IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] odiasse 1 odiata 1 odii 2 odio 149 odono 1 odorandole 1 odorare 2 | Frequenza [« »] 155 servi 151 bontá 151 timore 149 odio 148 ora 147 cognoscimento 147 debba | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze odio |
Parte, capitolo
1 Inc, 2| el mondo, concipendo uno odio e uno dispiacimento di sé 2 Inc, 2| nel quale cognoscimento e odio e giustizia purificava le 3 Inc, 4| quale cognoscimento genera odio e dispiacimento del peccato 4 Inc, 4| avarizia e amore proprio di sé; odio e dispiacimento del proximo, 5 Inc, 6| ogni difecto. Chi sta in odio di me fa danno al proximo 6 Inc, 6| piacere del peccato e[13] odio della virtú, cioè del proprio 7 Inc, 6| de l’amore della virtú e odio del vizio; anco come crudele 8 Inc, 7| male. Tucti gli scandali, e odio e crudeltá e ogni inconveniente 9 Inc, 7| dicemmo, ha trovata umilitá e odio della propria passione sensitiva, 10 Inc, 7| spirito. E però s’è levata con odio e dispiacimento d’essa sensualitá, 11 Inc, 7| a me se non concepesse l’odio del peccato e amore delle 12 Inc, 8| invidia, dispiacimento e odio con la dileczione della 13 Inc, 8| caritá, el quale dissolve e l’odio e il rancore del cuore e 14 Inc, 8| mente de l’iracundo; e da odio torna spesse volte a benivolenzia. 15 1, 9| l’affecto de l’amore, con odio sancto di sé, e con vera 16 1, 9| odiando quello che Io piú odio. Ché «discrezione» non è 17 1, 9| delle pene. Alora si rende odio e dispiacimento nelle colpe 18 1, 11| rendeva a l’anima: cioè odio e dispiacimento de l’offese 19 1, 11| le rende il debito de l’odio. Ha conculcato el mondo 20 1, 12| difecti del proximo vostro con odio e dispiacimento del peccato. 21 1, 17| altro che bene, e a me dá odio facendo ogni male. Perché 22 1, 23| coltello d’amore di virtú, e odio del peccato. El quale amore 23 1, 23| peccato. El quale amore e odio truova nel Sangue, però 24 1, 23| però che per amore di voi e odio del peccato morí l’unigenito 25 1, 36| amore e timore sancto con odio del vizio e amore della 26 1, 39| tenebre, in confusione e in odio, non per difecto della divina 27 1, 40| bene.~ — Egli è tanto l’odio che essi hanno, che non 28 1, 40| Se eglino finiscono in odio con la colpa del peccato 29 1, 40| l’anima col legame de l’odio e sempre sta obstinata in 30 1, 40| perché la vita loro finí ne l’odio di me e della virtú. Ma 31 1, 40| insieme, dove sempre in odio si rodono, perché ne l’odio 32 1, 40| odio si rodono, perché ne l’odio finí la vita loro.~ 33 1, 41| mio, terribile né piena d’odio, perché e’ sonno finiti 34 1, 41| lui. A’ dannati aparrá con odio e con giustizia; ne’ salvati 35 1, 42| invidioso con la invidia; e l’odio e rancore del proximo con 36 1, 42| rancore del proximo con l’odio. El disordinato amore proprio 37 1, 43| permecto per amore e non per odio, perché venciate e non siate 38 1, 43| etterna dannazione. Con l’odio strengono l’inferno in su 39 1, 43| disperazione el luogo loro, e con l’odio l’abracciano, come decto 40 1, 43| morte: e’ dannati co’ l’odio e disperazione, e i perfecti 41 1, 44| sensualitá; ma subito che, con odio e dispiacimento di sé, virilmente 42 1, 45| concedo: per amore e non per odio.