Parte, capitolo

 1   Inc,   1|         per desiderio e affecto e unione d’amore ne fa un altro sé.~
 2     1,  13|           tu imagine nostra per l’unione che hai facta ne l’uomo,
 3     1,  15|          e Dio è facto uomo per l’unione della natura divina nella
 4     1,  16|           tucto pare privato de l’unione della caritá inverso di
 5     1,  19|       dolorosa. Beata stava per l’unione che aveva facta in Dio,
 6     1,  19|         perché era piú perfecta l’unione che quella anima aveva facta
 7     1,  19|       facta in Dio, che non era l’unione fra l’anima e il corpo,
 8     1,  22|      cielo a la terra, cioè per l’unione che Io ho facta ne l’uomo.~
 9     1,  24|        innestati nella vite per l’unione che Io ho facta con voi.~
10     1,  26|      cielo a la terra: cioè per l’unione che Io ho facta ne l’uomo,
11     1,  29|     Cristo se ne fece ponte per l’unione della natura divina unita
12     1,  39|          cresciuta la pena, per l’unione che l’anima fará col corpo,
13     1,  41|           cosí el corpo in quella unione diventa immortale, perduta
14     1,  53|           fructo del Sangue per l’unione della natura divina unita
15     2,  72|        con lui.  che per questa unione non potete raguardare il
16     2,  74|          stato ultimo di perfecta unione in me. E’ quali due stati
17     2,  78|        terzo stato d’una perfecta unione che l’anima fa in me, dove
18     2,  78|   desiderio loro è venuto a tanta unione per affecto d’amore che
19     2,  78|        proximo suo, e beata per l’unione e affecto della caritá che
20     2,  79|          né per grazia, ma  per unione.   — Dicevo che a costoro
21     2,  79|     ricevere continuamente[154] l’unione ch’Io fo ne l’anima; e perché
22     2,  79|  sentimento né per grazia, ma per unione. Perché, levandosi l’anime
23     2,  79|       dove l’anima ha facta tanta unione che veruno movimento quella
24     2,  79|          la terra per la perfecta unione che l’anima ha facta in
25     2,  79|         gravezza sua, ma perché l’unione che l’anima ha facta in
26     2,  79|          piú perfecta che non è l’unione fra l’anima e ’l corpo;
27     2,  79|         parte dal corpo in questa unione, che vedere molti corpi
28     2,  79|         alcuno spazio, sottrago l’unione, facendola tornare al vasello
29     2,  83|           Paulo, per sentimento e unione, di me Padre ecterno, come
30     2,  83|        corpo, ma per sentimento e unione; e piacendo alla mia bontá
31     2,  83|          gustare per sentimento d’unione, ma non per separazione.~
32     2,  83|       quarto stato della perfecta unione che fanno in me, gridano
33     2,  84|         levata in questa perfecta unione desidera di vedere me e
34     2,  84|         perfectamente che non è l’unione tra l’anima e ’l corpo);
35     2,  84|       traendo dunque ad me questa unione (però che giá ti dixi che
36     2,  84| sufficiente a portare la continua unione), Io mi parto per unione,
37     2,  84|          unione), Io mi parto per unione, ma non per grazia né per
38     2,  84|           e[162] con piú perfecta unione. Onde, sempre di nuovo e
39     2,  84|    sentimento suo, dico che per l’unione che Io avevo facta nell’
40     2,  84|     vivere, vedendosi levata da l’unione di me, levandosi da la conversazione
41     2,  85|        spesse volte viene a tanta unione, che a pena che egli sappi
42     2,  85|          di vita etterna  per l’unione che ha facta in me e 
43     2,  85|           per la quale morte fece unione in me, che in altro modo
44     2,  87|     levandosi come ebbra  per l’unione che era facta in Dio e 
45     2,  89|         dolorosa: beata sta per l’unione che ha facta meco per sentimento,
46     2,  89|          l’anima ha trovata tanta unione, non avesse tracto dal secondo (
47     2,  89|      terzo stato e il secondo a l’unione. Né, poi che è gionto, si
48     2,  89|          la volontá è morta per l’unione che ha facta in me.~ Oh,
49     2,  89|         Oh, quanto è dolce questa unione a l’anima che la gusta!
50     2,  89|         anima sua era beata per l’unione della natura mia divina.
51     2,  90|       caritá loro né l’odore de l’unione che ha facta in me, mare
52     2,  96|           di quiete di mente, una unione, facta per sentimento, nella
53     2,  96|      quale l’anima ha facta tanta unione al pecto della[191] caritá
54     2,  96|       questo cognoscimento, per l’unione che ha facta, si leva ad
55     2,  96|           uno altro me, facta per unione d’amore. —~ Quale sarebbe
56     2,  96|    ineffabile dolcezza e perfecta unione, non el potresti narrare
57     2,  96|       ogni dolcezza, con perfecta unione che l’anima ha facta in
58     2,  96|      della[193] grazia, da questa unione che è anco imperfecta, ed
59     2,  96|          però è decta «imperfecta unione». Ma questa imperfecta unione
60     2,  96|     unione». Ma questa imperfecta unione el conduce a ricevere la
61     2, 100|          fare a giognere a questa unione e puritá: che tu non giudichi
62     2, 101|           l’anima era beata per l’unione della natura divina. Cosí
63     2, 101|          cotali sonno beati per l’unione del sancto desiderio loro
64     2, 102|       impediva però l’altezza e l’unione che avevano facta in me.
65     2, 108|   sentimenti del corpo suo, per l’unione de l’amore che facta aveva
66     2, 110|          tanta excellenzia, per l’unione ch’Io feci della Deitá mia
67     2, 110|          l’uomo è facto Dio per l’unione della natura mia divina
68     2, 110|           la sua perfeczione de l’unione.~ Questo sole, non partendosi
69     2, 116|           una medesima cosa per l’unione della natura divina con[
70     3, 135|        natura umana, per la quale unione avete ricevuta satisfaczione
71     3, 140|     questo figliuolo morto, per l’unione della natura divina unita
72     3, 140|         umana.[317]~ Doppo questa unione fece l’altra il dolce e
73     3, 140|           distese. E doppo questa unione donò e’ septe doni dello
74     3, 142|        narrai, era piú perfecta l’unione che l’anima aveva facta
75     3, 145|        altri giongono ad perfecta unione,  come Io ti dixi. In
76     3, 145|         come Io ti dixi. In tanta unione e cognoscimento della mia
77     3, 145|       tanta ciechitá. Perché ne l’unione, che l’anima ha facta in
78     3, 145|          perfecto cognoscimento e unione di me.~ Adunque vedi che
79     3, 151|       fusse somma ricchezza per l’unione della natura divina, unde
80     4, 165|         in tanta contemplazione e unione di mente in me, che ’l corpo
81     4, 166|           cielo a la terra, per l’unione della natura mia divina
82     4, 167|   creatura tua, e te in me, per l’unione che facesti della Deitá
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License