IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tua 198 tuae 1 tucta 38 tucte 116 tucti 163 tucto 189 tue 32 | Frequenza [« »] 117 quel 117 voglio 116 natura 116 tucte 115 tenebre 115 un 115 verbo | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze tucte |
Parte, capitolo
1 Inc, 3| sai tu, figliuola mia, che tucte le pene che sostiene o può 2 Inc, 3| voglio che tu sappi che non tucte le pene che sonno date in 3 Inc, 6| di buone operazioni, e in tucte l’altre cose che si vede 4 Inc, 7| nel proximo si fondavano tucte le virtú, e cosí è la veritá.~ 5 Inc, 7| che la caritá dava vita a tucte le virtú, e cosí è: che 6 Inc, 7| una non ne possa avere che tucte non l’abbi, perché tucte 7 Inc, 7| tucte non l’abbi, perché tucte le virtú sono legate insieme. 8 Inc, 7| quasi come per capo di tucte l’altre virtú; cioè che 9 Inc, 7| di questa virtú trae a sé tucte l’altre virtú, ché (come 10 Inc, 7| come decto è) elle sono tucte legate insieme ne l’affecto 11 Inc, 7| per la vita de l’uomo), tucte l’ho date in tanta differenzia 12 Inc, 7| differenzia che non l’ho poste tucte in uno, perché abbi materia, 13 Inc, 8| benignitá ne l’iracundo.~ Tucte le virtú si pruovano e parturiscono 14 1, 11| intrinseche de l’anima, le quali tucte sonno operative, che aduoperano 15 1, 11| in caritá, che dá vita a tucte le virtú, debba giognere 16 1, 11| questo[27] modo: che l’anima tucte le potenzie sue dirizza 17 1, 11| le virtú de l’anima; ma tucte le loro persecuzioni sonno 18 1, 12| essere pieno, cioè portandole tucte con affecto d’amore e con 19 1, 12| orazioni; le quali cose sono tucte uno mezzo che, per l’amore 20 1, 13| lume di cognoscimento (ché tucte ti rendarebbero laude[32] 21 1, 18| il quale so’ Creatore di tucte le cose che participano 22 1, 21| diventò animale immondo. E tucte le cose create gli furono 23 1, 21| annegavate, perché veruno, con tucte le sue giustizie, non poteva 24 1, 24| voi.~ Tiene a mente che tucte le creature che hanno in 25 1, 26| decto t’ho, è tracto con tucte le potenzie de l’anima, 26 1, 26| congregate nel nome mio, tucte l’altre operazioni che egli 27 1, 26| l’anima, saranno tracte tucte le sue operazioni.~ L’altro 28 1, 27| lui, e da lui hanno vita tucte le virtú. E però veruno 29 1, 31| morte queste tre potenzie, tucte l’operazioni sue e actuali 30 1, 35| mie operazioni, le quali tucte sonno giuste e in veritá 31 1, 35| sonno giuste e in veritá tucte facte per amore e misericordia.~ 32 1, 37| nel mondo generalmente in tucte le sue operazioni; ma molto 33 1, 42| essi hanno portate, che tucte stanno per adornamento ne’ 34 1, 45| quali molto amasse (le quali tucte sonno spine che germinò 35 1, 45| terra doppo el peccato), tucte le porta col lume della 36 1, 46| morte. Morte sonno perché tucte l’operazioni loro sonno 37 1, 47| abandonando el mondo con tucte le delizie sue, macerando 38 1, 48| bene del proximo suo! Di tucte quante le cose, che esso 39 1, 48| arbori di morte, e però tucte le loro operazioni sonno 40 1, 48| quel che non possono avere. Tucte l’altre fadighe, che seguitano 41 1, 49| avevano cominciato.~ Per tucte queste e molte altre cose 42 1, 50| fusse, a la sua salute, ma tucte ad exercitamento e a provazione 43 1, 51| essere offeso da l’una che tucte non m’offendano. Perché 44 1, 51| alora sonno congregate tucte l’operazioni che fa la creatura, 45 1, 58| consolazioni. Le quali sonno tucte spine che pongono l’anima 46 2, 66| impedire la sua orazione. Tucte le debba passare con la 47 2, 69| del proximo che lassando tucte le loro consolazioni. Perché 48 2, 73| dilecto da la mente sua. Tucte le portará con questa virtú.~ 49 2, 76| mondo lo’ volesse dare. Ma tucte queste cose trapassano con 50 2, 77| signoreggia e tiene la signoria di tucte le virtú, perché ella è 51 2, 79| vide.