IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mettiamo 1 mezza 1 mezzi 2 mezzo 135 mi 228 mia 832 mica 1 | Frequenza [« »] 136 intellecto 135 grande 135 mente 135 mezzo 134 via 133 avere 132 unigenito | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze mezzo |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| d’essa veritá quanto col mezzo de l’orazione umile e continua 2 Inc, 4| passati dal secondo e ultimo mezzo.~ Sí che vedi che satisfa 3 Inc, 6| e ogni defecto si fa col mezzo del proximo. — Ché io 4 Inc, 6| che ogni virtú si fa col mezzo del prossimo, e ogni difecto. 5 Inc, 6| Cosí ogni male si fa per mezzo del prossimo, cioè che, 6 Inc, 6| proximo, e farli col[14] suo mezzo. In altro modo non farebbe 7 Inc, 6| offesa facta a me si fa col mezzo del proximo.~ 8 Inc, 7| le virtú s’aoperano col mezzo del proximo, e perché le 9 Inc, 7| e’ peccati si fanno col mezzo del proximo per lo principio 10 Inc, 7| la mia bontá, l’ama senza mezzo ed amala con mezzo: cioè 11 Inc, 7| senza mezzo ed amala con mezzo: cioè senza mezzo di sé 12 Inc, 7| amala con mezzo: cioè senza mezzo di sé e di sua propria utilitá; 13 Inc, 7| propria utilitá; e amala col mezzo della virtú (la quale virtú 14 Inc, 7| esce di me.~ Questo è quel mezzo che io v’ho posto acciò 15 1, 10| posto sopra la terra; e nel mezzo del cerchio escisse uno 16 1, 11| che dia fructo, senza el mezzo del proximo. Se non come 17 1, 11| tucti si commectono col mezzo del proximo.~ 18 1, 12| de la sancta Chiesa col mezzo del molto sostenere. — 19 1, 12| quali cose sono tucte uno mezzo che, per l’amore che Io 20 1, 13| creasti, volesti ponere il mezzo a reconciliare l’umana generazione 21 1, 15| e a la sancta Chiesa col mezzo dell’orazione e del patire 22 1, 15| avendoli reconciliati col mezzo del sangue del mio Figliuolo.~ 23 1, 15| placarò l’ira mia: cioè col mezzo de’ servi miei, se solliciti 24 1, 15| promecto che con questo mezzo le sará renduta la bellezza 25 1, 17| E questo male fanno col mezzo della creatura, separati 26 1, 17| ogni male era facto col mezzo del proximo, sí come Io, 27 1, 18| lo’ farò misericordia col mezzo de’ servi miei, e adempirò 28 1, 24| ogni male si faceva col mezzo del proximo e ogni bene. 29 1, 24| quale è unita senza veruno mezzo col proximo loro, cioè l’ 30 1, 29| crocifixo, riprendendo per mezzo di loro el mondo delle ingiustizie 31 1, 36| veritá, la quale intesero per mezzo di loro, riprendono el mondo. 32 1, 36| riprensione che Io fo al mondo col mezzo della sancta Scriptura e 33 1, 37| cui si fecero servi col mezzo d’essa serva della propria 34 1, 39| animali, e poi morendo in mezzo fra due ladroni. Alora Io 35 1, 41| glorificato passarebbe per lo mezzo del muro. Né il fuoco né 36 1, 42| quali Io feci a loro col mezzo del mio Figliuolo, spirituali 37 1, 42| buona e gactiva è facta col mezzo del corpo; e però giustamente, 38 1, 42| renduta pena etternale col mezzo del corpo loro, perché fu 39 1, 45| spirito. El corpo l’era uno mezzo che non lassava perfectamente 40 1, 48| vengono meno a loro col mezzo della morte, overo che di 41 1, 51| con lei. Egli è legato in mezzo fra la sensualitá e la ragione; 42 1, 51| per grazia, mi riposo nel mezzo di loro. E questo è quello 43 1, 51| nel nome mio, Io sarò nel mezzo di loro». E cosí è la veritá. 