IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] graficamente 1 gramatica 1 gran 1 grande 135 grandezza 15 grandezze 2 grandi 28 | Frequenza [« »] 139 orazione 137 anime 136 intellecto 135 grande 135 mente 135 mezzo 134 via | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze grande |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| in orazione, levata con grande elevazione di mente, Dio 2 Inc, 2| Questo desiderio era grande ed era continuo; ma molto 3 Inc, 2| ansietato desiderio e con grande cognoscimento di sé, vergognandosi 4 Inc, 7| conculcandola socto la ragione con grande sollicitudine; e in sé ha 5 1, 10| umilitá; la quale è tanto grande quanto la larghezza del 6 1, 11| quando desideravi di fare grande penitenzia per me, dicendo: — 7 1, 11| maggiore perfeczione nel grande penitente, che si dá molto 8 1, 11| nferno, o per adoperare una grande virtú, non sarebbe caritá 9 1, 11| licito non è di fare una grande virtú e utilitá al proximo 10 1, 11| grave solo quella colpa, e grande, che non sarebbe il fructo 11 1, 11| ella ha una perseveranzia grande infino al fine che tiene 12 1, 12| quale tu venga e conservi la grande perfeczione. E anco t’ho 13 1, 13| conceputo ineffabile amore nella grande bontá di Dio, cognoscendo 14 1, 13| generazione che era caduta nella grande guerra, acciò che della 15 1, 13| della guerra si facesse la grande pace. E destici el Verbo 16 1, 14| marcia mortale. Venuto el grande medico de l’unigenito mio 17 1, 14| figliuolo, perché ella è grande e forte, e il fanciullo 18 1, 19| ella lo spregiava per grande desiderio che aveva di vedere 19 1, 26| e la terza anco sentí la grande amaritudine quando gli fu 20 1, 26| dove truova la pace della grande guerra che prima aveva avuta 21 1, 28| lo’ diventa dolce e ogni grande peso lo’ diventa leggero. 22 1, 29| perfectamente, e altri con la grande perfeczione, e in che modo 23 1, 35| guardi la tua dignitá! ché di grande se’ facto piccolo, di signore 24 1, 39| timore di reverenzia con grande giocunditá. Non che egli 25 1, 42| crociato etternalmente. E grande vergogna e rimproverio ricevaranno 26 1, 43| che non fussero in quella grande perfeczione e giognessero 27 1, 44| Verbo del mio Figliuolo, sia grande fadiga, e però si ritragono 28 1, 47| ma chi voleva usare la grande perfeczione le spregiava 29 1, 47| non volendo andare alla grande perfeczione) non come signori 30 1, 49| perseveranti; ma ricevono con grande presumpzione la misericordia 31 1, 50| Come questa anima venne in grande amaritudine per la cechitá 32 1, 50| O amore inextimabile, grande è l’inganno delle tue creature! 33 1, 59| perfectamente e chi con grande perfeczione.~ Costoro e’ 34 2, 68| necessitá di farla venire a la grande perfeczione.~ Debba dunque 35 2, 78| perfectissimi che sonno gionti alla grande perfeczione, in tucto morti 36 2, 78| imperfecto, gionsero a la grande perfeczione. Unde hanno 37 2, 83| cioè che gl’impedisse la grande perfeczione della sazietá 38 2, 88| di dolcezza gictate con grande suavitá, sí come di socto 39 2, 89| ancora non è gionta a la grande perfeczione, spesse volte 40 2, 89| odorifero che gicta odore di grande soavitá.~ O dilectissima 41 2, 89| unitivo (che dá lagrime di grande dolcezza), per lo conoscimento 42 2, 90| chi, di subbito, con uno grande odio di sé, per lo quale[ 43 2, 90| virtú e fanvi giognere a la grande perfeczione.~ 44 2, 95| pazienzia.~ O fructo di grande soavitá, quanto se’ dolce 45 2, 97| parola ancora, sarammi di grande piacere.~ E anco, se alcuna 46 2, 97| vedesse l’uno andare con grande penitenzia e l’altro no: 47 2, 99| cognoscimento di loro e di me, e con grande umilitá, tucti conformati 48 2, 100| questo desiderio corse, con grande sollicitudine, a l’obrobriosa 49 2, 100| dimandando tu con[203] grande desiderio di volere venire 50 2, 103| sarebbe ignorante e degno di grande reprensione questo giudicio, 51 2, 106| hanno conceputo l’amore grande a la consolazione, come 52 2, 106| loro, giognendo subito con grande allegrezza. Ma essi, che 53 2, 111| corpo, bene che, per lo lume grande, l’occhio del corpo tuo 54 2, 115| diserrò vita etterna, che grande tempo era stata serrata 55 2, 116| reverenzia, e levatisi con la grande persecuzione. Essi sonno 56 2, 120| amati! E doveteli avere in grande reverenzia questi, che sonno 57 2, 120| male vestito vi recasse uno grande tesoro del quale traeste 58 2, 120| grazia che ricevete dal grande tesoro ministrandovi tucto 59 2, 120| dinanzi a me con lagrime e grande desiderio che Io gli rivesta, 60 2, 120| lo’ sará in ruina. E con grande rimproverio da me, sommo 61 2, 123| pena loro e con sancto e grande desiderio seguitando la 62 2, 128| delizie e in ricchezze e in grande altezza, essi stanno in 63 2, 128| altezza, essi stanno in grande povertá e miseria, perché 64 2, 128| dolcissima passione e del grande benefizio del Sangue, il 65 2, 129| quale essi vengono, né il grande misterio che essi hanno 66 2, 129| La vita sua sará nota a grande quantitá di gente e anco 67 2, 129| sacramenti e sepellitolo a grande onore nella sancta Chiesa, 68 2, 130| ti vantarai di tenere il grande stato nel mondo e d’aver 69 2, 130| quello che tu debbi venire a grande confusione e vergognarti 70 2, 131| amore, exercitandole con grande sollicitudine; e al nemico, 71 2, 131| volontariamente; e però con grande dilecto distendono la speranza 72 2, 132| cognosceva. Unde viene a grande confusione de l’errore suo, 73 2, 132| altro che rimproverio con grande confusione.