Parte, capitolo

  1   Inc     |       CRISTO CROCIFIXO E DI MARIA DOLCE~ Questo libro fece la venerabile
  2   Inc,   1|           Rispondareidiceva il dolce e amoroso Verbo: — Sonno
  3   Inc,   3|     accepto a lui, cosí faceva la dolce Veritá a quella anima: che
  4   Inc,   4|         satisfanno a la colpa col dolce e unitivo amore acquistato
  5   Inc,   4|      acquistato nel cognoscimento dolce della mia bontá, e amaritudine
  6   Inc,   4|        fructo.  che — diceva la dolce Veritávedi che, per la
  7   Inc,   7|       molte e sancte orazioni con dolce e amoroso desiderio, cercando
  8   Inc,   8|         l’ira si manifesta con la dolce pazienzia; e la invidia,
  9     1,  11|     dimonio e la carne con questo dolce e glorioso lume, perché
 10     1,  13|           in sé; e nello specchio dolce di Dio cognosce la dignitá
 11     1,  13|        raguardarsi nello specchio dolce di Dio, per la puritá, che
 12     1,  13|          decto, era cresciuta una dolce amaritudine, ed era scemata
 13     1,  23|  seguitando le vestigie di questo dolce ed amoroso Verbo. In altro
 14     1,  24|         seguitare la doctrina del dolce ed amoroso Verbo? Io gli
 15     1,  27|      sopra el Corpo del Verbo del dolce mio Figliuolo (di cui Io
 16     1,  28|           amaritudine lo’ diventa dolce e ogni grande peso lo’ diventa
 17     1,  29|         via che v’ha facto questo dolce e glorioso ponte. Prima
 18     1,  36|     iniquamente.~ Questa è quella dolce reprensione posta continua,
 19     1,  41|         tucto quanto el corpo del dolce Verbo mio Figliuolo tucti
 20     1,  50|     cagione che udita aveva da la dolce bontá di Dio, che aveva
 21     1,  53|         la do per mezzo di questo dolce e amoroso Verbo unigenito
 22     1,  54|        aria, cioè di celestiale e dolce amore divino, col quale
 23     1,  57|       specolandosi nello specchio dolce divino, vedeva le creature
 24     1,  60| imperfecto amava sancto Pietro el dolce e buono Iesú, unigenito
 25     1,  61|  seguitando la doctrina di questo dolce ed amoroso Verbo? In molti
 26     2,  66|       perseveranzia. Oh! quanto è dolce a quella anima, e a me è
 27     2,  68|          loro fine, fondati nella dolce mia volontá.~
 28     2,  71|      allegrezza e sicurtá con una dolce prudenzia, che, dubbitando,
 29     2,  73|         me.~ Questo volse dire il dolce servo mio sancto Gregorio,
 30     2,  75|         te, quando dicevi: — Doh! dolce ed immaculato Agnello, tu
 31     2,  77|           perfecto, seguitando el dolce e immaculato Agnello, unigenito
 32     2,  78|         so’ letto e mensa. Questo dolce e amoroso Verbo l’è cibo,
 33     2,  78|          doni e le grazie. Questo dolce[152] servidore porta e arreca:
 34     2,  87|       udito e gustato da la prima dolce Veritá, e ansietata di dolore
 35     2,  87|      occhio de l’intellecto nella dolce Veritá dove stava unita,
 36     2,  87|       adunque saperlo da la prima dolce Veritá unde procedevano
 37     2,  88|      Alora diceva la Veritá prima dolce di Dio: — O dilectissima
 38     2,  89|      seguitando la doctrina della dolce mia Veritá, e passata per
 39     2,  89|      Verbo, sostenendo con vera e dolce pazienzia ogni pena e molestia,
 40     2,  89|     occhio de l’intellecto in me, dolce prima Veritá, veduta la
 41     2,  89|        facta in me.~ Oh, quanto è dolce questa unione a l’anima
 42     2,  90|          via da giognere a questo dolce e glorioso stato. Perché
 43     2,  90|   confortarvi con la doctrina del dolce e amoroso Verbo, unigenito
 44     2,  94|          o onori, secondo che Io, dolce medico, vego che è di necessitá
 45     2,  94|        187] sancta Chiesa e nella dolce sua obbedienzia, unde traete
 46     2,  95|            trovandovi el cibo del dolce e amoroso Verbo (el quale
 47     2,  95|          è morta, con lagrimoso e dolce desiderio comincia a gustare
 48     2,  95|        fructo della lagrima della dolce pazienzia.~ O fructo di
 49     2,  95|        grande soavitá, quanto se’ dolce a chi ti gusta, e piacevole
 50     2,  95|     ricoperta la navicella con la dolce, etterna mia[189] volontá
 51     2,  95|          ella è ne l’anima questa dolce pazienzia, mirollo di caritá,
 52     2,  95|         la virtú di questa reina, dolce pazienzia. Questa virtú
 53     2,  96|      sentimento, nella natura mia dolce divina, dove gusta el lacte.
