IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tenarezza 1 tenda 1 tenea 1 tenebre 115 tenebrosa 10 tenebrosi 8 tenebroso 4 | Frequenza [« »] 117 voglio 116 natura 116 tucte 115 tenebre 115 un 115 verbo 114 prima | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze tenebre |
Parte, capitolo
1 Inc, 7| grazia Io l’abbi tracto della tenebre e recato a lume di vero 2 1, 11| quello lume che dissolve ogni tenebre, e tolle la ignoranzia, 3 1, 13| tua infinita bontá da la tenebre del peccato mortale e da 4 1, 13| popolo tuo la morte? e che la tenebre si levasse nella sposa tua, 5 1, 14| altro volesse levarsi dalla tenebre della infidelitá e legarsi 6 1, 14| ignoranzia e con quanta tenebre e con quanta ingratitudine 7 1, 14| ricevendolo indegnamente con la tenebre del peccato mortale, a costui 8 1, 15| la pazienzia vostra nella tenebre degl’iniqui uomini del mondo. 9 1, 22| lume e quelli che vanno a tenebre. Ma innanzi voglio che raguardi 10 1, 27| va per me non va per la tenebre, ma per la luce». E in uno 11 1, 27| cibo.~ Né può cadere in tenebre, perché Egli è luce, privato 12 1, 28| diventa leggero. Essendo nella tenebre del corpo, truovano la luce; 13 1, 29| non potesse cadere veruna tenebre che obfuscasse la mente; 14 1, 30| tua misericordia. Nella tenebre de l’inferno riluce la tua 15 1, 39| lucido, non vede altro che tenebre; e l’occhio sano vede la 16 1, 39| e’ dannati el veggono in tenebre, in confusione e in odio, 17 1, 42| cognosce la luce per la tenebre, e la tenebre per la luce. 18 1, 42| luce per la tenebre, e la tenebre per la luce. Sí che lo’ 19 1, 44| al mondo, traendoli della tenebre del peccato mortale.~ Sai 20 1, 51| el tempo e tracta della tenebre.~ Alora l’affecto si notrica 21 1, 63| desiderio. Ricognoscendo sé e la tenebre sua, apre la finestra, vomitando 22 2, 66| non è passata altro che in tenebre; ma io mi nascondarò nelle 23 2, 71| allegrezza e rimane tedio e tenebre e stimolo nella mente,[137] 24 2, 71| rimane in confusione e in tenebre di mente. Sí che Io ho proveduto 25 2, 77| quale lume corrono, senza tenebre, per la via della veritá. 26 2, 79| nel corpo mortale, è una tenebre a rispecto del vedere che 27 2, 85| intendevano e cognoscevano nelle tenebre la mia veritá; cioè che 28 2, 85| cognoscere la veritá nella tenebre, come decto è. E Io, fuoco 29 2, 85| sopra ogni natura, e nella tenebre ricevevano el lume cognoscendo 30 2, 85| cognobbero la luce[164] nella tenebre, e di tenebre si fece luce, 31 2, 85| 164] nella tenebre, e di tenebre si fece luce, però che lo ’ 32 2, 85| sancta Scriptura porgerá in tenebre. El contrario trovará ne’ 33 2, 95| e’ morti e cacciavano le tenebre de’ peccati mortali. El 34 2, 96| sancta Chiesa, spegnendo le tenebre de l’errore. E se ti vòlli 35 2, 97| te e con lume e non con tenebre corra per la doctrina della 36 2, 97| uno in luce e l’altro in tenebre? O che io vedesse l’uno 37 2, 98| senza esso giognereste a la tenebre.~ Due lumi, tracti da questo 38 2, 103| mente di chi prega, piena di tenebre, non si debba però giudicare 39 2, 103| longa da me e tucta piena di tenebre e di molestie, che parrá 40 2, 105| che volessero escire delle tenebre del peccato mortale e seguitare 41 2, 106| allegrezza, vegonsi rimanere in tenebre. E però s’aumiliano con 42 2, 108| Io, imperfecta, piena di tenebre; e tu, perfecto e luce, 43 2, 110| maggiore confusione, spenta con tenebre e aggravata la colpa sua. 44 2, 113| non giacerebbero nella tenebre del peccato mortale né lordarebbero 45 2, 115| non perde la luce sua per tenebre di peccato mortale che fusse 46 2, 116| misericordia, si dissolvesse tanta tenebre quanta è venuta in questi 47 2, 117| col[237] suggello della tenebre, però che essi non cognoscono 48 2, 119| mitigarò el dolore della tenebre di questi miserabili subditi 49 2, 119| puzza, e con la luce loro la tenebre. E anco con questa luce[ 50 2, 119| vorrò che tu cognosca la tenebre e il difecto de’ ministri 51 2, 119| e ordinata cacciavano la tenebre de’ peccati mortali e di 52 2, 119| disordenatamente vivevano in tenebre di peccato e in freddezza 53 2, 119| neuna cosa è venuta tanta tenebre e divisione nel mondo tra 54 2, 119| è mancato ed è venuta la tenebre della ingiustizia.