IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mocti 1 modena 1 moderna 7 modi 80 modo 284 modum 1 moisé 5 | Frequenza [« »] 82 unione 80 lagrime 80 ministri 80 modi 80 sentimento 79 dunque 78 cibo | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze modi |
Parte, capitolo
1 Inc, 3| Infinito dolore vuole in due modi: l’uno è della propria offesa 2 Inc, 4| per questi e molti altri modi, e’ quali l’occhio non è 3 Inc, 4| pensare quante sonno le vie e’ modi che Io tengo, solo per amore 4 Inc, 6| volontá sensitiva, in diversi modi: alcuna volta vediamo che 5 1, 11| discrezione in diversi altri modi e operazioni. — Questi 6 1, 26| questo s’intende in due modi. L’uno si è che, tracto 7 1, 38| grandissime pene, in diversi modi, secondo la diversitá de’ 8 1, 42| Sí che tucti in diversi modi saranno puniti, l’anima 9 1, 46| è remunerato in diversi modi, sí come di sopra ti dixi.~ 10 1, 46| orazioni né gli altri diversi modi co’ quali Io gli ho chiamati; 11 1, 48| amore nella terra in diversi modi, e però terra sonno diventati. 12 1, 48| infermi con molti diversi modi se essi non si corregono, 13 1, 51| queste cose, ti mostrai e’ modi che dovevano tenere: nondimeno 14 1, 57| creature andare in diversi modi.~ Alora quella anima, ansietata 15 1, 57| creature tenere in diversi modi e con diversi rispecti per 16 1, 60| volta lassano per molti modi e’ loro exercizi, e spesse 17 1, 61| amoroso Verbo? In molti modi manifesto la virtú mia ne 18 1, 61| caritá si manifesta in due modi: l’uno è generale comunemente 19 1, 61| è in molti e in diversi modi, secondo el bisogno che 20 1, 61| mio Figliuolo, in molti modi, secondo che l’anima appetisce 21 2, 66| la mente sua in diversi modi, secondo che piace a me, 22 2, 66| mia visitazione (per molti modi, come detto è), debba abandonare 23 2, 66| Benché in molti e in diversi modi s’intenda orazione vocale 24 2, 66| orazione si faceva in molti modi se si vede l’actuale unita 25 2, 66| se essa anima non tiene i modi decti, sempre rimarrebbe 26 2, 68| anco le do in diversi modi, secondo che piace a la 27 2, 68| Verbo incarnato, in diversi modi dinanzi a l’occhio de l’ 28 2, 71| forma di luce, in diversi modi: quando in forma d’angelo, 29 2, 73| CAPITOLO LXXIII~ Per che modi l’anima si parte da l’amore 30 2, 73| t’ho mostrato per molti modi come l’anima si leva da 31 2, 74| suo, in molti e diversi modi; perché ’l timore è perduto, 32 2, 75| baptesmo del Sangue in due modi: l’uno è in coloro che sonno 33 2, 76| ogni creatura, in diversi modi, e a ciascuno secondo lo 34 2, 79| affecto di caritá in diversi modi, secondo che piace a la 35 2, 81| e temptazioni in diversi modi: facendo fare ingiuria l’ 36 2, 85| ogniuno avutolo in diversi modi, secondo la necessitá della 37 2, 93| quale giudicio è in due modi: l’uno verso di me, giudicando 38 2, 100| E piú gode de’ diversi modi che vede, che se gli vedesse 39 2, 104| tanti diversi e variati modi che Io do ne l’anima. Non 40 2, 114| tenuti di distribuirla in tre modi, cioè farne tre parti: l’ 41 2, 117| de’ ministri, in diversi modi. — Perché ti dixi che 42 2, 121| miseria, in molti e in diversi modi; e di quello de’ poveri 43 2, 124| Anco vo trovando le vie e i modi per poter lo’ fare misericordia, 44 2, 125| parole, e con miserabili modi compiono e’ desidèri loro. 45 2, 125| né per quanti miserabili modi essi m’offendono. Facti 46 2, 126| tormentano in questi cotali modi e in molti altri, e’ quali 47 2, 127| usurai, ma con molto soctili modi vendaranno el tempo al proximo 48 2, 127| morto» s’intende in due modi: l’uno è quando ministra 49 2, 129| di questi cotali perversi modi? che l’uno séguita le vestigie 50 2, 129| maggiore, e per nuove vie e modi cadrá in peccato con lei. 51 3, 136| dell’uomo in molti e diversi modi (secondo che Io, giusto 52 3, 140| creature in diversi altri modi, si lagna de la infedelitá 53 3, 142| che sperano in me? In due modi: cioè che tucta la providenzia, 54 3, 142| spesse volte in diversi modi sopra questo sacramento. 55 3, 142| decto è, con maravigliosi modi.~ Questo ti basti, carissima 56 3, 143| providenzia; ma in diversi modi, con grande sapienzia, secondo 57 3, 143| cuore per nuovi e diversi modi. E sonno tanti questi modi, 58 3, 143| modi. E sonno tanti questi modi, che la lingua tua non sarebbe 59 3, 143| Infiniti sonno questi modi di providenzia, ch’Io uso 60 3, 144| piaceri del mondo in diversi modi, come sonno diversi e’ peccati 61 3, 144| cuore, con leggerezza, con modi e guardature disoneste è 62 3, 144| vitoperosi in molti e diversi modi, novellando e spiacevoleggiando, 63 3, 144| l’altre creature in molti modi, secondo che piace alla 64 3, 144| providenzia mia, e in tanti altri modi che lingua non sarebbe sufficiente 65 3, 145| lasso lo stimolo in diversi modi, che essi non l’avessero? 66 3, 145| per molte vie e diversi modi, perché, mentre che voi 67 3, 145| molti e infiniti luoghi, con modi admirabili non cognosciuti 68 3, 146| sapere che tucti e’ misteri e modi che tenne la mia Veritá 69 3, 149| picciola particella de’ modi ch’Io tengo a sovenire i 70 3, 151| fo provedere in diversi modi, secondo che hanno bisogno: 71 3, 153| pare a me; ché tu tieni modi come se senza lei tu non 72 4, 154| Ma actende: ché in due modi s’observa obbedienzia. L’ 73 4, 158| chiamandoli in diversi modi), non si può giudicare; 74 4, 159| perché ti dixi che in diversi modi Io gli chiamavo), egli debba 75 4, 165| obbedienzia a lavorare in diversi modi. A ogniuno gli sará dato 76 5, 1| poi il titolo variò in piú modi: Libro o Dialogo o Trattato 77 5, 1| alterazioni di vocaboli e di modi di dire, anche a seconda 78 5, 1| voci e specialmente dei modi che sono propri del parlare 79 Var | 333~~~~2~~~~...tanti altri modi che lingua non sarebbe sufficiente...~~~~ 80 Var | v.~~~~1~~~~...tanti altri modi che lingua tua non sarebbe