 54     2,  96|        nel dilecto mio Figliuolo, dolce e amoroso Verbo. E voi non
 55     2,  96|         de l’anime.~ Or raguarda, dolce figliuola, quanto è dolce
 56     2,  96|         dolce figliuola, quanto è dolce e glorioso questo stato,
 57     2,  96|         per grazia data da la mia dolce Veritá, la quale none spregia
 58     2,  96|          l’anima? Questa è quella dolce congregazione della quale,
 59     2,  96|      veritá m’amano». Oh quanto è dolce la mansione, dolce sopra
 60     2,  96|       quanto è dolce la mansione, dolce sopra ogni dolcezza, con
 61     2,  97|      grandissimo desiderio per la dolce dichiarazione e satisfaczione
 62     2,  97|         dare. Benché di sopra so, dolce Dio etterno, che tu me ne
 63     2,  98|      dilectissima, o carissima, o dolce figliuola e sposa mia, leva
 64     2,  99|         vedrebbe col lume che Io, dolce e prima Veritá, do stato
 65     2, 100|           cognobbe vedendo questo dolce e amoroso Verbo, unigenito
 66     2, 100|      vostre. Quasi vi dica questo dolce e amoroso Verbo mio Figliuolo: —
 67     2, 100|           de l’uomo nuovo, Cristo dolce Iesú, mia Veritá, seguitandolo
 68     2, 100|        altro che seguitare la mia dolce Veritá, Cristo crocifixo,
 69     2, 100|        Questi che sonno in questo dolce lume il fanno; e però stanno
 70     2, 100|    figliuola, inamórati di questo dolce ed excellente stato, e raguarda
 71     2, 100|            vestiti del vestimento dolce de l’Agnello, unigenito
 72     2, 101|       come decto è, vestiti della dolce mia volontá; e dolorosi
 73     2, 104|        annegata e sottoposta a la dolce volontá mia, dovete desiderare,
 74     2, 104|         la volontá mia, mi darete dolce e afamato e infinito desiderio,
 75     2, 104|        seguitano questa doctrina, dolce e dricta via data da la
 76     2, 107|        col mezzo di questa porta, dolce mia Veritá. E alcuna volta,
 77     2, 108|      vedendoli còrrire per questa dolce e dricta via schiecti e
 78     2, 110|        con esso a ricevere questo dolce e glorioso lume (del quale
 79     2, 110|            E chi andasse a questo dolce sacramento con colpa di
 80     2, 110|           lorda però. Cosí questo dolce lume in questo sacramento
 81     2, 112|      dandovelo in cibo questa mia dolce Veritá, come decto t’ho.~
 82     2, 115|           sonno vestiti di questo dolce e glorioso Sole el quale
 83     2, 115|            Raguarda[231] Gregorio dolce, Silvestro e gli altri antecessori
 84     2, 119|      seguitando la doctrina della dolce mia Veritá; unde la memoria
 85     2, 121|           vita: ché quello che il dolce Verbo, unigenito mio Figliuolo,
 86     2, 121|          a me; però che Io so’ il dolce Dio etterno, che ogni bene
 87     2, 125|     religiosi. Doh! figliuola mia dolce, dove è l’obbedienzia de’
 88     2, 129|           mia, sperando in quello dolce Sangue del quale fusti facto
 89     2, 131|           e buono Pastore Cristo, dolce Iesú, unigenito mio Figliuolo.
 90     2, 132|           loro Io uso questo[291] dolce inganno, cioè di farli sperare
 91     2, 132|   cognoscimento gusta e riceve il dolce fine suo per lo modo che
 92     2, 134|         le mandasti el medico del dolce e amoroso Verbo, tuo Figliuolo.
