IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corti 2 cosa 320 coscienzia 69 cose 127 cosellina 2 cosí 362 cospecto 5 | Frequenza [« »] 128 fructo 128 providenzia 128 salute 127 cose 123 dalla 122 facta 121 creatura | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze cose |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| manifestava, e tra l’altre cose diceva: — Apre l’occhio 2 Inc, 3| lingua angelica, sapesse le cose future, desse il mio a’ 3 Inc, 4| coscienzia, e de l’altre cose), l’è satisfacto la colpa; 4 Inc, 6| operazioni, e in tucte l’altre cose che si vede che egli abbi 5 Inc, 6| frode facendo ricomprare le cose del proximo e spesse volte 6 Inc, 7| corporalmente dico per le cose necessarie per la vita de 7 Inc, 8| In questo e ne l’altre cose nelle quali è bisogno di 8 1, 12| XII~ Repetizione d’alcune cose giá decte, e come Dio promecte 9 1, 12| continue orazioni; le quali cose sono tucte uno mezzo che, 10 1, 18| so’ Creatore di tucte le cose che participano essere, 11 1, 21| animale immondo. E tucte le cose create gli furono ribelle, 12 1, 26| in servigio dell’uomo. Le cose create sonno facte perché 13 1, 27| amore nelle creature e nelle cose create, amandole e tenendole 14 1, 27| lui pare che corrano le cose create che egli ama, ed 15 1, 27| sé, cioè la vita sua e le cose che egli ama, che non corrissero 16 1, 27| mia dispensazione che le cose create sieno tolte dinanzi 17 1, 31| perché non ama altro che cose morte. Essendo morte queste 18 1, 33| amando sé e le creature e le cose create piú che me: anco 19 1, 35| guasto el gusto, però le cose buone lo’ paiono gactive, 20 1, 46| cotali l’è remunerato in cose temporali, facendo di loro 21 1, 46| unde li remunero nelle cose temporali e ine s’ingrassano; 22 1, 46| posto l’affecto loro nelle cose transitorie, però sonno 23 1, 46| veleno. Unde sappi che le cose del mondo e tucti e’ dilecti 24 1, 47| acquistavano l’oro in queste cose mondane, chi le voleva tenere; 25 1, 47| possedere, se eglino vogliono le cose del mondo, per lo modo che 26 1, 47| dilecto del mondo: non le cose temporali in loro, che giá 27 1, 48| quanto el mondo; perché le cose create sonno minori che 28 1, 48| suo! Di tucte quante le cose, che esso ama sensitivamente, 29 1, 49| questa vita e che queste cose sonno imperfecte e transitorie, 30 1, 49| tucte queste e molte altre cose vòllono el capo indietro 31 1, 51| operazioni); e narrandoti queste cose, ti mostrai e’ modi che 32 1, 51| si muove a volere amare cose sensitive, l’occhio de l’ 33 1, 51| e ponsi per obiecto solo cose transitorie, con amore proprio, 34 1, 51| ricordamento continuo di quelle cose che sonno fuore di me: e 35 1, 54| saglie sopra di sé e sopra le cose transitorie, amandole e 36 1, 54| subito che n’ha tracte le cose transitorie per disordinato 37 1, 55| Repetizione in somma d’alcune cose giá decte.~ — Ora t’ho mostrato 38 1, 55| possedendo le creature e le cose create fuore di me, passano 39 1, 60| medesimo a te, perché le cose secrete si manifestano a 40 1, 61| profezia, mostrando lo’ le cose future. E questo è in molti 41 1, 62| Padre mio a voi»? Per tre cose singulari. Una, perché egli 42 1, 64| A questo e a molte altre cose se ne potrá avedere che 43 2, 69| quiete della mente, e molte cose, di quelle che io solevo 44 2, 75| alcune altre belle e utili cose.~ — Hotti decto che sonno 45 2, 76| volesse dare. Ma tucte queste cose trapassano con vera fortezza 46 2, 80| muova; e in tucte quante le cose create facte per loro Io 47 2, 81| a l’altro, e tòllare le cose l’uno dell’altro non solamente 48 2, 81| altro non solamente per le cose o per la ingiuria, ma per 49 2, 86| Repetizione utile di molte cose giá decte; e come Dio induce 50 2, 89| gustandola, vede le segrete cose mie, onde spesse volte riceverá 51 2, 89| di profezia in sapere le cose future. Questo fa la mia 52 2, 93| Dio delle creature e delle cose create e della loro propria 53 2, 93| volta l’è remunerato in cose temporali, alcuna volta 54 2, 93| uomo è posto sopra tucte le cose create, e non le cose create 55 2, 93| le cose create, e non le cose create sopra lui; e però 56 2, 94| reputazione e con molte altre cose che seguitano doppo queste, 57 2, 97| virtú.