IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perduto 19 peregrine 1 peregrini 4 perfecta 90 perfectamente 37 perfecte 4 perfecti 33 | Frequenza [« »] 91 volte 90 libro 90 mortale 90 perfecta 89 essa 89 n' 88 difecto | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze perfecta |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| dolore con amaritudine e perfecta contrizione della colpa 2 Inc, 4| satisfa alla colpa per la perfecta contrizione del cuore, non 3 Inc, 5| che è ne l’anima, con la perfecta pazienzia, che non si può 4 Inc, 8| la virtú della caritá e perfecta pazienzia che è in colui 5 1, 9| sé, e con vera umilitá e perfecta pazienzia, e ne l’altre 6 1, 10| ella non ha amore divino di perfecta caritá, non produce fructo 7 1, 11| utilitá altrui d’utilitá perfecta. Ché quando la perfeczione 8 1, 11| non può essere, che sia perfecta, che dia fructo, senza el 9 1, 19| al corpo (perché era piú perfecta l’unione che quella anima 10 1, 31| e la misericordia mia è perfecta e infinita. Sí che comparazione 11 1, 43| l’occhio della fede, con perfecta speranza del sangue de l’ 12 1, 45| contrizione del cuore, e con la perfecta pazienzia meritano, e le 13 1, 47| actualmente, sonno nella caritá perfecta. Con vera simplicitá observano 14 1, 47| perché ogni cosa è buona e perfecta e creata da me, che so’ 15 1, 51| unta di vera umilitá, con perfecta pazienzia, la quale trasse 16 1, 53| d’andare o per la caritá perfecta, o per la caritá comune, 17 1, 55| Perché ogni cosa è buona e perfecta e facta da me, che so’ somma 18 1, 56| volere andare per la via perfecta, cioè d’observare i comandamenti 19 1, 56| possono essere quando con perfecta sollicitudine corre per 20 1, 58| legge imperfecta fu facta perfecta con la legge de l’amore. 21 1, 58| persona non la punisce con perfecta contrizione) ne l’altra 22 1, 60| è imperfecta l’anima che perfecta. E da la imperfeczione debba 23 2, 65| virtú e odio del vizio, con perfecta perseveranzia, gionta a 24 2, 66| anima è prima imperfecta che perfecta, cosí è imperfecta la sua 25 2, 66| superbia, dicendo: — Tu se’ perfecta e piacevole a Dio; non bisogna 26 2, 66| exercizio, a l’orazione mentale perfecta. Ma se semplicemente mira 27 2, 66| Adunque vedi che l’orazione perfecta non s’acquista con molte 28 2, 69| per giognere a la caritá perfecta di me e del proximo, e di 29 2, 72| exercitando l’orazione perfecta e levandosi da la imperfeczione 30 2, 74| riceve uno stato ultimo di perfecta unione in me. E’ quali due 31 2, 76| salute de l’anime con vera e perfecta pazienzia. La quale pazienzia 32 2, 78| questo terzo stato d’una perfecta unione che l’anima fa in 33 2, 79| levato da la terra per la perfecta unione che l’anima ha facta 34 2, 79| anima ha facta in me è piú perfecta che non è l’unione fra l’ 35 2, 83| e al quarto stato della perfecta unione che fanno in me, 36 2, 84| l’anima levata in questa perfecta unione desidera di vedere 37 2, 84| di grazia e[162] con piú perfecta unione. Onde, sempre di 38 2, 85| ma col sangue mio la farò perfecta, e cosí la riempirò di quello 39 2, 88| e giognendo a la caritá perfecta e a l’unitivo stato.