IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] orate 1 oratione 1 orationibus 1 orazione 139 orazioni 37 orcarde 1 ordinaire 1 | Frequenza [« »] 141 dimonio 141 perfeczione 141 tuo 139 orazione 137 anime 136 intellecto 135 grande | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze orazione |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| CAPITOLO I~ Come l’anima per orazione s’unisce con Dio, e come 2 Inc, 1| veritá quanto col mezzo de l’orazione umile e continua fondata 3 Inc, 1| sé e di Dio (però che l’orazione, exercitandola per lo modo 4 Inc, 1| serva di Dio che essendo in orazione, levata con grande elevazione 5 Inc, 1| doctrina, d’exemplo e d’orazione al proximo suo se prima 6 Inc, 4| che con lo strumento de l’orazione e desiderio de’ servi miei 7 Inc, 4| lagrima, sudore e umile orazione loro, anco gli accepto, 8 Inc, 4| amore di colui che dá l’orazione e il desiderio e di colui 9 Inc, 4| voce umile e con continua orazione dinanzi da me per loro. 10 Inc, 6| sovenirlo spiritualmente con l’orazione e con la parola, consigliandolo 11 Inc, 6| tollendoli, perché non gli dá l’orazione e i dolci desidèri che è 12 Inc, 6| il debba sovenire con l’orazione e sancto desiderio offerto 13 Inc, 6| questi morti, acciò che con l’orazione si distruga la morte loro! 14 1, 9| e de l’umile e continua orazione. El quale debba rendere 15 1, 13| in amaritudine; e come fa orazione a Dio per la Chiesa sancta 16 1, 15| sancta Chiesa col mezzo dell’orazione e del patire de’ servi suoi.~ — 17 1, 16| come affamata, si stendea l’orazione sua a tucto quanto el mondo ( 18 1, 17| confortando la predecta anima ad orazione e lagrime.~ Alora Dio, come 19 1, 19| medesima faceva singulare orazione per lo padre dell’anima 20 1, 46| servi miei per continua orazione, per le quali orazioni escono 21 1, 47| vigilia, umile e continua orazione.~ Questi altri che stanno 22 1, 60| tassano l’exercizio de l’orazione sancta e de l’altre buone 23 1, 61| Alcuna volta mi cerca ne l’orazione, volendo cognoscere la potenzia 24 1, 63| vigilia, in umile e continua orazione infino che ebbero l’abondanzia 25 1, 63| vigilia e continua e sancta orazione. E non[118] solamente la 26 1, 63| sé, òra continuamente con orazione di sancta e buona volontá: 27 1, 63| buona volontá: questa è orazione continua. E anco con l’orazione 28 1, 63| orazione continua. E anco con l’orazione actuale, cioè, dico, facta 29 2 | TRACTATO DELL’ORAZIONE~ 30 2, 65| comincia el tractato dell’orazione.~ — Poi che l’anima è intrata 31 2, 65| serrata in vigilia e continua orazione, separata al tucto da la 32 2, 65| che sia, né levarsi da l’orazione sancta per veruna cosa che 33 2, 65| non debba partirsi da l’orazione. Però che spesse volte, 34 2, 65| nel tempo ordinato de l’orazione, el dimonio giogne con le 35 2, 65| quando si truova fuore de l’orazione. Questo fa per farle venire 36 2, 65| per farle venire a tedio l’orazione sancta, dicendo spesse volte: — 37 2, 65| dicendo spesse volte: — Questa orazione non ti vale, però che tu 38 2, 65| e lassi l’exercizio de l’orazione. La quale è una arme con 39 2, 66| come l’anima venga da l’orazione vocale a la mentale; e narra 40 2, 66| figliuola carissima, che ne l’orazione umile e continua e fedele, 41 2, 66| hanno a impedire la sua orazione. Tucte le debba passare 42 2, 66| me è piacevole la sancta orazione facta nella casa del cognoscimento 43 2, 66| cognoscimento di sé, con sancta orazione, dove perdé la imperfeczione. 