IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perfectissimo 16 perfectiximamente 1 perfecto 66 perfeczione 141 perfetta 1 perfezione 1 perfino 1 | Frequenza [« »] 142 doctrina 141 chiesa 141 dimonio 141 perfeczione 141 tuo 139 orazione 137 anime | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze perfeczione |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| imperfectamente ricevono la perfeczione de’ desidèri di coloro che 2 Inc, 4| questi che hanno questa perfeczione. E a’ generali, come decto 3 1, 9| cominciata, impedirebbe la sua perfeczione. Ma debbalo ponere ne l’ 4 1, 9| penitenzia, impedirebbe la sua perfeczione, perché non sarebbe facta 5 1, 11| giudicio di ponere maggiore perfeczione nel grande penitente, che 6 1, 11| perfecta. Ché quando la perfeczione non è ne l’anima, ogni cosa 7 1, 12| venga e conservi la grande perfeczione. E anco t’ho dichiarato 8 1, 13| manifestata la via della perfeczione e nuovamente le mostrava 9 1, 14| la salute e a compire la perfeczione ne l’uomo, a chi si dispone 10 1, 22| ignoranti e rallegriti della perfeczione de’ dilecti figliuoli miei. 11 1, 24| Sangue è sí facto e di tanta perfeczione che, per veruno difecto 12 1, 29| perfectamente, e altri con la grande perfeczione, e in che modo vanno; e 13 1, 41| in loro non manca alcuna perfeczione. Sí che non è il corpo che 14 1, 43| fussero in quella grande perfeczione e giognessero a l’extremitá, 15 1, 47| chi voleva usare la grande perfeczione le spregiava actualmente 16 1, 47| volendo andare alla grande perfeczione) non come signori ma come 17 1, 47| etterna.~ Poniamo che maggiore perfeczione, e piú piacevole a me, sia 18 1, 47| sente di giognere ad questa perfeczione, ché la fragilitá sua non 19 1, 51| che l’anima exercita la perfeczione in sé, sí come di socto 20 1, 56| imperfeczione e unde viene la perfeczione, e quanto è l’inganno che 21 1, 57| giognere a la grandissima perfeczione.~ 22 1, 58| della pena, e rimase la perfeczione del timore sancto, cioè 23 1, 59| secondo, el quale è stato di perfeczione.~ — Perché Io ti dixi che 24 1, 59| perfectamente e chi con grande perfeczione.~ Costoro e’ quali sonno 25 1, 60| imperfeczione col desiderio della perfeczione, impossibile sarebbe che 26 1, 60| imperfeczione debba giognere a la perfeczione: o nella vita mentre che 27 1, 61| manifestandomi ne l’anima in quella perfeczione che ella mi cerca. Alcuna 28 1, 63| giógnarvi? Dicotelo. Ogni perfeczione ed ogni virtú procede da 29 1, 63| vuole giognere a questa perfeczione, poi che doppo la colpa 30 1, 63| per farla[117] venire ad perfeczione, doppo e’ quaranta dí (cioè 31 1, 63| mostrare in che modo viene ad perfeczione, e che fa quando ella è 32 1, 63| imperfeczione e gionta alla perfeczione. E acciò che ella vi giognesse, 33 1, 64| che ogni inperfeczione e perfeczione si manifesta e s’acquista 34 1, 64| sé, dove acquistará ogni perfeczione. E poi Io torno in lei con 35 2, 66| imperfeczione loro e acquistâro la perfeczione. Con che? con la perseveranzia 36 2, 66| decto t’ho, giognerá ad perfeczione; e però non debba lassare 37 2, 68| farla venire a la grande perfeczione.~ Debba dunque stare umile, 38 2, 70| per fare venire l’anima ad perfeczione. Sí che ne cade in amaritudine, 39 2, 73| rinchiusasi in casa per giognere a perfeczione. Ella sta in vigilia, vegghiando 40 2, 74| imperfeczione e amore della perfeczione.[141]~ In questa caritá, 41 2, 75| imperfeczione e gionti a la perfeczione. Apre l’occhio de l’intellecto 42 2, 78| dimostrano d’essere gionti a la perfeczione de l’amore de l’amico e 43 2, 78| sonno gionti alla grande perfeczione, in tucto morti a ogni loro 44 2, 78| imperfecto, gionsero a la grande perfeczione. Unde hanno trovato el riposo 45 2, 78| facevo per farli venire a la perfeczione. Gionti a la perfeczione, 46 2, 78| perfeczione. Gionti a la perfeczione, lo’ tolgo el giuoco de 47 2, 79| che non giogne a la sua perfeczione.