Parte, capitolo

 1     1,  12|      abondará piú in dolcezza ed in consolazione. E questa sará la dolcezza
 2     1,  12|         doppo l’amaritudine vi darò consolazione (col molto sostenere) nella
 3     1,  47|         tristizia e avere letizia e consolazione, ed essi vogliono pure male,
 4     1,  60|         propria utilitá e dilecto e consolazione.~ Alquanti sonno che sonno
 5     1,  60|          quando sonno privati della consolazione che trovavano in me. E con
 6     1,  60|      imperfeczione, ritrago a me la consolazione della mente e permecto lo’
 7     1,  60|             do e ritrago da loro la consolazione, ma non la grazia.~ Questi
 8     1,  60|    sentendosi privati della propria consolazione della mente. Questi fa come
 9     1,  60|          propria utilitá o d’alcuna consolazione che avessero trovata in
10     1,  63|        sentimento, privandola della consolazione di prima. Quando ella era
11     1,  63|            sentendosi privata della consolazione, se sente pena affliggitiva
12     1,  64|      conversazione, o privare della consolazione, o vedendo amare un altro
13     2,  67|             servono Dio per propria consolazione e dilecto.~ — Del quale
14     2,  67|        parte d’amare me per propria consolazione. Unde voglio che tu sappi
15     2,  67| imperfectamente m’ama, cerca piú la consolazione, per la quale egli m’ama,
16     2,  67|         avedere: che, mancandoli la consolazione o spirituale, cioè di mente,
17     2,  67|        spirituale, cioè di mente, o consolazione temporale, si turba.~ Nelle
18     2,  67|           di prima, nel tempo della consolazione; anco lo’ potrebbe valere
19     2,  67|             io facevo meglio, e piú consolazione avevo innanzi che io fusse
20     2,  68|            affecto d’amore verso la consolazione e dilecto che truovano in
21     2,  68|           che riceve; per questo do consolazione mentale, quando in uno modo
22     2,  68|            ignorantemente riceva la consolazione, cioè che ella raguardi
23     2,  68|      raguardi piú el presente della consolazione che è data da me che me,
24     2,  68|            el dilecto della propria consolazione. Ma se ella, ignorante,
25     2,  68|             ingannata da la propria consolazione, cerca essa consolazione
26     2,  68|            consolazione, cerca essa consolazione e ine si dilecta. E piú
27     2,  68|          sentendo in alcuno modo la consolazione e visitazione mia in sé,
28     2,  68|            me, né il fine suo nella consolazione, ma solo nella virtú fondata
29     2,  69|          non lassare la loro pace e consolazione, non sovengono al proximo
30     2,  69|      dilecto è posto in ricevere la consolazione della mente loro; intanto
31     2,  69|            Unde, non[134] avendo la consolazione, ne lo’ pare offendere me:
32     2,  69|             l’affecto, diminuita la consolazione.  che, volendo guadagnare,
33     2,  69|             non sta in non avere la consolazione mentale, né in lassare l’
34     2,  70|          solo si pone e cerca nella consolazione e visioni le quali spesse
35     2,  72|         adoperavano nel tempo della consolazione; né de l’amore proprio spirituale
36     2,  74|            imperfecto della propria consolazione, come decto è. E cognobbe
37     2,  77|        timore di perdere la propria consolazione, ma virilmente il serve
38     2,  77|           pesa tanto el tempo della consolazione quanto quello della tribolazione,
39     2,  78|           dilecto l’è fadiga e ogni consolazione e dilecto che ’l mondo alcuna
40     2,  78|         necessitá corporali), ma la consolazione che ricevono da me, Padre
41     2,  78|       medesimi. Non che spregino la consolazione e ’l dono e la grazia mia,
42     2,  78|        desiderio de l’anima in essa consolazione. Questo è per la virtú della
43     2,  89|             o di fuore (dentro, per consolazione che abbi tracta da me; o
44     2,  89|            da me; o di fuore, della consolazione che aveva dalla creatura),
45     2,  90|         caritá del proximo, non per consolazionespiritualetemporale,
46     2,  95|           levata dal timore, riceve consolazione e dilecto perché l’amore
47     2,  95|          amore; e, per lo dilecto e consolazione che truova in me, comincia
48     2,  95|          sentendo la dolcezza della consolazione mia o dalle creature per
49     2,  95|            vari e diversi fructi di consolazione; e ne l’ultimo, perseverando,
50     2,  99|     spirituale»: — Io vorrei questa consolazione e non queste bactaglie né
51     2, 100|             sé, cercando la propria consolazionespiritualetemporale,
52     2, 103|         sentimento di dolcezza e di consolazione. E però rimane la mente
53     2, 104|       imperfecto; e mancarebbevi la consolazione e la virtú ne l’anima. Essendo
54     2, 106|        dilecto che ha preso in essa consolazione; però che l’allegrezza nel
55     2, 106|             si dilectano e amano la consolazione mentale, cercano le visioni,
56     2, 106|           affecto nel dilecto della consolazione che propriamente in me;
57     2, 106|       conceputo l’amore grande a la consolazione, come decto è, ricevendo
58     2, 106|           decto è, ricevendo poi la consolazione o visione, in qualunque
59     2, 106|        caritá, quella visitazione e consolazione e visione, che ella ha ricevuta,
60     2, 106|        amore che aveva a la propria consolazione mentale, e però gode ed
61     2, 106|        durasse mentre che tu hai la consolazione, e anco piú. L’amore ignorante
62     2, 106|           avessi posto a la propria consolazione: quella che è da me è unita
63     2, 106|            da l’amore della propria consolazione, come detto è.~ E voglio
64     2, 106|   imperfecti che pigliano dilecto e consolazione, e piú raguardano al dono
65     2, 106|         dono e non per propria loro consolazione, non possono essere ingannati
66     2, 106|         passionati da l’amore della consolazione nella mente loro, con prudenzia
67     2, 106|           di loro, e spregiano ogni consolazione e abracciano e stringono
68     2, 106|         sonno amatori della propria consolazione, spesse volte ne riceveranno;
69     3, 141|           la tribolazione quanto la consolazione, tanto la fame e la sete
70     3, 144|            diminuire il dilecto, la consolazione o conversazioni usate, dove
71     3, 144|            dove trovava grandissima consolazione, o di molte altre cose,
72     3, 144|        desidera (cioè non avendo la consolazione la quale egli voleva), e
73     3, 145|           tribulazione quanto della consolazione, perché non cercano le loro
74     3, 151|         inmortali e ricevono maxima consolazione. Le fadighe e ’l sostenere
75     3, 151|          stando in tristizia, vi  consolazione; stando confitto e chiavellato
76     3, 151|             pena aveva rifrigerio e consolazione. Essendo cacciato dagli
77   Var     |                  332~~~~29~~~~...la consolazione la quale egli voleva, e
78   Var     |                146 v.~~~~1~~~~...la consolazione la quale egli voleva, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License