 93     2, 134|    etterno, m’hai data una soave, dolce e amara medicina, acciò
 94     2, 134|          hai manifestato te a me: dolce sopra ogni dolce m’è, però
 95     2, 134|         te a me: dolce sopra ogni dolce m’è, però che hai illuminato
 96     2, 134|            né per quel modo tanto dolce e piacevole quanto tu le
 97     2, 134|   manifestato dandomi la medicina dolce e amara, perché io mi levi
 98     2, 134|         del tuo Figliuolo, Cristo dolce Iesú.[301]~  [303]~
 99     3, 135|            manifestandolo con uno dolce lagnarsi dell’uomo in questo
100     3, 135|         cognobbe.~ Questo fece la dolce mia providenzia solo perché
101     3, 135|    vestimento per mezzo di questo dolce e amoroso Verbo unigenito
102     3, 137|     serrato. Ma, poi che venne il dolce e amoroso Verbo, neuno profeta
103     3, 138|  conosceva della sua veritá nella dolce providenzia sua) per obbedire
104     3, 138|        che gli pare che facci uno dolce suono. Perché gli pare?
105     3, 140|     questa unione fece l’altra il dolce e amoroso Verbo, correndo
106     3, 141|      della mia caritá con maxima, dolce e perfecta providenzia.
107     3, 141|          amore, che spegne questo dolce fuoco ne l’anima. Questo
108     3, 142|     glorioso appostolo Pavolo mio dolce banditore,[324] con tanto
109     3, 142|        che Io ti dirò, e usai uno dolce inganno per farla inebbriare
110     3, 142|          anime affamate di questo dolce sacramento. E cosí in tucti
111     3, 142|           lo’ bisogna, uso questa dolce providenzia. Ora ti dirò
112     3, 145|    andando con perfeczione per la dolce doctrina sua. Hanno lecto
113     3, 145|        sua. Hanno lecto in questo dolce e glorioso[334] libro, e,
114     3, 145|           loro.~ Quanto è soave e dolce questo fructo e di quanta
115     3, 145|        stimolo,  com’Io feci al dolce appostolo Pavolo, vasello
116     3, 146|       viva d’uno vero e schiecto, dolce e divino amore, col quale
117     3, 146|           che essi gictano questa dolce rete dalla mano dricta.~
118     3, 146|           e le vestigie di questo dolce e amoroso Verbo, e discepoli.
119     3, 147|        organi loro per la buona e dolce guardia che fece la guardia
120     3, 147|    sonasse in suono di vita fu il dolce e amoroso Verbo, pigliando
121     3, 147|         con la Deitá, facendo uno dolce suono in su la croce, prese
122     3, 148|           senza alcuna tristizia, dolce senza alcuna amaritudine,
123     3, 148|    sapienzia mia con admirabile e dolce providenzia. E se tu ti
124     3, 148|          vi trovarrai la mia[345] dolce e inextimabile providenzia
125     3, 148|          la mia misericordia. Odi dolce providenzia!~ Tucto questo
126     3, 149|           come tu sai di quella dolce vergine sancta Agnesa. La
127     3, 151|    umanitá vostra. Tu vedi questo dolce e amoroso Verbo nascere
128     3, 151|           la viva pietra: Cristo, dolce Iesú, unigenito mio Figliuolo.
129     3, 151|          anima, che piglia questa dolce reina della povertá per
130     4, 154|           truovi conpitamente nel dolce e amoroso Verbo, unigenito
131     4, 154|  obbedienzia e posile in mano del dolce e amoroso Verbo, mia Veritá;
132     4, 154|         lui. Egli vi lassò questa dolce chiave de l’obbedienzia,
133     4, 154|         cui el truovi? In Cristo, dolce Iesú, unigenito mio Figliuolo.
134     4, 155|         ne l’anima.~ Oh, quanto è dolce e gloriosa questa virtú,
135     4, 157|         tanto crescerá in loro el dolce e amoroso fuoco d’amore
136     4, 159|          de l’ordine. Unde questa dolce sposa entra dentro ne l’
137     4, 160|           nel sancto Evangelio il dolce e amoroso Verbo, unigenito
138     4, 160|            che è ferita di questa dolce saetta, non mostra una in
139     4, 166|           da l’uomo nuovo, Cristo dolce Iesú, di cui Io v’ho fatto
140     4, 166|         su la viva pietra, Cristo dolce Iesú, vestita di luce che
141     4, 167|      affamati nella dolcezza tua. Dolce se’ senza alcuno amaro.
142     5,   2|        Yhuxo crocifixo e di Maria dolce». Segue: «Questo libro fece
143     5,   2|          et felice fine di questa dolce vergine, secondo ch’e’ nostri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License