[86]~ E cognosciuto che 43 1, 47| di due tagli (cioè con l’odio del vizio e amore delle 44 1, 47| mozzato el veleno con l’odio della propria sensualitá 45 1, 48| uccidendo sé col coltello de l’odio. Quanta pena sostiene l’ 46 1, 48| acqua morta, passando con odio per la porta del dimonio, 47 1, 51| desiderio, con la quale mangia odio e dispiacimento della propria 48 1, 51| pazienzia, la quale trasse de l’odio sancto. Concepute le virtú 49 1, 59| non per timore. E se con odio s’ingegnaranno di dibarbicare 50 1, 60| e amore delle virtú, con odio dibarbicando la radice de 51 1, 63| esce del cognoscimento e odio sancto di se medesimo, cioè 52 1, 63| rispecto, con viva fede e con odio di sé, gode nel tempo della 53 1, 63| fede veghia, extirpando con odio le cogitazioni del cuore; 54 1, 63| proprio col coltello de l’odio d’esso amore e con l’amore 55 2, 65| vero amore della virtú e odio del vizio, con perfecta 56 2, 68| el fo per amore e non per odio, perché essa mi cerchi in 57 2, 73| cognoscimento di sé acquistará l’odio della propria passione sensitiva 58 2, 73| proprie consolazioni. E da l’odio fondato in umilitá trarrá 59 2, 73| salire sopra di sé, e con odio tenersi ragione, e non lassare 60 2, 73| Benché l’anima che stará ne l’odio sempre si corregge e riprende, 61 2, 74| imperfecto. E però si levò con odio d’essa imperfeczione e amore 62 2, 76| inghioctire: cioè con l’odio e con l’amore, e’ quali 63 2, 76| il cibo schiacciando con odio di sé e con amore della 64 2, 77| dimonio, col coltello de l’odio d’essi nemici suoi, con 65 2, 77| luce de’ servi miei! Ne l’odio loro riluce la clemenzia 66 2, 78| spregiano per umilitá e odio di loro medesimi. Non che 67 2, 78| umilitá acquistata da l’odio sancto, la quale umilitá 68 2, 84| n’hanno desiderio, e con odio perfecto hanno facto guerra 69 2, 84| all’amore naturale, con odio della vita del corpo suo 70 2, 86| Unde hai trovato umilitá, odio e dispiacimento di te, e 71 2, 89| ancora al perfectissimo odio della colpa commessa per 72 2, 89| dispiacimento in se medesima e odio perfecto di se medesima, 73 2, 90| subbito, con uno grande odio di sé, per lo quale[176] 74 2, 90| di sé, per lo quale[176] odio si reputa degno della pena; 75 2, 90| colui che va con grandissimo odio che gli altri, bene che, 76 2, 90| temporale, però che per odio e vera umilitá le spregia.~ 77 2, 90| consenta, col legame de l’odio del peccato e amore della 78 2, 90| che per lo conoscimento e odio di voi e per conoscimento 79 2, 91| la vita sua in pianto per odio di sé e salute de l'anime, 80 2, 93| sonno spiacevoli a me), e odio e dispiacimento verso el 81 2, 93| misterio iniquamente, e in odio quello che Io gli ho facto 82 2, 93| giudici molte volte ne viene odio, omicidii e dispiacimento 83 2, 94| scandalo e mormorazione, odio e dispiacimento verso di 84 2, 94| fu gictata con infinito odio della virtú, cioè col desiderio 85 2, 94| desiderio de l’anima, fondato in odio, che è infinito.~ Vero è 86 2, 94| essere de l’anima, ma none l’odio e l’amore che fusse ne l’ 87 2, 94| infinito bene, e se finisce in odio, sta in infinito odio ricevendo 88 2, 94| in odio, sta in infinito odio ricevendo l’ecterna dannazione, 89 2, 95| la salute de l’anime con odio e dispiacimento del peccato.~ 90 2, 95| una fortezza fondata in odio sancto della propria sensualitá, 91 2, 95| perché col coltello de l’odio ucise la propria volontá, 92 2, 95| in sé, e parturita da l’odio sancto e unta di vera umilitá. 93 2, 96| amo e odiando quel ch’Io odio.