IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] raggio 1 raggruppando 1 ragionamento 1 ragione 110 ragionevole 2 ragionevoli 1 ragioni 4 | Frequenza [« »] 110 creature 110 cristo 110 etterno 110 ragione 110 volta 110 vuole 109 essendo | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze ragione |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| mia creatura che ha in sé ragione. E tra la bellezza che io 2 Inc, 6| ogni creatura che ha in sé ragione. Utilitá particulari sonno 3 Inc, 7| conculcandola socto la ragione con grande sollicitudine; 4 Inc, 7| ogni creatura che ha in sé ragione, per affecto di caritá, 5 1, 14| creature che hanno in loro ragione (benché di questa colpa 6 1, 23| Ogni creatura che ha in sé ragione ha la vigna per se medesima, 7 1, 24| creature che hanno in loro ragione hanno la vigna loro di per 8 1, 26| la creatura, che ha in sé ragione, è facta per loro: anco 9 1, 28| etterno Bene.~ Bene hai dunque ragione di dolerti, e voglio che 10 1, 29| voglia tollere il lume della ragione col proprio disordinato 11 1, 34| aveano perduto el lume della ragione, e per questo modo non rendevano 12 1, 41| la creatura che ha in sé ragione, morendo in stato di grazia, 13 1, 45| le porta col lume della ragione e della fede sancta, raguardando 14 1, 47| sensualitá, e col lume della ragione tenevano e possedevano. 15 1, 47| creature che hanno in loro ragione, e non perché le creature 16 1, 51| che tolle el lume della ragione; la quale ragione tiene 17 1, 51| della ragione; la quale ragione tiene in sé el lume della 18 1, 51| gli piace, o con lume di ragione o senza ragione. Voi avete 19 1, 51| lume di ragione o senza ragione. Voi avete la ragione legata 20 1, 51| senza ragione. Voi avete la ragione legata in me, colá dove 21 1, 51| cioè la sensualitá e la ragione. La sensualitá è serva, 22 1, 51| mezzo fra la sensualitá e la ragione; e a qualunque egli si vuole 23 1, 51| sensualitá e legasi con la ragione. Io alora, per grazia, mi 24 1, 54| congregato; ché, possedendo la ragione e’ tre scaloni delle tre 25 1, 55| ogni creatura che ha in sé ragione, per potere escire del pelago 26 1, 55| ogni creatura che ha in sé ragione. E neuno si può ritrare, 27 1, 60| coscienzia sua, tenendosi ragione, sí che non passino e’ movimenti, 28 2, 73| alzare el capo contra la ragione, el giudice della coscienzia 29 2, 73| di sé, e con odio tenersi ragione, e non lassare passare i 30 2, 73| quegli che sonno contra la ragione, ma quegli che, spesse volte, 31 2, 79| sonnosi soctoposte a la ragione e uniti con l’affecto de 32 2, 82| creature che hanno in loro ragione, e nelle dimonia si vega 33 2, 89| ogni creatura che ha in sé ragione; e questa è la ragione che 34 2, 89| sé ragione; e questa è la ragione che l’anima si distende, 35 2, 89| alla creatura che ha in sé ragione, amandoli senza essere amato 36 2, 90| molestare.~ Bene avete dunque ragione di confortarvi con la doctrina 37 2, 91| ogni lagrima di qualunque ragione si sia, e però tucte si 38 2, 93| della creatura che ha in sé ragione, e, per una operazione che 39 2, 93| ogni creatura che ha in sé ragione, come facto lo’ viene, secondo 40 2, 98| XCVIII~ Come el lume de la ragione è necessario ad ogni anima 41 2, 98| cioè senza el lume della ragione. El quale lume di ragione 42 2, 98| ragione. El quale lume di ragione traete da me, vero lume, 43 2, 98| in virtú col lume della ragione (la quale ragione è illuminata 44 2, 98| della ragione (la quale ragione è illuminata da questo lume), 45 2, 98| mia creatura, che ha in sé ragione, fusse venta, ma perché 46 2, 98| ogni creatura che ha in sé ragione, a volere participare la 47 2, 98| dannazione. E questa è la ragione che essi non sonno in stato 48 2, 99| sensualitá loro non ribelli a la ragione, tucto hanno posto il desiderio 49 2, 100| perfectissimo lume de la ragione. E dell’opere che fa l’anima 50 2, 100| creatura che abbi in sé ragione; anco gode d’ogni stato 51 2, 100| alcuna creatura che ha in sé ragione, perché il loro parere è 52 2, 102| creature che hanno in loro ragione, la quale cosa, sí come 53 2, 106| la creatura, che ha in sé ragione, ama o desidera d’avere, 54 2, 108| creatura che abbi in sé ragione, e singularmente verso de’ 55 2, 109| creature che hanno in loro ragione, e per lo corpo mistico 56 2, 110| ogni creatura che ha in sé ragione; ma tra questi ho electi 57 2, 111| creatura che abbi in sé ragione che non si dovesse dissolvere 58 2, 114| ogni creatura che ha in sé ragione, che umilemente l’adimandi. 