Parte, capitolo

  1   Inc,   1|             abitata nella cella del cognoscimento di sé per meglio cognoscere
  2   Inc,   1|             di Dio in sé; perché al cognoscimento séguita l’amore, amando
  3   Inc,   1|        umile e continua fondata nel cognoscimento di sé e di Dio (però che
  4   Inc,   2|    ansietato desiderio e con grande cognoscimento di sé, vergognandosi della
  5   Inc,   2|         giustizia sancta; nel quale cognoscimento e odio e giustizia purificava
  6   Inc,   4|        unitivo amore acquistato nel cognoscimento dolce della mia bontá, e
  7   Inc,   4|         proprie colpe sue. El quale cognoscimento genera odio e dispiacimento
  8   Inc,   4|            volere venire a perfecto cognoscimento e volere gustare me Veritá
  9   Inc,   4|             che tu non esca mai del cognoscimento di te; e abbassata che tu
 10   Inc,   4|        cognosce me in te. Del quale cognoscimento trarrai quello che t’è necessario.
 11   Inc,   4|           nutrice della caritá. Nel cognoscimento di te t’aumiliarai vedendo
 12   Inc,   4|           de l’amore proprio per lo cognoscimento di sé; ché in altro modo
 13   Inc,   4|         anima s’accenderá in questo cognoscimento di me con uno amore ineffabile;
 14   Inc,   4|       questo verranno a questo vero cognoscimento e contrizione de’ peccati
 15   Inc,   5|             dimandavi amore, lume e cognoscimento della veritá. Perché giá
 16   Inc,   7|       ritruova in se medesima. E il cognoscimento che ha trovato di sé il
 17   Inc,   7|             e recato a lume di vero cognoscimento.[15]~ E poi che ha cognosciuta
 18     1,   9|           sarebbe facta con lume di cognoscimento di sé e della mia bontá
 19     1,   9|            non è altro che uno vero cognoscimento che l’anima debba avere
 20     1,   9|            di sé e di me; in questo cognoscimento tiene le sue radici.~ Ella
 21     1,   9|        perché l’umilitá procede dal cognoscimento che l’anima ha di sé. E
 22     1,   9|            discrezione era uno vero cognoscimento di sé e della mia bontá;
 23     1,   9|            discrezione, fondata nel cognoscimento di sé con vera umilitá.
 24     1,   9|          umilitá, la quale esce del cognoscimento di sé.~
 25     1,  10|           esca del cerchio del vero cognoscimento di sé; el quale cognoscimento
 26     1,  10|       cognoscimento di sé; el quale cognoscimento di sé è unito in me che
 27     1,  10|         dentro vi ti truovi. Questo cognoscimento di sé e di me in sé, truova
 28     1,  10|      larghezza del cerchio, cioè il cognoscimento che ha avuto di sé, unito
 29     1,  10|          nella confusione se questo cognoscimento non fusse unito in me.~
 30     1,  11|   sensualitá, il quale acquistò nel cognoscimento di sé.~ Questo è quello
 31     1,  11|          cielo a la terra, cioè dal cognoscimento di me al cognoscimento di
 32     1,  11|          dal cognoscimento di me al cognoscimento di sé; da la caritá mia
 33     1,  13|        propria (la quale vedeva per cognoscimento di sé), mitigava l’amaritudine,
 34     1,  13|           distesamente.~ Perché nel cognoscimento che l’anima fa di sé, cognosce
 35     1,  13|          cosí l’anima che, con vero cognoscimento di sé, si leva per desiderio
 36     1,  13|               E perché el lume e il cognoscimento era maggiore in quella anima
 37     1,  13|          caritá, la quale trovò nel cognoscimento di sé e di Dio, e cresciuta
 38     1,  13|          creature e dar lo’ lume di cognoscimento (ché tucte ti rendarebbero
 39     1,  16|        anima levandosi con maggiore cognoscimento, e con grandissima allegrezza
 40     1,  24|        umilitá, acquistata nel vero cognoscimento di sé e di me.  che vedi
 41     1,  41|            rinfresca in loro per lo cognoscimento il quale hanno trovato in
 42     1,  43|          non si viene se non per lo cognoscimento di se medesimo e per cognoscimento
 43     1,  43|  cognoscimento di se medesimo e per cognoscimento di me. El quale cognoscimento
 44     1,  43|       cognoscimento di me. El quale cognoscimento piú perfectamente s’acquista
 45     1,  43|          perché veniate ad perfecto cognoscimento di voi e di me, e acciò
 46     1,  45|    conoscere me. La quale visione e cognoscimento lo’ riempie la volontá d’
 47     1,  45|             la mia veritá; el quale cognoscimento ha l’intellecto illuminato
 48     1,  45|            passano con allegrezza e cognoscimento di loro senza pena affliggitiva.~
 49     1,  60|          perché vengano ad perfecto cognoscimento di loro, e conoscano loro