~ None che l’amore di Pavolo 48 2, 79| imperfecto a grazia e a perfeczione di caritá (ché egli era 49 2, 82| insazietá, e giunti alla perfeczione saziati d’ogni bene.~ 50 2, 83| di Cristo crocifixo, alla perfeczione dell’amore che in me aveva 51 2, 83| che gl’impedisse la grande perfeczione della sazietá del desiderio, 52 2, 83| me in veritá con quella perfeczione che mi ricevono i santi. 53 2, 83| che faceva di impedire la perfeczione dello spirito, cioè di vedere 54 2, 85| Verbo, cioè mostrando la perfeczione de l’obedienzia, la quale 55 2, 85| per farti cognoscere la perfeczione di questo unitivo stato, 56 2, 86| amando me per dolcezza; e la perfeczione del terzo stato di coloro 57 2, 86| veritá, e factati gustare la perfeczione de l’anima con l’adornamento 58 2, 86| prima che gionga a la sua perfeczione, se essa non essercita el 59 2, 88| coloro che gionti sonno a perfeczione nella caritá del proximo, 60 2, 89| non è gionta a la grande perfeczione, spesse volte gitta lagrime 61 2, 89| virtú, crescendola nella perfeczione delle virtú e de l’unitivo 62 2, 89| possa crescere a maggiore perfeczione, cioè a perfeczione d’amore. 63 2, 89| maggiore perfeczione, cioè a perfeczione d’amore. Solo el dilecto 64 2, 89| non poté crescere alcuna perfeczione perché Egli era una cosa 65 2, 89| apti a crescere in maggiore perfeczione. Non però ad altro stato, 66 2, 89| ultimo medesimo con quella perfeczione che sará di vostro piacere, 67 2, 90| unito con la quinta e ultima perfeczione, dove egli si unisce in 68 2, 90| mia bontá voi venivate a perfeczione. Veruno tempo è che si conosca 69 2, 90| fanvi giognere a la grande perfeczione.~ 70 2, 91| alcuni che vorrebbero la perfeczione delle lagrime e non pare 71 2, 91| vostra salute e a crescere la perfeczione ne l’anima vostra.~ Questa 72 2, 92| perché ine non manca alcuna perfeczione.~ Sí che il desiderio vostro 73 2, 96| el conduce a ricevere la perfeczione durabile, la quale non gli 74 2, 96| delle lagrime e la loro perfeczione, e il fructo che riceve 75 2, 97| io giudicare che maggiore perfeczione abbi colui che fa penitenzia 76 2, 98| dal mondo e vogliono la perfeczione. Sopra di questo ti dichiararò 77 2, 99| lume si vuole andare alla perfeczione.~ In questo secondo lume 78 2, 99| vivere del mondo. In questa perfeczione ci sonno due. L’uno che 79 2, 99| volte offendarebbero la loro perfeczione, facendosi giudicatori di 80 2, 99| salute vostra ed a compire la perfeczione ne l’anima a la quale Io 81 2, 100| Veritá, gli dá doctrina di perfeczione, e vedendola se ne inamora. 82 2, 100| vedendola se ne inamora. La perfeczione è questa che cognobbe vedendo 83 2, 100| anima da me e impedisce la perfeczione, e in alcuno tolle la grazia, 84 2, 100| da questo ti verrá ogni perfeczione. —~ Questa fu la doctrina 85 2, 101| perfecta; ma aspecta la perfeczione della vita immortale.~ Dico 86 2, 101| la gusta non ha ancora la perfeczione che non senta le pene in 87 2, 101| grazia; ma none a questa perfeczione de’ sancti miei, che sonno 88 2, 102| ignoranzia non impedisca la tua perfeczione a la quale Io ti chiamo, 89 2, 102| ingannare né impedire la perfeczione de l’anima tua.~ E voglio 90 2, 103| per fare venire l’anima a perfeczione, secondo che negli stati 91 2, 104| mormorazione offendaranno la perfeczione loro. E però non debbono 92 2, 104| 210] debbono vedere che la perfeczione non sta solamente in macerare 93 2, 105| conservare e crescere la perfeczione ne l’anima tua.