Parte, capitolo

 1     1,   9|            corpo, cioè con acto di fuore o con diverse e varie penitenzie,
 2     1,  10|         cerchio, ché se egli fusse fuore della terra, l’arbore sarebbe
 3     1,  11|           parola che, escita che è fuore della bocca, non è piú;
 4     1,  11|  penitenzia o in qualunque acto di fuore corporale, ché giá ti dixi
 5     1,  19|           anima come ebbra e quasi fuore di sé, crescendo el fuoco
 6     1,  27|       create, amandole e tenendole fuore di me, ed elle sonno facte
 7     1,  29|          navicella a trare l’anima fuore del mare tempestoso e conducerla
 8     1,  29|            amore proprio sensitivo fuore de l’anima, e solo gli rimane
 9     1,  38|     tormenti e vedere me che stare fuore delle pene e non vedermi.
10     1,  42|           anima, e la corteccia di fuore, cioè il corpo.~ Rimprovarato
11     1,  42|         virtú,  che apparisce di fuore.  come rapresenta lo specchio
12     1,  48|         sonno percossi dentro e di fuore: e singularmente dentro,
13     1,  49|            o con disordinato amore fuore di me, o per impazienzia
14     1,  51|           di quelle cose che sonno fuore di me: e per questo modo
15     1,  55|          creature e le cose create fuore di me, passano costoro questa
16     1,  63|           sole della grazia n’escí fuore, non per difecto del sole,
17     1,  64|           fonte: che, se nel traie fuore, beiendo, el vasello rimane
18     1,  64|            questo vasello è beiuto fuore della fonte: poniamo che
19     2,  65|           piú che quando si truova fuore de l’orazione. Questo fa
20     2,  66|           ordinato; o alcuna volta fuore del tempo ordinato la fa
21     2,  66|         debito, la facci per sé. E fuore della debita orazione sua,
22     2,  66|            e la vocale comunemente fuore del tempo ordinato, e l’
23     2,  66|          che fa con buona volontá, fuore de l’ordinato tempo, è orazione.
24     2,  74|         Spirito sancto, che escîro fuore di casa e, perduto el timore,
25     2,  74|          sostenere pena, ed escire fuore di casa per lo nome mio,
26     2,  74|          proximo suo. Non che esca fuore della casa del cognoscimento
27     2,  74|        perfecto e liberale, escono fuore per lo modo decto.~ E questo
28     2,  75|       Hotti decto che sonno esciti fuore. El quale è il segno che
29     2,  78|          non rimanendo veruna cosa fuore di me, cioè veruna loro
30     2,  78|           possa pigliaretrarle fuore di me per grazia, perché
31     2,  85|        sappi se egli è nel corpo o fuore del corpo, e gusta l’arra
32     2,  89|            l’amore era disordinato fuore di me; e perché egli è disordinato,
33     2,  89|         consolazioni o dentro o di fuore (dentro, per consolazione
34     2,  89|            abbi tracta da me; o di fuore, della consolazione che
35     2,  92|       anima è dal corpo, rimane di fuore; ma l’affecto della caritá
36     2,  92|     fornace: non è che l’acqua sia fuore della fornace, ma el calore
37     2,  93|        punita. El bene che è facto fuore della grazia non è sufficiente
38     2,  95|       sanato lo stomaco e tractone fuore gli umori, dirizza l’appetito
39     2, 105|         può di questi strumenti di fuore.~ E perch’Io ti dixi che
40     2, 105|           anco, per ogni vedere di fuore, non ti debbi cosí tosto
41     2, 108|            ebbra veramente, pareva fuore di sé, e, alienati e’ sentimenti
42     2, 125|            pesce, el quale, stando fuore de l’acqua, muore. Cosí
43     2, 125|           e disonesta vita, stando fuore della cella, muoiono. Partonsi
44     2, 125|         loro avelenano dentro e di fuore. Di fuore ne’ secolari,
45     2, 125|    avelenano dentro e di fuore. Di fuore ne’ secolari, e dentro nella
46     2, 126|             ma essi, come al tucto fuore della memoria, per l’amore
47     2, 126|          le fanno andare sciarrate fuore della memoria, venendo lo’
48     2, 127|            compravano, cacciandoli fuore con la ferza della fune,
49     2, 128|           impazienzia, e cosí trai fuore il mirollo della superbia,
50     2, 129|        corpo, el dovarebbe gictare fuore. Chi n’è cagione di questo?
51     2, 132|        nella vita sua essere stato fuore d’ogni virtú. E voglio che
52     3, 136|          che tanto serve al mondo, fuore di me, di servizio sensuale,
53     3, 137|       corporale. Oh, quanto paiono fuore di modo queste cose a quello
54     3, 138|          il cuore, che le possiede fuore di me, è incomportabile
55     3, 140|         che egli ha vita, gittando fuore di sé e’ septe peccati mortali.
56     3, 142|         dentro, cosí el mostroe di fuore, dicendo a quel che ’l serviva: —
57     3, 142|             cioè con estrumento di fuore. Benché parlandoti degli
58     3, 143|            mortale o alla creatura fuore della mia volontá, Io gli
59     3, 144|          non ha sentimento veruno, fuore che sente che la volontá
60     3, 144|      permecto che eglino stiano di fuore, ma non che entrino dentro.
61     3, 145|       corpo, ne lo’ pare essere di fuore; e, perché molto hanno cognosciuto
62     3, 146|          che solo non poté tirarla fuore, e chiamò e’ discepoli che
63     3, 148|          mia, e perché tu gitti te fuore di te, e in ciò che tu hai
64     3, 151|         saltano e’ veri servi miei fuore delle ricchezze e del proprio
65     3, 151|            bene, e trovarebbesi di fuore della cittá in somma miseria.
66     3, 151|        della negligenzia, gittando fuore la sollicitudine del mondo
67     3, 151|         poniamo che all’aspecto di fuore paresse il contrario; ma
68     3, 153|      vassello del corpo, si vedeva fuore del corpo per la obunbrazione
69     4, 154|         infino alla morte. E chi è fuore de l’obbedienzia sua, sta
70     4, 155|      appetisci le cose del proximo fuore della volontá mia. Tu se’
71     4, 157|        religione; o egli si legano fuore della religione ad alcuna
72     4, 158|          piacere a veruna creatura fuore della volontá mia; anco
73     4, 158|          timore servile, egli esce fuore in sul campo della bactaglia.~
74     4, 159|         quiete, perché ha messi di fuore i nemici suoi. Sta nel giardino
75     4, 159|          nemici suoi che stanno di fuore? El principale è l’amore
76     4, 159|        amore gli li do, unde traie fuore il capo della vera umilitá,
77     4, 159|          avere materia di stare di fuore, ha tolta da sé la substanzia
78     4, 160|        virtú (ed esse rimangono di fuore), in me, vita durabile,
79     4, 161|            facta; ma subbito traie fuore il fructo avelenato della
80     4, 163|       diserra il cielo e rimane di fuore; e la caritá, che diede
81     4, 163|          com’Io ti dixi, rimane di fuore, e questa entra dentro;
82     4, 164|            rende ad alcuna persona fuore de la religione.   — 
83     4, 164|           perfeczione de’ consigli fuore de l’ordine) hanno rifiutato
84     4, 164| obbedienzia, observando i consigli fuore de l’ordine; ma non ti pongo
85     4, 164|        obbedienzia ne l’ordine che fuore de l’ordine; però che ogni
86     4, 166|            de l’ordine e di quelli fuore de l’ordine, d’ogniuno distintamente;
87   Var     |         saltano e’ veri servi miei fuore delle ricchezze...~~~~156 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License