59 2, 116| creature che hanno in loro ragione Io ho electi questi miei 60 2, 119| v’ho dato, col lume della ragione. Però che Io vi creai senza 61 2, 121| creature che hanno in loro ragione. E dánno confusione, e ministrano 62 2, 123| ogni creatura che ha in sé ragione; ma questi miei unti gli 63 2, 123| ogni creatura che ha in sé ragione questo debba fare, molto 64 2, 123| aciecati e senza lume di ragione, sonno facti animali per 65 2, 124| natura vostra (benché la ragione, quando el libero arbitrio 66 2, 125| danazione, e convie’ lo’ rendere ragione a me, sommo giudice, de 67 2, 126| ogni creatura che ha in sé ragione!~ Io volsi che gli fussero 68 2, 127| carissima figliuola, Io ho ragione di lagnarmi di questi miseri, 69 2, 127| ha perduto il lume della ragione, el consiglio che egli li 70 2, 127| quando li converrá rendere ragione dinanzi a me delle sue pecorelle.~ 71 2, 127| ha perduto el lume della ragione e ha obfuscato l’occhio 72 2, 128| creatura la quale ha in sé ragione mi doglio e mi lamento, 73 2, 128| Tu li fuggi: ma tu hai ragione di fuggirli, poniamo che 74 2, 129| altre cose lo’ richiedarò ragione ne l’ultima extremitá della 75 2, 129| stimolo, tanto che desta la ragione. E però non commecte ingiustizia, 76 2, 129| sensualmente); di’ che rendano ragione per te dinanzi a me, sommo 77 2, 130| obfuscato né tolto el lume della ragione, però che n’erano privati 78 2, 131| creature che hanno in loro ragione hanno, stanno nella volontá; 79 2, 131| come serva col freno della ragione, macerando la carne con 80 2, 131| destòe la guardia della ragione, e la ragione insieme col 81 2, 131| guardia della ragione, e la ragione insieme col libero arbitrio 82 2, 131| l’amore, e col lume della ragione, e con la mano del libero 83 2, 132| quale si fece signora, e la ragione fece serva), l’acusano miserabilmente,[ 84 2, 132| debitore gli conveniva rendere ragione dinanzi a me? Ora si truova 85 2, 134| creature che hanno in loro ragione. O Bontá sopra ogni bontá! 86 2, 134| tua creatura, che ha in sé ragione, non può né sa tanto desiderare: 87 2, 134| creature, che hanno in loro ragione, che con l’orazioni dei 88 3, 135| mia creatura che ha in sé ragione. Ma lo ignorante uomo piglia 89 3, 136| Unde non va con lume di ragione, e però non cognosce la 90 3, 137| ogni creatura che ha in sé ragione, che di questa providenzia 91 3, 138| aciecati, perduto el lume della ragione, toccano con la mano del 92 3, 139| creature che hanno in loro ragione. Sí che per misericordia 93 3, 140| se tu vuoli seguitare la ragione, né puoi sperare in te[315] 94 3, 140| se’ facto animale senza ragione, non vedi che ogni cosa 95 3, 140| lume col quale usava la ragione; non v’è fede né speranza 96 3, 142| creature che hanno in loro ragione, è sopra l’anima e sopra ’ 97 3, 144| alla creatura che ha in sé ragione, però che la caritá perfecta 98 3, 145| della creatura che ha in sé ragione, sí come in un altro luogo 99 3, 145| ogni creatura che ha in sé ragione Io distendo e uso la providenzia 100 3, 146| ogni creatura che ha in sé ragione gli aitasse, con umilitá 101 3, 146| speculandovi col lume della ragione: e a’ grossi e a’ sottili, 102 3, 151| 352] creatura che ha in sé ragione. Non sono acceptatori delle 103 3, 151| ogni creatura che ha in sé ragione; assaggiando l’amaritudine 104 3, 151| che l’animale, che non ha ragione, leccasse le piaghe sue; 105 4, 159| né vuole investigare per ragione le cogitazioni del cuore, 106 4, 163| ogni creatura che ha in sé ragione ti fai subdita. Tu se’ benigna 107 4, 163| obbediente non ha a rendare ragione di sé a me, ma il prelato 108 4, 167| ogni creatura che ha in sé ragione, e in comune e in particulare 109 Var | 22~~~~Bene avete dunque ragione di confortarvi...~~~~72 110 Var | Bene avete dunque ed a ragione di confortarvi...~~~~55