 50     1,  63|       umilitá, e l’umilitá esce del cognoscimento e odio sancto di se medesimo,
 51     1,  63| perseverante e stia nella cella del cognoscimento di sé; nel quale cognoscimento
 52     1,  63|      cognoscimento di sé; nel quale cognoscimento di sé cognoscerá la misericordia
 53     1,  63|          sta serrata nella casa del cognoscimento di sé. E ine con fede viva
 54     1,  63|            che l’occhio vegghia nel cognoscimento di me e di sé, òra continuamente
 55     1,  64|            rinchiuda nella casa del cognoscimento di sé, dove acquistará ogni
 56     1,  64|         torno in lei con piú lume e cognoscimento della mia veritá, in tanto
 57     2,  65| perseveranzia, gionta a la casa del cognoscimento di sé, sta serrata in vigilia
 58     2,  66|       orazione facta nella casa del cognoscimento di sé e nel cognoscimento
 59     2,  66|           cognoscimento di sé e nel cognoscimento di me, aprendo l’occhio
 60     2,  66|            acquistò? Nella casa del cognoscimento di sé, con sancta orazione,
 61     2,  66|             debba fare acciò che ’l cognoscimento di sé e la considerazione
 62     2,  66|             a confusione. Ché se ’l cognoscimento di sé e considerazione del
 63     2,  66|          dunque l’anima condire col cognoscimento della mia bontá el cognoscimento
 64     2,  66|    cognoscimento della mia bontá el cognoscimento di sé, e il cognoscimento
 65     2,  66|           cognoscimento di sé, e il cognoscimento di me col cognoscimento
 66     2,  66|             cognoscimento di me col cognoscimento di sé. A questo modo l’orazione
 67     2,  66|         alcuna volta in uno lume di cognoscimento di sé con una contrizione
 68     2,  66|      desiderio, levandosi in me con cognoscimento di sé, condito insieme l’
 69     2,  66|             è rinchiusa in casa del cognoscimento di sé, gionta a l’amore
 70     2,  71|    dubbitando, non dubbita; ma, per cognoscimento di sé reputandosi indegna,
 71     2,  72|            è intrata nella casa del cognoscimento di sé, exercitando l’orazione
 72     2,  72|       stanno serrati nella casa del cognoscimento di loro.[139]~
 73     2,  73|           serrandosi nella casa del cognoscimento di sé. El quale cognoscimento
 74     2,  73|       cognoscimento di sé. El quale cognoscimento di sé vuole essere condito
 75     2,  73|            vuole essere condito col cognoscimento di me, acciò che non venga
 76     2,  73|            a confusione. Perché del cognoscimento di sé acquistará l’odio
 77     2,  73|          aspectando, nella casa del cognoscimento di sé, la providenzia mia
 78     2,  74|          anima che ha aspectato per cognoscimento di sé, nel modo che decto
 79     2,  74|           esca fuore della casa del cognoscimento di sé, ma escono della casa
 80     2,  76|             imperfecto, per[145] lo cognoscimento che trasse del cordiale
 81     2,  78|          caritá acquistata con vero cognoscimento di sé e di me.[151]~ 
 82     2,  84|           nuovo e con piú altezza e cognoscimento della mia veritá, torno,
 83     2,  86|             principio ti dixi che a cognoscimento della veritá si viene per
 84     2,  86|        della veritá si viene per lo cognoscimento di te: non puro cognoscimento
 85     2,  86|       cognoscimento di te: non puro cognoscimento di te, ma condito e unito
 86     2,  86|              ma condito e unito col cognoscimento di me in te. Unde hai trovato
 87     2,  86|             della mia caritá per lo cognoscimento che trovasti di me in te;
 88     2,  86|          essercita el tempo suo nel cognoscimento di sé e di me.~ Anco t’ho
 89     2,  89|          exercitandosi nel lume del cognoscimento di sé, concipe uno dispiacimento
 90     2,  89|            medesima, unde traie uno cognoscimento vero della mia bontá con
 91     2,  89|             ha veduta e gustata nel cognoscimento di sé e di me, per lo quale
 92     2,  89|            sé e di me, per lo quale cognoscimento di sé e di me gionse a l’
 93     2,  89|            del proximo suo con vero cognoscimento di sé.~ Per questo modo
 94     2,  89|          caritá mia, cioè da quello cognoscimento che l’anima ebbe conoscendo
 95     2,  89|            come Io ti dixi, con uno cognoscimento di veritá che quasi, essendo
 96     2,  90|              ma, essendovi ponto di cognoscimento e di calore e dispiacimento
 97     2,  94|            corrocta, e senza veruno cognoscimento guasta el fructo della pazienzia;
 98     2,  95|          pazienzia fu conceputa nel cognoscimento di sé e nel cognoscimento