~ Cosí si truova nel terzo 94 2, 98| Quando si pruova? quando con odio e dispiacimento si leva 95 2, 98| none in amare quel che Io odio o in odiare quel che Io 96 2, 98| Io amo. Io amo la virtú e odio el vizio; chi ama el vizio 97 2, 100| tanto fuoco d’amore, con odio e dispiacimento delle colpe 98 2, 100| gravezza dello sdegno e de l’odio conceputo nel proximo per 99 2, 117| è legata nel peccato d’odio della virtú e amore del 100 2, 119| nome mio; a sé rendevano odio e dispiacimento della propria 101 2, 121| e a loro debbono rendere odio della propria sensualitá 102 2, 125| benivolenzia, penitenzia e odio: a quegli che sonno membri 103 2, 128| del mio giudicio; non per odio del vizio, ma per amore 104 2, 129| Sangue l’anima s’accende ad odio del vizio e amore della 105 2, 129| amore della virtú. El quale odio e amore purificano l’anima 106 2, 131| la volontá mia. E per l’odio sancto, che hanno di loro 107 2, 131| 285] sensitiva ucise con odio e dispiacimento del vizio 108 2, 131| lo spegne e trapassa con odio sancto e col desiderio di 109 2, 131| perverse cogitazioni, diêro odio e dispiacimento; e col coltello 110 2, 131| dispiacimento; e col coltello de l’odio e de l’amore, e col lume 111 3, 136| mondani dell’uomo sono a me in odio, e in tanta abominazione 112 3, 138| loro danno, in ruina e in odio quello che Io fo per amore 113 3, 138| perseguitano con molta impazienzia, odio e mormorazioni e con molta 114 3, 140| queste spine della colpa con odio (ché, se non si odiasse, 115 3, 143| ventre loro si fanno dio, con odio, con rancore, con superbia 116 3, 144| e la memoria riceve el odio per ricordamento della ingiuria ( 117 3, 144| della ingiuria (el quale odio è nemico della dileczione 118 3, 144| quanta disonestá, quanta ira, odio e perdimento di tempo che 119 3, 144| cognoscimento di se medesimo e odio che averá conceputo al proprio 120 3, 144| proveduto a farla spronare con odio di sé e amore delle virtú 121 3, 145| non perdonandosi; ma coll’odio e rimproverio gastiga il 122 3, 145| si leva con perfectissimo odio della tenebre.~ 123 3, 150| miseria. Quanti omicidii, odio e rancore verso il suo proximo, 124 3, 151| Ella gli pone il servo de l’odio e de l’amore, acciò che 125 3, 151| purifichi il luogo suo: unde el odio del vizio e della propria 126 4, 155| de l’anima. Non sente l’odio nel tempo della ingiuria, 127 4, 155| Morto questo nemico, con l’odio e dispiacimento del proprio 128 4, 156| le ingiustizie, omicidii, odio e rancore, le detrazioni, 129 4, 156| tagliare[371] spegnerete l’odio che avete nel cuore verso 130 4, 156| vedete bene che, stando ne l’odio, voi fate ingiuria a me, 131 4, 157| fuoco d’amore non è senza odio della propria sensualitá, 132 4, 157| crescendo el fuoco, cresce l’odio; unde, per odio e per amore, 133 4, 157| cresce l’odio; unde, per odio e per amore, non si chiamano 134 4, 157| Voglionsi questi cotali, per odio di loro e per uccidere in 135 4, 158| fuoco del desiderio, con odio sancto di sé avendo trovato 136 4, 158| eresie; che tanto l’ebbe in odio, che se ne dispose a lassarvi 137 4, 159| volontá col coltello de l’odio d’ogni propria passione 138 4, 159| con fede viva, ha messo l’odio nella casa de l’anima sua, 139 4, 159| nutrice della sposa sua, e l’odio ha cacciato il nemico. L’ 140 4, 159| iracundia contra la benignitá, l’odio delle virtú contra l’amore 141 4, 159| obbedienzia, però mandò l’odio che gli cacciasse, e l’amore 142 4, 159| dentro gli amici suoi. Unde l’odio col coltello suo uccise 143 4, 159| medesimo, con perfectissimo odio: anco gode con pazienzia, 144 4, 159| levando sé sopra di sé con odio sopra el sentimento sensitivo, 145 4, 159| mente sua se medesimo con odio e rimproverio di sé, non 146 4, 159| a lui, non passionato d’odio, d’ira né di rancore, ma 147 4, 161| della inpazienzia, ira e odio verso il fratello suo, giudicando 148 4, 162| cognoscimento di sé, con odio del proprio piacimento e 149 4, 165| volontá, umiliato e con odio, nelle braccia de l’ordine