~ Ora 40 2, 89| perché l’anima non è tanto perfecta in questa vita che non possa 41 2, 96| sentimento, ineffabile dolcezza e perfecta unione, non el potresti 42 2, 96| sopra ogni dolcezza, con perfecta unione che l’anima ha facta 43 2, 96| è anco imperfecta, ed è perfecta in grazia. Ma mentre che 44 2, 98| insuperbire: anco di vera e perfecta umilitá. Sí che questa legge 45 2, 100| pienamente del modo da venire ad perfecta puritá, e dove anco si parla 46 2, 100| per loro; e con umilitá perfecta dicono: — Oggi tocca a te, 47 2, 100| desiderio di volere venire a perfecta puritá. Pensando tu in che 48 2, 100| Veritá: — Vuoli tu venire a perfecta puritá ed essere privata 49 2, 100| A questo modo verrai a perfecta puritá, però che, facendo 50 2, 101| pagamento (non che l’arra sia perfecta in sé, ma per fede dá certezza 51 2, 101| suo in se medesima, non è perfecta; ma aspecta la perfeczione 52 2, 101| immortale.~ Dico che non è perfecta questa arra: cioè che l’ 53 2, 113| voglio che si conservi in perfecta puritá; e non voglio che 54 2, 119| sul candelabro, con vera e perfecta umilitá. E, come affamati 55 2, 119| mortali, unde ricevevano perfecta sanitá, se essi umilemente 56 2, 125| traie de l’altro, e non in perfecta caritá.~ Oh miseri, posti 57 2, 127| scienzia in sé è buona e perfecta, quando lo scienziato ha 58 3, 135| nella vita sua, trovasse perfecta satisfaczione. E però unii 59 3, 135| avete ricevuta satisfaczione perfecta. Questo ha facto la mia 60 3, 136| bisogno per renderli sanitá perfecta o per conservarlo nella 61 3, 136| fragilitá.~ Questa vera e perfecta speranza è meno e piú perfecta, 62 3, 136| perfecta speranza è meno e piú perfecta, secondo la perfeczione 63 3, 136| l’anima ha in me. E cosí, perfecta e imperfecta, gusta della 64 3, 140| facta ogni cosa buona e perfecta, Io creai la creatura razionale 65 3, 141| caritá con maxima, dolce e perfecta providenzia. Ma egli non 66 3, 141| coronato di fede viva e di perfecta e compíta speranza; gusta 67 3, 142| anima Io ti narrai, era piú perfecta l’unione che l’anima aveva 68 3, 143| imperfecta in grazia, o ella è perfecta. In ogniuno uso, dilargo 69 3, 144| ragione, però che la caritá perfecta del proximo dipende dalla 70 3, 144| del proximo dipende dalla perfecta caritá mia. Sí che con quella 71 3, 144| Sí che con quella misura perfecta e inperfecta che ama me, 72 3, 145| coloro che sono ne la caritá perfecta. — Ora ti dico de’ perfecti, 73 3, 145| dimostrativo, che dimostra la perfecta caritá de l’anima e la inperfeczione 74 3, 145| sensitivo dorme ne l’anima perfecta, ma non muore; però che, 75 3, 145| infiniti altri giongono ad perfecta unione, sí come Io ti dixi. 76 3, 148| anco è tanto ordinata e perfecta la caritá loro, che il grande 77 3, 149| perfecto: ché, se Agnesa era perfecta ella, non erano l’altre 78 3, 150| ogni cosa creai buona e perfecta, ma fracido è colui che 79 3, 151| ti vòlli, truovi in loro perfecta pace e quiete e ogni bene; 80 4, 154| obbedienzia. L’una è piú perfecta che l’altra; e non so’ però 81 4, 157| però della prima, ma è piú perfecta: perché giá ti dixi che 82 4, 158| ordine strecto, da gente perfecta e non comune, da pochi e[ 83 4, 158| che l’observino con vera e perfecta obbedienzia. Bene che al 84 4, 159| colui che vuole intrare alla perfecta obbedienzia particulare? 85 4, 160| può salire ad virtú piú perfecta. Ricominciti bene al cognoscimento 86 4, 164| alla quale s’ingegnano, con perfecta obbedienzia, obbedirle infino 87 4, 164| Inperfecto, dico, ché piú perfecta e piú ferma e stabile cosa 88 4, 164| e in modo, quella è piú perfecta, e questa è meno perfecta: 89 4, 164| perfecta, e questa è meno perfecta: quella è piú sicura, e, 90 4, 165| non la tengo vòta. Dandole perfecta beatitudine, comprende e