vede dilongare dalla mia bontá; e so’ sí grandi queste 141 3, 145| secondo che piace alla mia bontá, per farli crèsciare in 142 3, 146| in me, creati dalla mia bontá in tanto fuoco d’amore e 143 3, 148| Mostrato ho la magnificenzia, bontá e providenzia mia in loro, 144 3, 153| etterna sapienzia, o etterna bontá, o etterna clemenzia, o 145 3, 153| Padre, della smisurata tua bontá mostrata a me, miserabile, 146 3, 153| piacciati, per la tua infinita bontá, di dirmi della sua perfeczione, 147 4, 154| costrecto dalla mia infinita bontá, vedendo che l’uomo, cui 148 4, 156| tucto questo ha facto la bontá e providenzia mia, che providdi 149 4, 158| l’officio a lei dalla mia bontá. In su che mensa fa mangiare 150 4, 165| comprende e cognosce dalla mia bontá tanto quanto ne l’è dato 151 4, 167| la tua sapienzia, la tua bontá, la tua clemenzia e il tuo