IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spera 15 sperando 6 sperano 10 speranza 87 sperare 15 sperate 1 sperato 3 | Frequenza [« »] 88 difecto 87 fuore 87 nome 87 speranza 87 v. 86 ama 85 aveva | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze speranza |
Parte, capitolo
1 Inc, 2| offesa e con allegrezza d’una speranza per la quale aspectava che 2 Inc, 8| infedele, e pruova la vera speranza in colui che none spera, 3 Inc, 8| diminuisce né la fede, né la speranza in colui che l’ha conceputa 4 Inc, 8| el vegga infedele e senza speranza in me e in lui (ché colui 5 Inc, 8| me non può avere fede né speranza in me, anco la pone nella 6 Inc, 8| infidelitá e mancamento di speranza pruova la virtú della fede. 7 1, 13| e di satisfare dandole speranza a l’amaritudine, la quale 8 1, 13| amaritudine. Era scemata per la speranza che le die’ la prima Veritá; 9 1, 13| cresciuta la fame con la speranza della salute di tucto quanto 10 1, 16| divina Maestá, sí per la speranza che ella avea presa della 11 1, 37| della coscienzia, e senza la speranza del Sangue; o con propria 12 1, 42| senza alcuno rimedio di speranza, aviluppandosi con tucta 13 1, 43| della fede, con perfecta speranza del sangue de l’Agnello, 14 1, 43| medesimo della fede e della speranza che ebbero quelli perfecti; 15 1, 43| lume della fede e con la speranza del Sangue. E gl’inperfecti 16 1, 49| col dilecto, cioè con la speranza che egli piglia della misericordia 17 1, 49| presumpzione la misericordia con la speranza, la quale pigliano ma non 18 2, 66| la memoria del Sangue e speranza della misericordia, starebbe 19 2, 66| umilitá della mente né la speranza della mia bontá, disse a 20 2, 75| si voglia però con questa speranza conducersi ad aconciare 21 2, 75| ultimo di baptezzarsi per speranza nel Sangue.~ Sí che vedi 22 2, 87| aveva una allegrezza d’una speranza della promessa che la veritá 23 2, 89| sé, e comincia a pigliare speranza della misericordia mia, 24 2, 89| colpa con allegrezza della speranza della divina mia misericordia, 25 2, 90| sono gionti a l’amore e a speranza, gustando la divina mia 26 2, 94| ogni dilecto e tollegli la speranza, perché è privato di quella 27 2, 94| aveva posto l’affecto e la speranza e la fede sua: sí che piagne. 28 2, 119| subditi loro! Con quanta speranza e fede viva che non curavano 29 2, 119| della loro caritá e della speranza che avevano posta nella 30 2, 119| questo timore e perversa speranza che pongono nel loro poco 31 2, 119| lume della fede, con la speranza, con la fortezza, con pazienzia 32 2, 119| rispondevo a l’amore, fede e speranza che avevano posta in me.~ 33 2, 131| distende le braccia della speranza e con le mani de l’amore 34 2, 131| el luogo loro in me. La speranza con la quale sonno vissuti, 35 2, 131| providenzia mia, perdendo ogni speranza di loro medesimi (cioè di 36 2, 131| e perché essi perdêro la speranza di loro, non posero affecto 37 2, 131| grande dilecto distendono la speranza loro in me. El cuore loro ( 38 2, 132| sanno che si fare. Nella speranza essi non sonno notricati, 39 2, 132| può dire che questa sia speranza di misericordia, ma è piú 40 2, 132| possono pigliare atacco di speranza, se essi vogliono. Che se 41 2, 132| contrario, però che con la speranza, che essi hanno presa della 42 2, 132| gli pure conservo nella speranza della misericordia, perché 43 2, 132| vorrei che pigliassero speranza nella misericordia mia, 44 2, 132| nutricati dentro in questa speranza, giognendo a la morte non 45 2, 132| col tempo e con la larga speranza della misericordia, m’offendevano 46 3, 135| cielo e perduta n’aveva ogni speranza; la quale speranza, se l’ 47 3, 135| ogni speranza; la quale speranza, se l’avesse potuta pigliare, 48 3, 136| Come Dio providde dando la speranza ne le sue creature. E come 49 3, 136| dato el refrigerio della speranza, se col lume della sanctissima 50 3, 136| lui, el quale gli dá ferma speranza e certezza della salute 51 3, 136| e spera in sé.~ Sai che speranza in due cose contrarie non 52 3, 136| altro. Servire non è senza speranza, però che ’l servo, che 53 3, 136| non potrebbe senza alcuna speranza. Onde, servendo e sperando, 54 3, 136| sensitiva. Ma, perché la speranza sua è posta in cosa finita, 55 3, 136| disperi di sé e del mondo, di speranza posta con propria fragilitá.~ 56 3, 136| Questa vera e perfecta speranza è meno e piú perfecta, secondo 57 3, 136| luce, perché hanno posta la speranza e il servizio loro nella 58 3, 137| con le profezie, dando lo’ speranza che la mia Veritá, profeta 59 3, 139| errassero né mancassero in speranza della mia providenzia.~ 60 3, 140| ragione; non v’è fede né speranza né giustizia, però che egli 61 3, 141| utilitá, per tòllere la speranza del mondo all’uomo e farlo 62 3, 141| e di perfecta e compíta speranza; gusta vita etterna, privato 63 3, 141| lume della fede e con ferma speranza, che ogni cosa do con uno 64 3, 142| sperare in me e perdere la speranza di sé, e perché vega e cognosca 65 3, 142| ella n’avará perduta la speranza, ed ella avará quel che 66 3, 142| amore proprio, infidelitá e speranza che avesse in sé. Alora 67 3, 142| a cognoscere con fede e speranza la mia bontá, confidandosi 68 3, 145| desiderio, gridino a me, con speranza ferma e col lume della sanctissima 69 3, 146| lume della fede, con ferma speranza, la gitta nella parola sua, 70 3, 147| perfecto lume, perduta ogni speranza di sé, ma solo ricolta in 71 3, 148| lume della fede, con ferma speranza nella providenzia mia, e 72 3, 150| solo per mia, perdono la speranza di me, sperando solo nelle 73 3, 150| nelle loro ricchezze. Ma la speranza loro è vana, ché, non avedendosene, 74 3, 151| sanctissima fede e vera speranza, dove arde il fuoco della 75 3, 151| etterna ricchezza, levarono la speranza loro dal mondo e da ogni 76 3, 151| anima. Con questa fede e speranza, accesi di fuoco di caritá, 77 3, 151| mai, perché non mancano in speranza, e però gli proveggo come 78 3, 151| farli crescere in fede e in speranza e per rimunerarli delle 79 3, 151| lume della fede, con ferma speranza e prompta obbedienzia: fattisi 80 3, 152| farti crescere in fede e in speranza, e perché bussi alla porta 81 3, 153| o etterna clemenzia, o speranza, o refugio de’ peccatori, 82 4, 158| delle fede, ma con ferma speranza sperava nella providenzia 83 4, 159| in sé non s’acorda con la speranza vera, che l’anima debba 84 4, 159| pene, non mancandoli la speranza né la providenzia mia, ma 85 4, 160| creduto per fede; né la speranza, ché essi sonno in possessione 86 4, 166| morte in quelli che senza speranza muoiono in peccato mortale ( 87 Var | non potrebbe senza alcuna speranza, onde servendo e sperando