44 2, 66| stando dentro in vigilia e orazione) la imperfeczione loro e 45 2, 66| ardore e nutrimento da questa orazione solamente con orazione vocale, 46 2, 66| questa orazione solamente con orazione vocale, sí come fanno molte 47 2, 66| molte anime, che la loro orazione è di parole piú che d’affecto. 48 2, 66| affecto e actenzione a l’orazione solo nel dire vocalmente: 49 2, 66| pare che siano tracti a l’orazione mentale? — No, ma debba 50 2, 66| cosí è imperfecta la sua orazione. Debba bene, per non cadere 51 2, 66| imperfecta, andare con l’orazione vocale; ma non debba fare 52 2, 66| vocale; ma non debba fare l’orazione vocale senza la mentale: 53 2, 66| cognoscimento di sé. A questo modo l’orazione vocale sará utile a l’anima 54 2, 66| me sará piacevole. E da l’orazione vocale imperfecta giognará, 55 2, 66| perseverando con l’exercizio, a l’orazione mentale perfecta. Ma se 56 2, 66| numero suo, o se per la orazione vocale lassasse l’orazione 57 2, 66| orazione vocale lassasse l’orazione mentale, non vi giogne mai.~ 58 2, 66| proponimento di dire cotanta orazione con la lingua (e io alcuna 59 2, 66| detto è), debba abandonare l’orazione vocale. Poi, passata la 60 2, 66| la cagione decta. Questa orazione vocale, facta nel modo che 61 2, 66| però non debba lassare l’orazione vocale, per qualunque modo 62 2, 66| perseveranzia gustará l’orazione in veritá e il cibo del 63 2, 66| gusta col mezzo della sancta orazione, poco e assai, secondo l’ 64 2, 66| gusta.~ Adunque vedi che l’orazione perfecta non s’acquista 65 2, 66| in diversi modi s’intenda orazione vocale o vuoli mentale: 66 2, 66| desiderio sancto è continua orazione, cioè d’avere buona e sancta 67 2, 66| agionto a quella continua orazione del sancto desiderio. E 68 2, 66| sancto desiderio. E cosí l’orazione vocale, stando l’anima nella 69 2, 66| sé. E fuore della debita orazione sua, ciò che egli fa nella 70 2, 66| adoperare». E però ti dixi che l’orazione si faceva in molti modi 71 2, 66| mentale, perché l’actuale orazione facta per lo modo decto 72 2, 66| di caritá è la continua orazione.~ Ora t’ho decto in che 73 2, 66| in che modo si giogne a l’orazione mentale, cioè con l’essercizio 74 2, 66| E hotti decto quale è l’orazione comune e la vocale comunemente 75 2, 66| del tempo ordinato, e l’orazione della buona e sancta volontá; 76 2, 66| fuore de l’ordinato tempo, è orazione. Adunque virilmente l’anima 77 2, 66| medesima con questa madre de l’orazione. Questo è quello che fa 78 2, 68| un altro, nel tempo de l’orazione. Questo non fo perché ella 79 2, 69| lassare l’essercizio de l’orazione nel tempo della necessitá 80 2, 71| alora esce del camino de l’orazione e visitazione mia con allegrezza 81 2, 72| cognoscimento di sé, exercitando l’orazione perfecta e levandosi da 82 2, 72| imperfeczione de l’amore de l’orazione inperfecta (per quel modo 83 2, 72| modo che nel Tractato de l’orazione Io ti contiai), riceve me 84 2, 73| vigilia e umile e continua orazione perseverâro infino a l’avenimento 85 2, 73| cognosciuta sé in continua orazione, cioè di sancto e vero desiderio, 86 2, 76| della sancta e continua orazione. Questa lingua parla actuale 87 2, 77| gridi, nel cospecto mio, per orazione per lui, dolendosi piú de 88 2, 78| e ogni tempo l’è tempo d’orazione; perché la loro conversazione 89 2, 86| lagrime de l’umile e continua orazione offerta a me con fuoco d’ 90 2, 86| in doctrina, e continua orazione offerire a me per lei e 91 2, 91| umiliata e con continua orazione e desiderio gustando me; 92 2, 96| egli ebbe piú per studio d’orazione ed elevazione