~ Congregate e unite tucte insieme queste potenzie, 52 2, 79| piei andando non vanno; tucte le membra sonno legate e 53 2, 79| contra sua natura, a una voce tucte gridano a me, Padre etterno, 54 2, 80| cielo che si muova; e in tucte quante le cose create facte 55 2, 82| negli spiriti beati e in tucte l’altre creature e nelle 56 2, 86| de l’anima, dove congrega tucte le sue operazioni nel nome 57 2, 91| perfecte e imperfecte, e come tucte escono del cuore. Di questo 58 2, 91| qualunque ragione si sia, e però tucte si possono chiamare «lagrime[ 59 2, 92| varietá di lagrime, che tucte dánno vita, se sonno exercitate 60 2, 92| portandosene il fructo di tucte l’altre virtú. È vero che 61 2, 93| perché l’uomo è posto sopra tucte le cose create, e non le 62 2, 95| contrario della inpazienzia. Tucte le virtú si possono alcuna 63 2, 95| caritá, ella dimostra che tucte le virtú sonno vive e perfecte; 64 2, 95| ella non v’è, manifesta che tucte le virtú sonno imperfecte 65 2, 95| peccati mortali. El mondo con tucte le sue grandezze e i signori 66 2, 98| mondo, le quali passano tucte come il vento. Ma non le 67 2, 100| mormorazioni e grida del popolo. Ma tucte le trapassò come vero capitano 68 2, 100| cioè la propria volontá. E tucte le persecuzioni che ’l mondo[ 69 2, 100| può dare e il dimonio, tucte corrono sotto e’ piedi loro. 70 2, 109| sollicita di dare orazioni per tucte le creature che hanno in 71 2, 114| per alcuna altra cosa; con tucte le vostre substanzie temporali 72 2, 116| perseguitavano la sancta Chiesa che tucte l’altre colpe commesse, 73 2, 116| piú grave questa colpa che tucte l’altre, per molte ragioni: 74 2, 116| colpa è piú aggravata che tucte l’altre, perché egli è peccato 75 2, 119| ricevere me, vero Sole, che tucte e tre non siano ordinate 76 2, 119| solo Colui che proveggo in tucte quante le cose che sono 77 2, 125| amore proprio sonno fondate tucte le loro iniquitá, e non 78 2, 126| specchio di disonestá. Tucte le membra del corpo tuo 79 2, 126| in miserabili toccamenti. Tucte le tue operazioni, le quali 80 2, 129| medesimo: or di’ al mondo con tucte le sue delizie che tu hai 81 2, 131| voglio che tu sappi che tucte quante le pene, che le creature 82 2, 131| però renunziò al mondo e a tucte le delizie sue. La fragile 83 3, 135| volendo mostrare che in tucte le cose la providenza sua 84 3, 136| renduto l’onore; ché se con tucte le membra del corpo suo 85 3, 137| ingiurie, scherni e villanie. Tucte queste cose permecto che 86 3, 137| veruna creatura, perché tucte le cose sonno condite con 87 3, 140| trovò ribellione in sé e in tucte le creature. Insalvatichí 88 3, 140| conformossi tucto col garzone con tucte le membra sue, e spirò aciando 89 3, 140| natura vostra umana. Con tucte le membra si uní questa 90 3, 141| dilatarsi nel mondo, che, con tucte queste fadighe e spine che 91 3, 141| renunziando al mondo, con tucte le sue delizie, e a la propria 92 3, 141| giudica in bene, perché in tucte giudica la volontá mia, 93 3, 144| perché tu raguardi el cielo e tucte l’altre cose e la bellezza 94 3, 145| questa minore. Intantoché tucte le fadighe loro, che in 95 3, 147| anima, perché le porte sonno tucte chiuse e aperte. Chiusa 96 3, 147| del mondo, le quali sonno tucte una nocte che dánno tenebre 97 3, 147| prudenzia e lume; accordate tucte a uno suono, cioè a gloria 98 3, 148| con ciò ch’egli ha. E cosí tucte l’altre menbra. Non fa cosí 99 3, 149| pane che ella fece, che tucte se ne saziarono apieno, 100 3, 150| cosa meno di sé; però che tucte le cose che sonno create 101 3, 151| sposa, si fa signore di tucte queste ricchezze, e non 102 3, 151| sicurtá con timore sancto.~ Tucte le virtú, tucte le grazie, 103 3, 151| sancto.~ Tucte le virtú, tucte le grazie, piaceri e dilecti 104 4, 154| solo, ma è aconpagnato di tucte le vere e reali virtú, però 105 4, 154| e reali virtú, però che tucte le virtú hanno vita da l’ 106 4, 155| questa virtú, in cui sonno tucte l’altre virtú! Perché ella 107 4, 155| mondane ricchezze. E cosí in tucte le cose (le quali sarebbero 108 4, 158| principale (poniamo che tucte sieno fondate in questo), 109 4, 158| adiviene come delle virtú: tucte le virtú hanno vita dalla 110 4, 160| caritá è perfectissima sopra tucte l’altre virtú, ché non si 111 4, 160| menandosene seco il fructo di tucte l’altre virtú (ed esse rimangono 112 4, 160| che hanno sperato; e cosí tucte l’altre virtú. Solo la caritá 113 4, 161| superbia gli li tiene ritto. Tucte le sue volontá si discordano 114 4, 165| campa il discepolo.~ In tucte quante le cose, se tu apri 115 4, 165| longa perseveranzia e con tucte l’altre virtú, cioè col 116 4, 166| questi. E decto t’ho che tucte le lagrime escono della