IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] umiliati 1 umiliato 7 umiliazione 1 umilitá 114 umilmente 3 umiltá 1 umore 2 | Frequenza [« »] 115 un 115 verbo 114 prima 114 umilitá 113 vero 112 a' 112 fusse | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze umilitá |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| vera pazienzia e con vera umilitá, reputandosi degni della 2 Inc, 4| indegni del fructo, per umilitá portano con pazienzia. Sí 3 Inc, 4| tu se’ nella valle de l’umilitá, e tu cognosce me in te. 4 Inc, 4| se non dalla caritá. E l’umilitá è baglia e nutrice della 5 Inc, 7| sopra dicemmo, ha trovata umilitá e odio della propria passione 6 Inc, 7| il retribuisce a me per umilitá, cognoscendo che per grazia 7 Inc, 7| la giustizia, e a cui l’umilitá, e a cui una fede viva; 8 Inc, 8| riceve da lui. E pruova l’umilitá nel superbo, e pruova la 9 Inc, 8| loro. Se tu vedi bene, l’umilitá è provata nella superbia: 10 1, 9| discrezione riceve vita da l’umilitá, e come rende ad ciascuno 11 1, 9| sancto di sé, e con vera umilitá e perfecta pazienzia, e 12 1, 9| piantata nella terra de l’umilitá (la quale è balia e nutrice 13 1, 9| piantata nella virtú de l’umilitá, perché l’umilitá procede 14 1, 9| virtú de l’umilitá, perché l’umilitá procede dal cognoscimento 15 1, 9| cognoscimento di sé con vera umilitá. Ché se questa umilitá non 16 1, 9| vera umilitá. Ché se questa umilitá non fusse ne l’anima (come 17 1, 9| discrezione è posta ne l’umilitá. E però indiscretamente, 18 1, 9| piantate nella terra della vera umilitá, la quale esce del cognoscimento 19 1, 10| Similitudine come la caritá, l’umilitá e la discrezione sono unite 20 1, 10| 24] la terra della vera umilitá; la quale è tanto grande 21 1, 10| della caritá si nutrica ne l’umilitá, mectendo il figliuolo dallato 22 1, 11| caritá del proximo. Con vera umilitá campa e passa tucti e’ lacciuoli 23 1, 15| diventommi nemico. Ed Io con l’umilitá destruxi la superbia sua, 24 1, 24| quello che gli lega con vera umilitá, acquistata nel vero cognoscimento 25 1, 47| mondo, egli le possegga con umilitá e non con superbia, possedendole 26 1, 51| sensualitá, unta di vera umilitá, con perfecta pazienzia, 27 1, 60| cercando solo me con vera umilitá. E per questo lo’ ’l do 28 1, 63| caritá è notricata da l’umilitá, e l’umilitá esce del cognoscimento 29 1, 63| notricata da l’umilitá, e l’umilitá esce del cognoscimento e 30 1, 63| dietro; anco persevera con umilitá ne l’exercizio suo, e sta 31 2, 66| l’exercizio suo con vera umilitá.[126]~ Non voglio che siano 32 2, 66| misericordia mia con vera umilitá. Ché sai che la superbia 33 2, 66| nella misericordia mia con umilitá, dicendo: — Io confesso 34 2, 66| non potendo sostenere l’umilitá della mente né la speranza 35 2, 66| venendo ne l’inferno per umilitá, e intro lo ’nferno mi perseguiti. 36 2, 68| lo dilecto, ma riceva con umilitá piú la caritá mia che il 37 2, 68| acrescerla nella virtú de l’umilitá e nella perseveranzia, e 38 2, 68| virtú fondata in me; ma con umilitá riceva l’uno tempo e l’altro, 39 2, 71| nelle virtú, e di quelle per umilitá reputarsene indegna ed in 40 2, 71| non si leva con la vera umilitá, spregiando ogni dilecto, 41 2, 71| dimonio. Ma se essa con umilitá, spregiando el dilecto, 42 2, 71| e gaudio di mente, e con umilitá reputandosi indegna, e con 43 2, 73| E da l’odio fondato in umilitá trarrá la pazienzia, nella 44 2, 77| sonno facti piccoli per umilitá. Bene lo vedi tu nei sancti 45 2, 77| virtú per timore ma per umilitá; e se egli è bisogno del 46 2, 78| mente loro, la spregiano per umilitá e odio di loro medesimi. 47 2, 78| per la virtú della vera umilitá acquistata da l’odio sancto, 48 2, 78| l’odio sancto, la quale umilitá è baglia e nutrice della 49 2, 86| in te. Unde hai trovato umilitá, odio e dispiacimento di 50 2, 90| però che per odio e vera umilitá le spregia.