~ La ingiustizia 74 2, 132| per li loro difecti ella è grande presumpzione (perché colui 75 2, 132| veritá; e però l’è reputato a grande presumpzione, quanto che 76 2, 132| Oh, misero te! quanta è grande la pena tua, la quale tu 77 2, 134| piccolo per fare l’uomo grande. Da qualunque lato Io mi 78 3, 135| unigenito mio Figliuolo con grande prudenzia e providenzia 79 3, 135| ingannato l’uomo.~ Sí che usai grande providenzia e prudenzia. 80 3, 135| Figliuolo. A lui posi la grande obbedienzia per trare il 81 3, 135| l’aveva, e però stava in grande affliczione. Ma Io, somma 82 3, 137| fará morte la quale dará grande admirazione agli uomini 83 3, 138| Per questo fine, e con grande amore lo’ do e permecto 84 3, 141| ordinato e proveduto con grande sapienzia la providenzia 85 3, 141| proveggo. Però che nella grande fadiga Io do la grande fortezza, 86 3, 141| nella grande fadiga Io do la grande fortezza, e non pongo maggiore 87 3, 142| nella sancta chiesa con grande fame della comunione, e 88 3, 142| rispondeva del no, aspectava con grande desiderio di potersi comunicare. 89 3, 142| suo. E in questo abisso grande, per satisfare al desiderio 90 3, 142| essendo quella anima con grande desiderio d’udire la messa 91 3, 142| comunicata, pensossi con grande e affocato desiderio che, 92 3, 143| ma in diversi modi, con grande sapienzia, secondo che Io 93 3, 143| E non sarebbe reputata grande stoltizia e pazzia se quelli, 94 3, 144| bactaglie? Ricevendo la grande liberazione, ché non la 95 3, 144| vede essere uscita di sí grande pelago non con suo exercizio, 96 3, 145| fanno quelli che sonno nella grande perfeczione; sí che crescono, 97 3, 145| con le molte tribulazioni. Grande odore gicta a me la pazienzia 98 3, 145| non sarebbe veruna che con grande sollicitudine e allegrezza 99 3, 145| Io, per dar lo’ questo grande tesoro, gli proveggo di 100 3, 145| facendo lo’ in me vedere, con grande amaritudine, le iniquitá 101 3, 145| come decto è. E con la grande[337] tribulazione che sostengono, 102 3, 146| servi miei e pruovi: ché sí grande peso lo’ pare a tirare queste 103 3, 147| pigliano in abbondanzia e in grande perfeczione.~ Oh! come hanno 104 3, 147| gustatori, che gli aspectano con grande gaudio e allegrezza dove 105 3, 148| ricchezza. E a lui, con grande rimproverio, gli sará rimproverato 106 3, 148| perfecta la caritá loro, che il grande gusta el bene del piccolo, 107 3, 148| e il piccolo quello del grande. Piccolo, dico, quanto a 108 3, 148| piccolo non sia pieno come il grande, ognuno nel grado suo, sí 109 3, 149| quello che gli bisogna e pate grande necessitá; ma el povaro 110 3, 150| terra, per acquistare la grande ricchezza, per tornare poi 111 3, 151| vuoli vedere umiliato in grande povertade, raguarda Dio 112 3, 151| in miseria, dona a voi la grande ricchezza; stando in sul 113 3, 151| a mangiare. — Col fuoco grande della divina caritá spegneva 114 3, 151| con tanto desiderio? Non è grande facto ponto, ché chi non 115 3, 151| e il ricco danpnato in grande allegrezza e riposo? E nondimeno 116 4, 154| cadde in inmondizia e in grande miseria. E non tanto egli, 117 4, 155| serena di fortezza. Se’ grande con longa perseveranzia, 118 4, 155| longa perseveranzia, sí grande che tieni dal cielo alla 119 4, 155| alle creature. Egli è sí grande la tua signoria, che veruno 120 4, 157| particulare che va dietro alla grande perfeczione, unde si fanno 121 4, 158| anco c’erano uomini di grande perfeczione: parevano uno 122 4, 159| per questo sportello senza grande loro fadiga e che non vi 123 4, 159| orazione mentale, per la grande fadiga e tenebre della mente, 124 4, 159| soctomecte al piccolo come al grande e al povaro come al ricco; 125 4, 161| posta. Volendo stare in grande dilecto e farsi vita etterna 126 4, 162| observanzie de l’ordine, stanno a grande pericolo; e però l’è bisogno 127 4, 162| bene acti a giognere alla grande perfeczione, se essi vogliono, 128 4, 162| questi tiepidi, che né un grande male fanno né uno grande 129 4, 162| grande male fanno né uno grande bene, non cognoscono la 130 4, 163| mansuetudine porti ogni grande peso, perché se’ acompagnata 131 4, 164| se voi volete andare alla grande perfeczione e passare per 132 4, 165| tempestoso di questa vita con grande bonaccia, con mente serena 133 4, 167| spianandomi, la via della grande perfeczione, acciò che con 134 5, 1| fama di Caterina, e cosí grande era la reverenza alla sua 135 5, 1| contento,[419] nella sua grande benevolenza, di aver consentito