IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lagnarmi 1 lagnarsi 1 lagrima 32 lagrime 80 lagrimosi 1 lagrimoso 1 laidamente 1 | Frequenza [« »] 83 mano 82 molto 82 unione 80 lagrime 80 ministri 80 modi 80 sentimento | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze lagrime |
Parte, capitolo
1 1, 12| gli anxietati desidèri, lagrime e sospiri loro, umili e 2 1, 14| lassandosi costrignere a le lagrime e lassandosi legare a la 3 1, 15| acciò che, costrecto da le lagrime loro, mitighi el furore 4 1, 15| giustizia.~ Tolle dunque le lagrime e il sudore tuo e tra’ le 5 1, 15| continue orazioni, sudori e lagrime, gictate con anxietato desiderio 6 1, 17| predecta anima ad orazione e lagrime.~ Alora Dio, come ebbro 7 1, 17| Perché Io ti dissi che con le lagrime de’ servi miei mitigarei 8 1, 29| li quali Io vi richieggio lagrime e sudori acciò che da me 9 2, 76| caldo e penosi desidèri, lagrime e sudori per salute de l’ 10 2, 86| costringa a strignere me con lagrime e sudori: con lagrime de 11 2, 86| con lagrime e sudori: con lagrime de l’umile e continua orazione 12 2, 86| crudeltá, ma con pace e quiete, lagrime e sudori de’ servi miei, 13 2, 86| esse orazioni e sudori e lagrime lavare la faccia della sposa 14 2, 87| li stati e fructi de le lagrime. Alora quella anima, ansietata 15 2, 87| anima passa agli stati con lagrime;[169] e però voleva sapere 16 2, 87| Veritá la differenzia delle lagrime, e come erano facte, e unde 17 2, 87| unde procedevano le decte lagrime, e di quante fussero ragioni 18 2, 87| di quante fussero ragioni lagrime, perché la veritá non si 19 2, 87| degli stati e fructi delle lagrime, levò sé sopra di sé con 20 2, 88| Come sono cinque maniere di lagrime. Alora diceva la Veritá 21 2, 88| sapere delle ragioni delle lagrime e de’ fructi loro; e Io 22 2, 88| anima che contiati t’ho, le lagrime imperfecte fondate nel timore.~ 23 2, 88| timore.~ Ma prima, delle lagrime degl’iniqui uomini del mondo. 24 2, 88| del mondo. Queste sonno lagrime di dannazione.~ Le seconde 25 2, 88| unito col quarto: sonno lagrime di dolcezza gictate con 26 2, 88| Anco ti narrarò delle lagrime del fuoco, senza lagrima 27 2, 88| comincio a narrare delle dette lagrime per questo modo.~ 28 2, 89| De la differenzia d’esse lagrime, discorrendo per li predecti 29 2, 89| dolore sensitivo, gicta lagrime cordiali che generano morte, 30 2, 89| riceve mortale dolore e lagrime. È vero che la gravezza 31 2, 89| sonno quelli primi che hanno lagrime di morte, de’ quali Io t’ 32 2, 89| Ora comincia a vedere le lagrime che cominciano a dare vita, 33 2, 89| a piangere. Queste sonno lagrime cordiali e[171] sensitive, 34 2, 89| perfeczione, spesse volte gitta lagrime sensuali. Se tu mi dimandi: — 35 2, 89| tucto. Per questo modo gicta lagrime sensuali, cioè di spirituale 36 2, 89| occhio comincia a versare lagrime di dolcezza, che drictamente 37 2, 89| in vera pazienzia. Queste lagrime sonno uno unguento odorifero 38 2, 89| satisfarli; e cosí versa lagrime.~ Questo è quello ultimo 39 2, 89| lo stato unitivo (che dá lagrime di grande dolcezza), per 40 2, 89| unde pervenne a le seconde lagrime decte; sí come non si può 41 2, 90| sono gionti a le quinte lagrime. E come le molestie del 42 2, 90| hai veduto gli stati delle lagrime e la differenzia loro, secondo 43 2, 91| quelli, che desiderano le lagrime degli occhi e non le possono 44 2, 91| che cagione Dio sottrae le lagrime corporali. — Decto t’ho 45 2, 91| corporali. — Decto t’ho delle lagrime perfecte e imperfecte, e 46 2, 91| tucte si possono chiamare «lagrime[178] cordiali»: solo la 47 2, 91| vorrebbero la perfeczione delle lagrime e non pare che le possino 48 2, 91| occhio. Dico che queste sono lagrime di fuoco: per questo modo 49 2, 91| Questo non potendo fare con lagrime, offera desidèri di volontá 50 2, 91| quella anima che desidera lagrime e non le può avere per lo 51 2, 91| Io permecto di non dare lagrime corporalmente, per fare 52 2, 91| 179] di non darle actuali lagrime d’occhio, ma dolle le mentali 53 2, 91| degli stati delle decte lagrime dichiarate da me, Veritá 54 2, 92| predecti cinque stati de le lagrime dánno infinite varietadi 55 2, 92| dánno infinite varietadi di lagrime. E come Dio vuole essere 56 2, 92| abondanzia e infinite varietá di lagrime, che tucte dánno vita, se 57 2, 92| che sonno unite fuoco e lagrime, cioè desiderio affocato. 58 2, 92| erano infinite varietá di lagrime, e cosí è la veritá per 59 2, 92| de’ quattro stati delle lagrime.[181]~ 60 2, 93| XCIII~ Del fructo de le lagrime degli uomini mondani. — 61 2, 95| le seconde e de le terze lagrime.~ — Ora ti resto a dire 62 2, 95| cioè il secondo stato delle lagrime, dove l’anima, per affecto 63 2, 95| mensa sua. Gionto a le terze lagrime, egli pone la mensa della 64 2, 95| questo terzo stato delle lagrime? Dicotelo: riceve una fortezza 65 2, 96| fructo de le quarte e unitive lagrime.~ — Decto t’ho del fructo 66 2, 96| ho del fructo delle terze lagrime. Séguita el quarto e ultimo 67 2, 96| acquistato con molte fadighe, lagrime e sudori. E cosí passa con 68 2, 96| narrarti e’ gradi delle lagrime e la loro perfeczione, e 69 2, 96| che riceve l’anima d’esse lagrime: che i perfecti ricevono 70 2, 97| de’ predecti stati de le lagrime, gli fa tre petizioni. 71 2, 108| dicesti che, col sostenere e lagrime, dolori, sudori e orazioni 72 2, 119| continua orazione. Con le lagrime e sudori ugnevano le piaghe 73 2, 120| sancta, di rivestirli, e con lagrime lavare la immondizia loro, 74 2, 120| offerirli dinanzi a me con lagrime e grande desiderio che Io 75 2, 129| costrignere al desiderio, alle lagrime e a l’orazioni de’ servi 76 2, 134| io distilli uno fiume di lagrime sopra me miserabile, traendole 77 3, 143| Essi mi strengono con le lagrime, umili e continue orazioni. 78 4, 166| sapere degli stati delle lagrime e unde elle procedono, tel 79 4, 166| decto t’ho che tucte le lagrime escono della fontana del 80 4, 166| perché. Di quatro stati di lagrime, e della quinta che germina