~ Queste sonno quelle cose le quali io t’adimando, 58 2, 98| uno e de l’altro, e molte cose di quelle che Io t’ho decte 59 2, 98| illuminati in cognoscere le cose transitorie del mondo, le 60 2, 100| adimandi, di fare queste tre cose principali, cioè: di unirti 61 2, 102| desiderio. Io voglio che tre cose singulari tu faccia, acciò 62 2, 102| Questa è una di quelle tre cose che Io voglio che tu abbi 63 2, 102| questa è l’una delle tre cose le quali Io ti dissi ch’ 64 2, 105| in somma de le predecte cose, con una agiunta sopra la 65 2, 108| anima sua. E, doppo queste cose, dimanda d’udire parlare 66 2, 113| CXIII~ Come le predecte cose, che sono decte intorno 67 2, 114| sovenire li ministri de le cose temporali, quali essi ministri 68 2, 114| essere pasciuti da voi delle cose temporali, sovenendo alla 69 2, 114| non si può ponere da le cose finite e transitorie, delle 70 2, 114| mectere nella Chiesa nelle cose che sonno necessarie; e 71 2, 117| che sieno nascoste a me le cose presenti, ma neuna cosa 72 2, 118| breve sopra le predecte cose de la sancta Chiesa e de’ 73 2, 119| non perder lo Stato o le cose temporali o prelazione, 74 2, 119| acquistare e in conservare le cose temporali, che pare che 75 2, 119| proveggo in tucte quante le cose che sono di necessitá a 76 2, 121| guardare e avere cura delle cose temporali, e lassano le 77 2, 121| pascono e’ subditi delle cose temporali (ciò sonno e’ 78 2, 127| abbi bella persona. Odi cose di dimòni! ché dove essi 79 2, 127| hanno presa la cura delle cose temporali che al tucto hanno 80 2, 127| tucto el contrario, ché le cose morte e transitorie si pongono 81 2, 127| sonno posti a governare le cose temporali, le governino.~ 82 2, 127| quando ministra e governa le cose corporali con colpa di peccato 83 2, 127| offizio del corpo che sonno cose manuali, e il corpo è cosa 84 2, 127| come angeli, lassare le cose morte a’ morti ed essi governare 85 2, 129| Io di questo e de l’altre cose lo’ richiedarò ragione ne 86 2, 129| con che tu hai usate le cose del mondo (colá dove Io 87 2, 133| Repetizione breve sopra molte cose giá decte, e come Dio in 88 2, 134| anima e saziarla di quelle cose che ella non t’adimanda, 89 3, 135| mostrare che in tucte le cose la providenza sua non mancava 90 3, 136| Sai che speranza in due cose contrarie non si può ponere. 91 3, 136| altro che il loro bene nelle cose piccole che tucto dí Io 92 3, 136| loro sanctificazione nelle cose grandi? Ché, con tucta la 93 3, 137| e villanie. Tucte queste cose permecto che lo’ siano facte 94 3, 137| paiono fuore di modo queste cose a quello occhio che non 95 3, 137| per affecto d’amore, nelle cose grandi sopradecte la mia 96 3, 137| creatura, perché tucte le cose sonno condite con essa. 97 3, 141| sancta vita), ché di queste cose minime ben so Io, Padre 98 3, 141| dubbita che le vengano meno le cose minime, perché col lume 99 3, 141| fede è certificata nelle cose grandi, delle quali nel 100 3, 144| el cielo e tucte l’altre cose e la bellezza della creatura 101 3, 144| l’orecchia si dilecta in cose disoneste, o in udire e’ 102 3, 144| Le mani, in tòllere le cose del proximo suo, e con laidi 103 3, 144| bactaglie. Nel guardare le cose sancte e toccandole e udendole 104 3, 144| a l’orazione e a l’altre cose che bisognano, non le risposi 105 3, 144| per questo mezzo? In molte cose. Anco, quasi, se voi aprite 106 3, 144| consolazione, o di molte altre cose, o che vedesse che ella 107 3, 146| Repetizione breve de le predecte cose. Poi parla sopra quella 108 3, 149| suoi, sovenendoli ne le cose temporali. — Ora ti voglio 109 3, 149| faceva col pane e con l’altre cose che si dánno e sonno ordinate 110 3, 150| di sé; però che tucte le cose che sonno create sonno facte 111 3, 150| fracidume del mondo! non le cose del mondo in loro, però 112 3, 152| come de’ giusti, in queste cose temporali e nelle spirituali. 113 4, 155| ricchezze. E cosí in tucte le cose (le quali sarebbero troppo 114 4, 155| e però non appetisci le cose del proximo fuore della 115 4, 158| cosa è che, infino alle cose minime, pruovino che fructo 116 4, 158| altro, tolle la cura delle cose temporali, ché vuole che 117 4, 159| Per queste e molte altre cose, le quali l’adivengono e 118 4, 159| e dispiacere di fare le cose vili de l’ordine? o sostenere 119 4, 161| propria volontá e nelle cose del mondo. Ha saltato il 120 4, 163| sentimento sensitivo cerca le cose altrui e non le sue, come 121 4, 164| vero che in molte altre cose, sí per lo voto che egli 122 4, 165| discepolo.~ In tucte quante le cose, se tu apri l’occhio de 123 4, 167| stillata, ché manifesta le cose occulte; unde, dove abbonda 124 5, 1| legge tanto volontieri le cose che sono per volgare quanto 125 5, 1| feci. Diceva che trovava cose in quello libro che n’era 126 5, 1| membra nell’indice delle cose notevoli, il quale, perciò, 127 5, 2| stupende et maravigliose cose.... Nel frontespizio una