di mente e 93 2, 97| tuoi, io trovasse, ne l’orazione, ne l’uno la mente disposta, 94 2, 103| quella anima che riceve l’orazione, acciò che chi prega insiememente 95 2, 104| l’exercizio e la fervente orazione, la quale solevate fare 96 2, 104| che vengono, non vi sa l’orazione di quello sapore che vi 97 2, 106| allegrezza si levará da l’orazione: se questa allegrezza si 98 2, 108| a Dio, s’umilia. Poi fa orazione per tucto el mondo e singularmente 99 2, 109| sollicita la predecta anima all’orazione, rispondendo ad alcuna de 100 2, 113| che può, ministrandoli l’orazione e stando nella dileczione 101 2, 114| grazie spirituali, o per orazione o per alcuna altra cosa; 102 2, 119| dinanzi a me con continua orazione, con la doctrina della parola 103 2, 119| desidèri e d’umile e continua orazione. Con le lagrime e sudori 104 2, 120| affecto di caritá e con l’orazione sancta, di rivestirli, e 105 2, 123| dove è la continua e devota orazione? Nel quale tempo della nocte 106 2, 124| gittarmi oncenso di continua orazione per questi tapinelli che 107 2, 127| Padre mio, che è casa d’orazione, n’avete facta spilonca 108 2, 127| Chiesa mia, che è luogo d’orazione, n’è facto spilonca di ladroni: 109 2, 127| che debba essere casa d’orazione, e dove debba rilucere la 110 2, 127| sarebbe la casa mia casa d’orazione, abondando delle grazie 111 2, 129| la spenda in vigilia ed orazione, acciò che la mactina, disposto, 112 2, 131| vigilia e umile e continua orazione. La volontá[285] sensitiva 113 2, 134| laudando e ringraziando Dio, fa orazione per la sancta Chiesa. 114 2, 134| te con umile e continua orazione. Ora t’adimando che tu facci 115 3, 143| cuore, in vigilia e continua orazione, con sospiri e lamenti, 116 3, 144| quando s’exercitava a l’orazione e a l’altre cose che bisognano, 117 3, 146| crociati, facendosi mezzo con l’orazione, con la parola e con la 118 3, 146| quello desiderio per continua orazione: però che, quantunque l’ 119 3, 149| fede sua, e l’umile sua orazione era a me piacevole. Distesi 120 4, 158| l’ebbe piú col mezzo de l’orazione che per studio umano. Questi 121 4, 159| signori; non con la vigilia e orazione. Per queste e molte altre 122 4, 159| cibi e senza la vigilia e orazione, conservare la mente sua 123 4, 159| contra la vigilia e continua orazione.~ E perché col lume della 124 4, 159| secolari con la parola e con l’orazione: per qualunque modo egli 125 4, 159| ozio con l’umile e continua orazione. E quando e’ pensieri, per 126 4, 159| resiste con la vigilia e umile orazione, veghiando l’occhio de l’ 127 4, 159| sé e venire a me. E se l’orazione mentale, per la grande fadiga 128 4, 161| disobbedienzia. Egli, non vigilia né orazione, e non tanto l’orazione 129 4, 161| orazione, e non tanto l’orazione mentale, ma spesse volte 130 4, 162| vigilia, con umile e continua orazione; specchinsi ne l’ordine 131 4, 165| imposta. Pensa che da l’orazione tu non ti debbi levare, 132 4, 166| con l’umile e continua orazione, voglio fare misericordia 133 4, 167| ringraziando e laudando Dio, fa orazione per tucto el mondo e per 134 5, 1| si dicono scritti: 1o) l’orazione «O spirito santo vieni nel 135 5, 2| cap. LIV il Trattato della orazione; al cap. CXXXV quello della 136 5, 2| Del quale lume...». Segue: orazione a santa Caterina «O spem 137 5, 2| innebbrij l’anima mia». Segue l’orazione: «O spem miram quam dedisti».~ 138 5, 2| due righe abrase. Segue l’orazione: «O spem miram...» A tergo 139 5, 2| distinto da quello dell’Orazione, del quale fanno parte negli