~ Neuno 55 2, 119| però che in loro non è tenebre di peccato né ignoranzia, 56 2, 120| vi ministrino el Sole in tenebre, né che sieno dinudati del 57 2, 121| dimonia. Le dimonia dánno tenebre di quelle che hanno per 58 2, 121| ministrando me, vero Sole, con la tenebre del peccato mortale, e ministrano 59 2, 121| mortale, e ministrano la tenebre della disordinata e scellerata 60 2, 122| loro e verso me, con la tenebre della indiscrezione. A me 61 2, 124| occhio de l’intellecto la tenebre. Ma la mia providenzia providde; 62 2, 124| ricevesti nel sacramento, e la tenebre si levò per la luce che 63 2, 124| vita; ed essi ministrano in tenebre. E tanto sonno tenebrosi, 64 2, 125| questa ciechitá giongono a la tenebre de l’etterna danazione, 65 2, 127| non secondo la lectera: in tenebre l’intende perché ha perduto 66 2, 128| tanta è multiplicata la tenebre e la loro iniquitá, che 67 2, 128| ciechitá di colui non lo’ dará tenebre, adorando una cosa per un’ 68 2, 129| anima non è sviluppata dalla tenebre del peccato mortale; e nondimeno, 69 2, 129| imperfeczione, né il lume per la tenebre, sí come fare solevano nella 70 2, 131| suoi, sí che non ricevono tenebre né turbazione di mente. 71 2, 132| essi l’hanno usata con la tenebre de l’amore proprio, unde 72 2, 132| tenuta e usata in tanta tenebre di colpa la substanzia della 73 2, 132| quel che è giaciuto nella tenebre del peccato mortale.~ Questo 74 2, 132| confonde in pena. Al giusto la tenebre e visione delle dimonia 75 2, 134| con noi, puzza e pieni di tenebre. Di questo chi ne fu cagione? 76 3, 136| ciechi, ogni cosa vegono in tenebre, e la tenebre in luce, perché 77 3, 136| vegono in tenebre, e la tenebre in luce, perché hanno posta 78 3, 136| e il servizio loro nella tenebre, unde caggiono in mormorazione 79 3, 138| che per questo vengono a tenebre, sí che non cognoscono. 80 3, 138| essere ingannato né andare in tenebre; e neuno può venire a me 81 3, 140| sole, perché non steste in tenebre; tucti facti e ordinati, 82 3, 144| lo ’ntellecto riceve la tenebre, che è nemica della luce; 83 3, 144| che sia percosso da una tenebre di mente; e la memoria pare 84 3, 144| col lume, tollendole la tenebre? Perché, essendo ancora 85 3, 145| vedendoli andare per la tenebre del mondo e stare in tanta 86 3, 145| uomini tenebrosi, perché la tenebre non può conprendere la luce. 87 3, 145| perfectissimo odio della tenebre.~ 88 3, 147| tucte una nocte che dánno tenebre allo ’ntellecto che disordenatamente 89 3, 148| si lassano guidare alla tenebre della propria fragilitá. 90 3, 151| ricchezza; per lassare la tenebre, truovansi perfectissima 91 3, 151| loro le ricchezze che dánno tenebre d’infidelitá.~ Questa reina 92 3, 151| Figliuolo. Dentro v’è luce senza tenebre, perché la madre di questa 93 4, 154| perché ha tolto da sé la tenebre de l’amore proprio unde 94 4, 154| superbia la notrica; con tenebre d’infidelitá corre per la 95 4, 156| di miseria in miseria, di tenebre in tenebre e di morte in 96 4, 156| in miseria, di tenebre in tenebre e di morte in morte; tanto 97 4, 156| fame senza pena, luce senza tenebre, uno sommo bene infinito 98 4, 158| la parola mia, levando la tenebre e donando la luce. Egli 99 4, 158| della scienzia pervertono in tenebre con la tenebre della superbia: 100 4, 158| pervertono in tenebre con la tenebre della superbia: non che 101 4, 158| questa luce in sé riceva tenebre, ma quanto a l’anime loro. 102 4, 158| occhio loro non si parava tenebre d’errore che non si dissolvesse.~ 103 4, 158| sancta Chiesa, spegnendo le tenebre de l’eresie.~ Raguardami 104 4, 158| sangue suo die’ lume nelle tenebre delle molte eresie; che 105 4, 159| s’ingegna di trarli della tenebre del peccato mortale.~ Sí 106 4, 159| per la grande fadiga e tenebre della mente, paresse che 107 4, 163| illuminativa, perché hai levata la tenebre del proprio amore; obbedienzia 108 4, 165| la fede, ne trasse ogni tenebre. Egli sta forte e sicuro, 109 4, 166| pregandomi che Io tollesse la tenebre e la persecuzione, volendo 110 4, 166| di luce che discerne la tenebre. Di questa ti veste, dilectissima 111 4, 167| hai raguardato alla mia tenebre; tu, vita, non hai raguardato 112 4, 167| senza questo lume andarei in tenebre; e però ti dixi, Padre etterno, 113 4, 167| acciò che con lume e non con tenebre io serva te, sia specchio 114 4, 167| difecto, t’ho servito in tenebre. Non ho cognosciuta la tua 115 4, 167| lume tuo dissolvesti la tenebre. E chi potrá agiognere a