 99     2,  95|           cognoscimento di sé e nel cognoscimento della mia bontá in sé, e
100     2,  96|          Dio e uomo. Oltre a questo cognoscimento, per l’unione che ha facta,
101     2,  99|          discrezione, cioè con vero cognoscimento di loro e di me, e con grande
102     2, 100|           al tucto in questo lume e cognoscimento ha annegata la propria volontá;
103     2, 102|           rimanere nel vedere e nel cognoscimento di te medesima, e in te
104     2, 102|            tornavano a la valle del cognoscimento di loro, e non impediva
105     2, 105|             l’amore delle virtú nel cognoscimento di loro e della[212] mia
106     2, 106|           però s’aumiliano con vero cognoscimento di loro, e spregiano ogni
107     2, 121|         propria sensualitá con vero cognoscimento di loro, reputandosi indegni
108     2, 123|            fare la mactina, con uno cognoscimento di te, cognoscendoti e reputandoti
109     2, 123|           tanto misterio, e con uno cognoscimento di me che per la mia bontá
110     2, 128|            per la quale si perde el cognoscimento; e come, avendo perduto
111     2, 128|             come, avendo perduto el cognoscimento, caggiono in questo defecto,
112     2, 128|              Chi l’ha tolto il[275] cognoscimento? la superbia. E a questo
113     2, 131|         questa vita vissero con piú cognoscimento e con piú fame de l’onore
114     2, 132|         voglio che tu sappi che nel cognoscimento, che essi hanno della virtú
115     2, 132|            peccato mortale.~ Questo cognoscimento do non perché venga a disperazione,
116     2, 132|             perché venga a perfecto cognoscimento di sé e a vergogna del difecto
117     2, 132|         acciò che con la vergogna e cognoscimento sconti de’ difecti suoi
118     2, 132|            ne cresce in gaudio e in cognoscimento della mia caritá, perché
119     2, 132|              Con questo vero lume e cognoscimento gusta e riceve il dolce
120     2, 134|           miserabile, traendole del cognoscimento della tua infinita bontá,
121     3, 140|         Egli è senza veruno senno o cognoscimento, avendoselo tolto per sperare
122     3, 142|            la fame, e nella fame il cognoscimento di sé, reputandosene indegna
123     3, 142|            di quella anima, dandole cognoscimento ne l’abisso della Trinitá
124     3, 144|          quale pena el fa intrare a cognoscimento di sé. Se vuole andare con
125     3, 144|             quel mezzo, perché, col cognoscimento di se medesimo e odio che
126     3, 145|       meritare, per conservarli nel cognoscimento di loro, unde traggono la
127     3, 145|             dixi. In tanta unione e cognoscimento della mia bontá che, essendo
128     3, 145|             maggiore e piú perfecto cognoscimento e unione di me.~ Adunque
129     3, 145|           quale lume s’acquista nel cognoscimento che l’anima ha di sé, unde
130     3, 146|             rete, richiudendola nel cognoscimento di loro, pigliano tanta
131     3, 149|    volontariamente; cognoscendo, di cognoscimento naturale, che la sollicitudine
132     3, 150|     ricchezze, che non seguitano il cognoscimento che lo’ porge la natura
133     3, 151|          rinascere nella stalla del cognoscimento di voi, dove trovarrete
134     4, 159|            la ingnoranzia contra al cognoscimento, e il dormire contra la
135     4, 160|       perfecta. Ricominciti bene al cognoscimento di te, e cresci numero di
136     4, 161|            è escito della cella del cognoscimento di sé, per la qual cosa
137     4, 162|     cognosce che fa male: col quale cognoscimento gli è agevole a potern’escire,
138     4, 162|            Che tolgano le legna del cognoscimento di sé, con odio del proprio
139     4, 163|       ignorante, perché procede dal cognoscimento della mia veritá. Unde ella
140     4, 165|            de l’obbedienzia? Mangia cognoscimento di sé e di me, cognoscendo
141     4, 166|            cognoscere; cioè che col cognoscimento di te e di me, col lume
142     4, 166|             in che modo tu venivi a cognoscimento della veritá.~ La seconda,
143     4, 166|            esca mai della cella del cognoscimento di te; ma in questa cella
144     4, 167|            nuvila del corpo mio! Il cognoscimento, che tu hai dato di te a
145   Var     |                veduta e gustata nel cognoscimento di sé e di me...~~~~70 r.~~~~
146   Var     |            cognoscere, cioè che col cognoscimento di te e di me col lume della
147   Var     |      cognoscere, mostrandoli che ’l cognoscimento di te e di me col lume della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License