IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mentale 30 mentali 12 mentalmente 21 mente 135 menti 12 mentionem 1 mentire 3 | Frequenza [« »] 137 anime 136 intellecto 135 grande 135 mente 135 mezzo 134 via 133 avere | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze mente |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| con grande elevazione di mente, Dio non nascondeva a l’ 2 Inc, 8| rancore del cuore e della mente de l’iracundo; e da odio 3 1, 11| E Io ti risposi nella mente tua, dicendo: — Io so’ colui 4 1, 14| immondizia ha lordata la mente e il corpo suo e tanta crudeltá 5 1, 19| anima aveva bene tenuta a mente la doctrina che le die’ 6 1, 24| facta con voi.~ Tiene a mente che tucte le creature che 7 1, 29| tenebre che obfuscasse la mente; cioè che volessero dire 8 1, 32| facendo del corpo e della mente loro come il porco che s’ 9 1, 45| portano e’ servi miei, ma la mente loro è libera; cioè che 10 1, 45| dá pena a l’uomo. Pena di mente e di corpo portano costoro 11 1, 45| quale dá pena e affligge la mente della creatura. Tolta la 12 1, 45| della pace e quiete della mente e reputandosi degni della 13 1, 49| disordinata confusione della mente. Ma essi fanno tucto el 14 1, 60| me la consolazione della mente e permecto lo’ bactaglie 15 1, 60| voltandosi con impazienzia di mente. Alcuna volta lassano per 16 1, 60| propria consolazione della mente. Questi fa come imperfecto 17 1, 61| la terza) formarò nella mente loro la presenzia della 18 1, 63| della pace e quiete della mente. E questa è la seconda cosa 19 2, 65| tedio e a confusione di mente, e lassi l’exercizio de 20 2, 66| di levare e dirizzare la mente sua ne l’affecto mio, con 21 2, 66| in comune, acciò che la mente non sia contaminata per 22 2, 66| dimonio non può sostenere la mente umile; né la sua confusione 23 2, 66| sostenere l’umilitá della mente né la speranza della mia 24 2, 66| alcuna volta visitarò la mente sua, quando in uno modo 25 2, 66| volta ponendole dinanzi a la mente sua in diversi modi, secondo 26 2, 66| visitazione di me che sente nella mente, quasi per coscienzia che 27 2, 66| subbito che sente disponere la mente per mia visitazione (per 28 2, 66| a tedio né confusione di mente. Cosí debba fare. Guarda 29 2, 66| debita che si debba dire, la mente tracta e levata per desiderio, 30 2, 66| mentale. E sentendosi la mente disposta, la debba lassare 31 2, 67| consolazione o spirituale, cioè di mente, o consolazione temporale, 32 2, 67| me; ine pacificavano la mente loro con quella poca operazione. 33 2, 68| alcuno modo, di me nella mente loro, vorranno passare con 34 2, 68| torni a dietro; cosí la mente in me non può stare ferma 35 2, 68| dispiacimento, che parrá che la mente sia conturbata in sé; alcuna 36 2, 69| gustare e ricevare me nella mente loro.~ Ora ti voglio dire 37 2, 69| ricevere la consolazione della mente loro; intanto che spesse 38 2, 69| la pace e la quiete della mente, e non dico l’ore mie a 39 2, 69| dilecto spirituale della mente loro; e offendonmi piú non 40 2, 69| exercizio actuale e quiete di mente, che lassando l’exercizio 41 2, 69| soviene con pena, con tedio di mente e stimolo di coscienzia, 42 2, 69| la pace e la quiete della mente, e molte cose, di quelle 43 2, 70| amaritudine e in tedio di mente, perché le pare essere privata 44 2, 70| volta mi sottrago della mente sua; sí come ti dixi che 45 2, 70| della pace e quiete della mente. E però mi sottrago da lei, 46 2, 70| tristizia e confusione di mente el partire del sentimento 47 2, 71| dimonio in quello che vede la mente disposta a ricevere e desiderare, 48 2, 71| quello gli dá. Perché vede la mente inghiottornita e posto el 49 2, 71| alora si trasforma in quella mente in forma di luce, in diversi 50 2, 71| visioni e dilecto della mente. E se essa anima non si 51 2, 71| per la sua superbia, la mente umile.~ E se tu mi dimandassi: — 52 2, 71| che egli sia venuto nella mente a visitare in forma di luce, 53 2, 71| tenebre e stimolo nella mente,[137] obfuscandovisi dentro. 54 2, 71| con allegrezza e gaudio di mente, e con umilitá reputandosi 55 2, 71| confusione e in tenebre di mente. Sí che Io ho proveduto 56 2, 73| sottrago el dilecto da la mente sua. Tucte le portará con 57 2, 77| truovasi pace e quiete nella mente. Perché? perché non elegge 58 2, 78| me, Padre etterno, nella mente loro, la spregiano per umilitá 59 2, 78| vogliono unirsi in me la mente per affecto d’amore, possono, 60 2, 78| della pace e quiete della mente) provarono in sé le virtú 61 2, 78| sentimento, mi sentono nella loro mente. E quanto piú hanno spregiato 62 2, 78| sottraggo per sentimento che la mente loro non mi senta in sé, 63 2, 79| giongono a la porta levando la mente loro in me, bagnate, inebriate 64 2, 79| veruno movimento quella mente non ha altro che in me.