~ Egli è ben 51 2, 93| suo nella valle della vera umilitá: ma questi che miserabilmente 52 2, 95| fructo piacevole di vera umilitá, con una pazienzia che tolle 53 2, 95| odio sancto e unta di vera umilitá. A questa pazienzia non 54 2, 98| per conservarla nella vera umilitá. Unde tu vedi che, creando 55 2, 98| anco di vera e perfecta umilitá. Sí che questa legge non 56 2, 99| loro e di me, e con grande umilitá, tucti conformati ad essere 57 2, 99| fussero cosí, cioè con vera umilitá vestiti della volontá mia, 58 2, 100| pregando me per loro; e con umilitá perfecta dicono: — Oggi 59 2, 102| usando sempre una vera umilitá. E se in veritá quello vizio 60 2, 104| penitenzia, se non vanno con vera umilitá e che la penitenzia loro 61 2, 105| l’avessi da me), ma con umilitá, per lo modo che decto t’ 62 2, 106| unta della virtú della vera umilitá, e arsa nel fuoco della 63 2, 106| desiderio della virtú, unta d’umilitá e arsa nella fornace della 64 2, 106| escire di quello camino con umilitá e vera caritá, fame de l’ 65 2, 119| candelabro, con vera e perfecta umilitá. E, come affamati de l’onore 66 2, 119| della giustizia, con vera umilitá e ardentissima caritá, col 67 2, 119| e del proximo loro. Con umilitá conculcavano la superbia, 68 2, 119| e cercavano la viltá con umilitá profonda. E però non curavano 69 2, 119| come decto è.~ Con quanta umilitá governavano e conversavano 70 2, 119| sollicitudine e profonda umilitá, con vere e reali virtú. 71 2, 119| ogni maniera di gente, per umilitá e caritá, sapevano essere, 72 2, 127| umili poverelli che per umilitá fuggano le prelazioni, ed 73 2, 127| e onesta vita e con vera umilitá. Ma se la scienzia è nel 74 2, 128| debba avere la virtú de l’umilitá, la quale nutrica la caritá, 75 2, 128| questa larghezza e di tanta umilitá, debbi abbracciare la croce; 76 2, 128| usare uno poco d’acto d’umilitá. Perché non s’inchina? perché 77 2, 131| È vero che l’anima per umilitá e perché meglio nel tempo 78 2, 131| a me giustizia con vera umilitá e rende gloria e loda al 79 3, 141| fecesi in tucto servo per umilitá, e però è facto[321] signore 80 3, 142| reputandosene indegna per umilitá. E Io alora la fo degna, 81 3, 142| tanto desiderio, con vera umilitá reputandosene indegna e 82 3, 142| profondava nella valle de l’umilitá, tanto piú era levata in 83 3, 144| buona sollicitudine e con umilitá reputandosi indegno di quel 84 3, 145| conservarli nella virtú de l’umilitá: ch’io lo’ farò adormentare 85 3, 145| e vada nella valle de l’umilitá: però che ella allora, come 86 3, 145| loro, unde traggono la vera umilitá, e per farli pietosi e non 87 3, 145| a me tucti unti di vera umilitá e arsi nella fornace della 88 3, 146| la compagnia della vera umilitá, chiamando il proximo per 89 3, 146| ragione gli aitasse, con umilitá reputandosi insufficienti. 90 3, 146| ti dixi che chiamavano l’umilitá e la caritá del proximo, 91 3, 149| ultimo, serví a me con vera umilitá, con esperanza ferma, intantoché 92 3, 150| mondo e chinano il capo per umilitá, non ci potranno passare. 93 3, 151| facendosi piccoli per vera umilitá. E perché in un altro luogo, 94 3, 151| dispiacimento di sé e la vera umilitá, che servono e notricano 95 3, 151| Havi data regola di vera umilitá, umiliandosi a l’obrobriosa 96 4, 154| la notrica, cioè la vera umilitá; unde tanto è obbediente 97 4, 154| quanto obbediente. Questa umilitá è baglia e nutrice della 98 4, 154| procedeva l’obbedienzia, è l’umilitá. Cosí ti dixi e dico che 99 4, 154| proprio di sé, privandosi de l’umilitá. La sorella, che è data 100 4, 155| 369] Tu se’ unta di vera umilitá, e però non appetisci le 101 4, 159| pazienzia e con la nutrice de l’umilitá; ché, se egli non avesse 102 4, 159| questa virtú piccola de l’umilitá, l’obbedienzia vi muore 103 4, 159| vi muore di subbito.~ La umilitá non è sola, ma ha la serva 104 4, 159| essi non il chinano per umilitá, ma passanla con superbia, 105 4, 159| non hanno la baglia de l’umilitá, non hanno la sorella sua 106 4, 159| pazienzia e con la nutrice de l’umilitá, acompagnata con la viltá 107 4, 159| superbia, nemico della caritá e umilitá, la inpazienzia contra la 108 4, 159| sentimento sensitivo, e con vera umilitá e pazienzia a portare le 109 4, 159| fuore il capo della vera umilitá, reputandosi indegno della 110 4, 159| E perché per la via de l’umilitá meglio si conserva, egli 111 4, 159| capo a l’obbedienzia per umilitá. E però non rompe il capo 112 4, 162| medesimo, e col cingolo de l’umilitá, come decto è, tenerla strecta 113 4, 163| Tu se’ sí legata con la umilitá, che neuna creatura la può 114 4, 165| fornace della caritá, unto d’umilitá, inebriato di Sangue, con