44 1, 53| acqua viva, che ve la do per mezzo di questo dolce e amoroso 45 1, 54| e a volere che Io sia in mezzo di voi. Però che alora, 46 1, 54| andare vostro, Io so’ nel mezzo, che per grazia mi riposo 47 1, 54| è schiuso che Io sia in mezzo di lui, perché non ha seco 48 1, 54| sí che Io possa stare in mezzo, e non è cavelle; però che 49 1, 54| nel nome mio, Io sarò nel mezzo di loro». Díxiti che due 50 1, 54| Questo è il principio e mezzo e fine de’ comandamenti 51 1, 54| Io ho mostrato a voi col mezzo de l’unigenito mio Figliuolo, 52 1, 54| sonno congregate, Io so’ nel mezzo di loro per grazia. E perché 53 1, 54| Cristo crocifixo in cui, come mezzo, Io ve l’ho mostrato. Alora 54 1, 54| sta secura, perché so’ nel mezzo di loro.~ Alora si muove 55 1, 61| affecto e la caritá mia col mezzo del Verbo del mio Figliuolo; 56 1, 62| lui. E Io, me e lui, per mezzo di me, manifestarò a voi».~ 57 1, 64| acquista e manifesta nel mezzo del proximo. Bene il sanno 58 1, 64| richiego; e però v’ho posto el mezzo del proximo vostro, acciò 59 2, 66| caritá, la quale gusta col mezzo della sancta orazione, poco 60 2, 70| lacte della mia caritá col mezzo della Carne di Cristo crocifixo, 61 2, 71| el timore e, al fine e al mezzo, l’allegrezza e la fame 62 2, 76| stato.~ Unde passoe? per lo mezzo del cuore, cioè con la memoria 63 2, 78| El quale cibo gustano col mezzo della doctrina di Cristo 64 2, 79| non si parte se non col mezzo della morte, ma partonsi 65 2, 82| mia caritá, la quale per mezzo di lui vi mostrai, fusse 66 2, 89| imperfeczione loro, o mentali o con mezzo d’alcuna creatura amata 67 2, 89| poterlo narrare.~ Passata col mezzo di questo Verbo (cioè per 68 2, 89| rendermi amore con quello mezzo che Io v’ho posto,[174] 69 2, 89| proximo suo, che è quel mezzo a cui dovete fare utilitá ( 70 2, 89| ogni virtú si faceva col mezzo del proximo a ogni creatura 71 2, 91| piagne lo Spirito sancto per mezzo di lui. A questo modo parbe 72 2, 93| vita di grazia con alcuno mezzo de’ servi miei e’ quali 73 2, 93| perché la parola intrò nel mezzo del cuore a colui a cui 74 2, 96| traie a sé il lacte col mezzo della carne; cosí l’anima, 75 2, 96| facta in me, che non ci è in mezzo la volontá de l’anima medesima, 76 2, 97| in guerra con teco, col mezzo de l’unigenito tuo Figliuolo. 77 2, 98| ho data come strumento e mezzo a darvi la grazia mia, me, 78 2, 98| conserva e viene a grazia col mezzo della virtú.~ Sí che vedi 79 2, 100| a voi la via dricta col mezzo della mia Veritá, Verbo 80 2, 100| me; ma l’anima, che senza mezzo si unisce in me, participa 81 2, 107| el pane della grazia col mezzo di questa porta, dolce mia 82 2, 108| l’umana generazione col mezzo del tuo Figliuolo, ma tu 83 2, 109| veritá, fa’ che tu sia uno mezzo di dare a ciascuno quello 84 2, 110| natura divina. E per questo mezzo, cioè de l’obiecto di questo 85 2, 110| ho dato a ministrare col mezzo dei ministri miei, e dato 86 2, 116| reverenzia non era facta a me per mezzo di loro, però l’hanno diminuita 87 2, 116| facta a me proprio, senza mezzo. Gli altri peccati hanno 88 2, 116| colore e sonno facti con mezzo, perché Io ti dixi che ogni 89 2, 116| ogni peccato si faceva col mezzo del proximo, e ogni virtú: 90 2, 116| proximo, offendono me col mezzo di