~ 65 2, 84| che rapisce il cuore e la mente loro, acceptando el sacrificio 66 2, 87| perché non l’era escito di mente la doctrina che le die’ 67 2, 89| dilecto e tranquillitá di mente, che non è lingua sufficiente 68 2, 89| amirabili elevazioni di mente, sí come Io ti dixi, con 69 2, 89| della pace e quiete della mente, per notricare la virtú 70 2, 91| debba venire a confusione di mente, né debbale parere essere 71 2, 93| giudicio porta. E non tengono a mente (disaventurati a loro!) 72 2, 94| immondizia di corpo e di mente, e con propria reputazione 73 2, 96| uno fructo di quiete di mente, una unione, facta per sentimento, 74 2, 96| orazione ed elevazione di mente e lume d’intellecto, che 75 2, 97| l’orazione, ne l’uno la mente disposta, parendomelo vedere 76 2, 97| mi paresse che fusse la mente tenebrosa, debbo io, Padre 77 2, 97| Veritá etterna, che la mente rimaneva in allegrezza e 78 2, 99| e le consolazioni della mente a loro modo, e anco le tribulazioni 79 2, 100| desiderio: non tanto che nella mente, ma nel suono de l’orecchia 80 2, 100| degli scandali, e che la mente tua non sará scandalizzata 81 2, 100| il debbi giudicare nella mente tua altro che la volontá 82 2, 100| però che, facendo cosí, la mente tua non sará scandalizzata 83 2, 100| vita. Se tu avarai tenuta a mente questa doctrina, non cadrai 84 2, 102| difecto del proximo tuo nella mente tua, non il debbi mai dire 85 2, 103| Dio la manifestasse, ne la mente di chi prega, piena di tenebre, 86 2, 103| paressetelo vedere con la mente aviluppata e tenebrosa, 87 2, 103| trovarai che parrá che la mente sua sia di longa da me e 88 2, 103| consolazione. E però rimane la mente sterile, asciucta e penosa. 89 2, 103| dissolvere la nuvila che è nella mente sua.~ Sí che vedi, carissima 90 2, 103| mostrarrai d’avere tenuto a mente e observata la doctrina 91 2, 105| vedere o sentire dentro nella mente tua: né anco, per ogni vedere 92 2, 105| expressamente la veritá o che nella mente tua l’avessi per expressa 93 2, 106| questa visitazione della mente veniva con allegrezza e 94 2, 106| visitazione che riceve nella mente sua.~ Questo è quello segno 95 2, 106| allegrezza che ricevi nella mente tua da me in veritá, da 96 2, 106| di luce e mostrarsi nella mente loro, giognendo subito con 97 2, 106| della consolazione nella mente loro, con prudenzia in veritá 98 2, 108| Creatore suo, levata la mente e specolando[217] nella 99 2, 113| cuore, de l’anima e della mente loro. E il corpo, sí come 100 2, 116| gactivi pastori. — Questi mente sopra el capo suo e, come 101 2, 119| corpo e con sinceritá di mente celebravano, arsi nella 102 2, 123| mactina si levará con la mente contaminata e col corpo 103 2, 124| desiderio ed elevazione di mente, ti mostrai tucto quanto 104 2, 124| pena che tu ricevesti nella mente tua e la puzza, che quasi 105 2, 125| l ventre pieno non fa la mente casta, anco diventano lascivi 106 2, 126| essi lordano el corpo e la mente loro, sí come decto Io te 107 2, 128| conficcando il cuore e la mente tua in Lui; e tu ti vòlli 108 2, 129| che gli altri: staracti a mente alora di cacciare il dimonio 109 2, 131| tenebre né turbazione di mente. Or cosí gloriosamente passano 110 3, 142| la mia bontá), spirará la mente d’alcuno ministro che l’ 111 3, 142| clemenzia gli manifestò nella mente sua chi l’aveva avuta, sempre 112 3, 143| Se tu apri l’occhio della mente tua e del corpo, tu vedi 113 3, 144| diverse cogitazioni, e con la mente sterile. Parrá che sia tucto 114 3, 144| percosso da una tenebre di mente; e la memoria pare molte 115 3, 144| a confusione e tedio di mente, a tristizia di cuore e 116 3, 146| grazia, gli appariscono nella mente sua e’ comandamenti della 117 3, 149| vollendo ella l’occhio della mente sua col lume della fede 118 3, 149| providenzia in quello che con la mente sua stava dinanzi a me, 119 3, 149| una creatura, nella sua mente, che le portasse cinque 120 3, 149| manifestandolo a lei nella sua mente, dixe, vollendosi a le suore: — 121 4, 159| orazione, conservare la mente sua pura.~ E però il perfecto 122 4, 159| fadighe che sente nella mente sua; resiste con la vigilia 123 4, 159| grande fadiga e tenebre della mente, paresse che gli venisse 124 4, 159| della pace e quiete della mente, come gli altri servi miei, 125 4, 159| Perché giá ha avilito nella mente sua se medesimo con odio 126 4, 159| fa senza pena o tedio di mente il vero obbediente e perfecto. 127 4, 159| parvolo, che non tiene a mente la bactitura del padre né 128 4, 159| questo parvolo non tiene a mente né ingiurie né fadighe né 129 4, 161| vergogna e confusione nella mente sua (quello che nel commectere 130 4, 165| contemplazione e unione di mente in me, che ’l corpo tuo 131 4, 165| con grande bonaccia, con mente serena e tranquilitá di 132 5, 1| reverenza alla sua alta mente e alle sue sublimi virtú, 133 Var | 23~~~~...con tedio di mente e stimolo di coscienzia...~~~~ 134 Var | 154~~~~5~~~~...levando la mente loro in me, bagnate inebbriate 135 Var | levando la mente loro in me, passate inebbriate