~ 94 2, 108| luce, hai mostrato a me la perfeczione e la via lucida della doctrina 95 2, 110| dal suo colore, per la sua perfeczione de l’unione.~ Questo sole, 96 2, 115| questa auctoritá, né tolle la perfeczione al Sangue né ad alcuno sacramento, 97 2, 131| piú e meno, secondo la perfeczione de l’anima.~ Unde Io voglio 98 2, 132| difecto suo cognosce meglio la perfeczione della virtú, unde ha maggiore 99 3, 136| piú perfecta, secondo la perfeczione de l’amore che l’anima ha 100 3, 136| ti narrai della[308] loro perfeczione. E questi, che Io ora ti 101 3, 142| medesima cosa. E in tanta perfeczione si uní quella anima, che ’ 102 3, 144| exercitandosi, viene a perfeczione, perché in esse bactaglie 103 3, 144| inperfeczione e viene ad perfeczione. Essendo poi perfecto, séguita 104 3, 144| ricevendo il fructo della perfeczione, per la quale Io ho permesso 105 3, 144| perché ella venga a lume di perfeczione.[333]~ In questo modo negl’ 106 3, 145| conservarli e provare la loro perfeczione e per farli crescere continuamente. 107 3, 145| possa crescere a magiore perfeczione. E però tengo questo modo 108 3, 145| quelli che sonno nella grande perfeczione; sí che crescono, e però 109 3, 145| mia Veritá, andando con perfeczione per la dolce doctrina sua. 110 3, 145| posto, dimostrano la loro perfeczione e l’amore schiecto che hanno 111 3, 145| crèsciare lo stato della perfeczione e a meritare. E però Io 112 3, 145| inperfectamente, secondo la perfeczione del lume ch’egli hanno. 113 3, 146| inperfecto per farlo giognere a perfeczione, al perfecto per augmentare 114 3, 146| augmentare e crescere la perfeczione in lui, perché sète acti 115 3, 146| conservino e crescano la perfeczione. Gl’imperfecti vorrebbe 116 3, 147| abbondanzia e in grande perfeczione.~ Oh! come hanno ordinati 117 3, 149| erano l’altre in quella perfeczione; — Io ti risponderei ch’ 118 3, 149| avevano vita di grazia né perfeczione, ma morte etternale.~ 119 3, 153| bontá, di dirmi della sua perfeczione, e dove io la posso trovare, 120 4, 154| cagione che gli tolse la perfeczione de l’obbedienzia e diègli 121 4, 157| che va dietro alla grande perfeczione, unde si fanno observatori 122 4, 158| non risponde, con quella perfeczione che debba, a me.~ Va cercando 123 4, 158| vogliono còrrire a questa perfeczione, e conducerle a porto di 124 4, 158| non possa giognere alla perfeczione: anco vi giogne, volendo 125 4, 158| inperfecti: chi v’entra con perfeczione, chi v’entra per fanciullezza, 126 4, 158| Raguarda Francesco con quanta perfeczione e odore di povertá, con 127 4, 158| dirizzandoli nella via dell’alta perfeczione; ed egli fu il primo che 128 4, 158| quelli che eleggono questa perfeczione; ma per li difecti loro 129 4, 158| c’erano uomini di grande perfeczione: parevano uno sancto Pavolo, 130 4, 159| luogo, dicendoti della sua perfeczione. Ora ti parlarò de l’obbedienzia 131 4, 159| conservare in sé questa perfeczione: pigliare largamente e festinamente 132 4, 162| observano l’ordine, e in meno perfeczione le cirimonie, delle quali 133 4, 162| fructo; offendono la loro perfeczione, nella quale essi sonno 134 4, 162| acti a giognere alla grande perfeczione, se essi vogliono, perché 135 4, 164| volete andare alla grande perfeczione e passare per lo sportello 136 4, 164| sonno nella navicella della perfeczione (ciò sonno quelli che observano 137 4, 164| quelli che observano la perfeczione de’ consigli fuore de l’ 138 4, 166| inperfeczione e falla giognere alla perfeczione, e per che via si va; e 139 4, 166| promissi di narrare della perfeczione de l’obbedienzia e della 140 4, 167| sopranaturale, in tanta abondanzia e perfeczione che tu chiarifichi el lume 141 4, 167| spianandomi, la via della grande perfeczione, acciò che con lume e non