loro. Ma perché tra le 91 2, 117| misericordia mia. E Io, col mezzo del sangue del mio Figliuolo, 92 2, 121| sancta Scriptura, per lo mezzo de’ banditori, ciò sonno 93 2, 124| la vita loro; e mecto per mezzo e’ servi miei che sonno 94 2, 126| solamente amare me senza alcuno mezzo; e tu l’hai posto miseramente 95 2, 129| dovete farla e mostrarla col mezzo di loro. E Io allora mi 96 3, 135| vi diei el vestimento per mezzo di questo dolce e amoroso 97 3, 140| restituito a grazia col mezzo del sangue de l’unigenito 98 3, 142| obstante che sieno pórti per lo mezzo del corpo, come decto è, 99 3, 142| in sé. Alora providi col mezzo della creatura. Un’altra 100 3, 142| sancto solo, senza questo mezzo, sí come piú volte a molte 101 3, 142| volevo farle provare che, col mezzo della creatura e senza il 102 3, 142| della creatura e senza il mezzo della creatura, in qualunque 103 3, 142| anima, la quale uso senza il mezzo del corpo, cioè con estrumento 104 3, 143| fadiga che sentiranno nel mezzo del cuore per nuovi e diversi 105 3, 144| generale. Unde con questo mezzo s’exercita alla virtú, leva 106 3, 144| questo amore ordinato del mezzo ch’Io gli ho posto, caccia 107 3, 144| fa questo amore di questo mezzo: che egli fa provare se 108 3, 144| perfectamente egli ama me e il mezzo che Io gli ho dato, o no. 109 3, 144| Come el cognosce per questo mezzo? In molte cose. Anco, quasi, 110 3, 144| perfecto amore amerá quel mezzo, perché, col cognoscimento 111 3, 144| generale, e nel particulare mezzo posto dalla mia bontá, che 112 3, 144| permesso le bactaglie, el mezzo e ogni altra cosa perché 113 3, 145| che, col sostenere e col mezzo de l’uomo, mostrò a me quanto 114 3, 145| proximo loro, perché altro mezzo non hanno trovato, in cui 115 3, 145| questo. Anco ogni altro mezzo, che ci fusse a potere dimostrare 116 3, 145| sopra questo principale mezzo della creatura che ha in 117 3, 145| ogni bene si faceva col mezzo del proximo tuo e ogni operazione. 118 3, 145| male anco si fa con questo mezzo per la privazione della 119 3, 145| Sí che vedi che in questo mezzo, che Io v’ho posto, dimostrano 120 3, 146| ministrando lo’ la grazia col mezzo del servidore dello Spirito 121 3, 146| ti ricorda, che col[338] mezzo de’ servi miei Io farei 122 3, 146| vanno crociati, facendosi mezzo con l’orazione, con la parola 123 3, 148| unde Io l’ho provedute col mezzo di voi, che anco sète nella 124 3, 149| grandi servi miei senza il mezzo della creatura, solo per 125 3, 149| Questa fu providenzia non con mezzo d’uomini, ma facta dalla 126 3, 150| utilitá, o essi le perdono col mezzo della morte. Allora cognoscono 127 3, 151| Tu il vedi stare ine in mezzo degli animali in tanta povertá, 128 4, 158| che Io porsi al mondo col mezzo di Maria, messo nel corpo 129 4, 158| eresie.~ Perché dixi «col mezzo di Maria»? Perché Maria 130 4, 158| unde egli l’ebbe piú col mezzo de l’orazione che per studio 131 4, 159| dallo Spirito sancto per lo mezzo di questi padroni, e però 132 4, 161| subbito che fusse staccato col mezzo della morte, non avarebbe[ 133 4, 161| stacchino dalla navicella col mezzo della morte, tu, disobbedienzia, 134 5, 1| missione, adempiuta da lei in mezzo a gravi tumulti della cittá 135 5, 2| il «t», e la «è» verbo in mezzo ai noti segni; 3o il punto