IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ghiacci 3 ghiaccio 2 ghostly 1 giá 77 giacciono 3 giace 1 giacere 1 | Frequenza [« »] 78 consolazione 78 sará 78 sue 77 giá 76 giustizia 76 maggiore 76 sarebbe | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze giá |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| remissione e donazione. Guarda giá che non sia tanta la loro 2 Inc, 5| cognoscimento della veritá. Perché giá ti dixi che quanto era maggiore 3 Inc, 6| Egli non el fa, perché giá è privato della dileczione 4 Inc, 6| actuale e mentale; mentale è giá facto, ché ha conceputo 5 1, 9| che l’anima ha di sé. E giá ti dixi che la radice della 6 1, 11| dixi, se bene ti ricorda giá cotanto tempo, quando desideravi 7 1, 11| della bocca, non è piú; se giá la parola non escisse con 8 1, 11| di fuore corporale, ché giá ti dixi che elle erano operazioni 9 1, 11| fusse conceputa. Perché giá ti dixi e hotti manifestato 10 1, 12| Repetizione d’alcune cose giá decte, e come Dio promecte 11 1, 12| satisfare la colpa e la pena, se giá ella non fusse unita con 12 1, 12| so’ una cosa con voi, se giá l’anima non si diparte da 13 1, 14| sancto baptesmo, essendoli giá tolta per virtú del Sangue 14 1, 16| misericordia al mondo, però che giá quasi pare che egli non 15 1, 24| lavorare l’una senza l’altra; e giá sai ch’Io ti dixi che ogni 16 1, 24| v’invito, perché ’l mondo giá viene meno, tanto sonno 17 1, 26| è tracto da l’amore, se giá l’uomo ignorante non fa 18 1, 27| via, egli è la veritá. E giá te l’ho mostrato che Egli 19 1, 31| morte quanto che a grazia, e giá non si può difendere da’ 20 1, 36| riprendesse; — però che giá l’è mostrata la veritá, 21 1, 36| vizio e amore della virtú. E giá non l’è stata mostrata questa 22 1, 39| l’ultimo dí del giudicio. Giá t’ho decto delle due: ora, 23 1, 40| anunziare le pene sue. Questo giá non faceva per caritá né 24 1, 40| salute loro; perché[73] giá t’ho decto che non possono 25 1, 47| ne l’ultimo ne muore se giá egli non s’argomenta di 26 1, 47| cose temporali in loro, che giá t’ho decto che elle sonno 27 1, 51| scaloni figurati nel ponte giá decto, cioè nel Figliuolo 28 1, 51| dilecti colá dove non sonno.~ Giá t’ho detto ch’e’ dilecti 29 1, 51| E cosí è la veritá. E giá ti dixi che neuno poteva 30 1, 55| Repetizione in somma d’alcune cose giá decte.~ — Ora t’ho mostrato 31 1, 55| il possono dire; però che giá ti dixi che ogni stato era 32 1, 63| del sancto ponte, essendo giá salita el primo.~ — Ora 33 2, 65| veruna cosa che sia: guarda giá che non fusse per obbedienzia 34 2, 66| Cosí debba fare. Guarda giá che non fusse l’offizio 35 2, 83| impugnazione di peccato, però che giá ti dixi che Io el certificai 36 2, 84| questa unione (però che giá ti dixi che il corpo non 37 2, 86| Repetizione utile di molte cose giá decte; e come Dio induce 38 2, 86| tanto mi preghi.~ Perché giá ti dixi, se ben ti ricorda, 39 2, 86| modo che decto t’ho. Perché giá ti dixi che ogni virtú e 40 2, 86| della sancta Chiesa, perché giá te la mostrai in forma d’ 41 2, 89| è d’amore sensitivo (che giá v’è levato per lo modo decto), 42 2, 90| e glorioso stato. Perché giá ti dixi che per lo conoscimento 43 2, 92| verde (ché, se fusse secco, giá non gemarebbe); cosí el 44 2, 94| pena, e nella pena piagne. Giá ti dixi che l’occhio vuole 45 2, 99| molestie del dimonio; e giá non el dico per me, ma per 46 2, 101| doctrina della mia Veritá, che giá ha ricevuta l’arra, in questa 47 2, 102| modo suo è questo: che, se giá Io expressamente, non pure 48 2, 103| manifestasse cosí tenebrosa; dove giá hai veduto che egli non 49 2, 105| e non in particulare (se giá per expressa revelazione 50 2, 108| loro (ché mi ricordo che giá tu dicesti che, col sostenere 51 2, 115| alcuno sacramento, perché giá ti dixi che questo Sole 52 2, 116| cosí la inreverenzia: ché giá t’ho decto che la reverenzia 53 2, 116| offendono me e non loro. E giá l’ho vetato, e decto che 54 2, 116| el comandamento: perché giá l’ho vetato che non gli 55 2, 129| della divina giustizia è giá posta a la radice de l’arbore 56 2, 131| nocciono, però che ella giá comincia a gustare vita 57 2, 133| Repetizione breve sopra molte cose giá decte, e come Dio in tucto 58 2, 133| impunita la colpa loro, se giá non la puniscono con la 59 3, 135| de l’uomo, se egli non è giá obstinato, aciecato dal 60 3, 138| ma in loro medesimi; e giá t’ho decto che per questo 61 3, 138| egli è una cosa con meco; e giá ti dixi che Io ve n’avevo 62 3, 143| stati de l’anima, perché giá ordinatamente te gli ho 63 3, 144| 332] modo el cognosce: e giá t’ho decto che ella è ancora 64 3, 146| in guerra, e me. Perché giá ti dixi, se ben ti ricorda, 65 3, 146| piglia, e cui egli chiama, giá te l’ho decto di sopra, 66 3, 147| i consigli mentalmente, giá non observarebbe e’ comandamenti 67 3, 151| sia de l’altro.~ Guarda giá che la morte de l’appetito 68 4, 155| e ora non l’usaste voi. Giá ti dixi che ella era una 69 4, 155| chiave la porta del cielo, giá mai dentro non vi entrarrá, 70 4, 156| dileczione della caritá. E giá v’è stato comandato che 71 4, 157| ma è piú perfecta: perché giá ti dixi che elle erano unite 72 4, 158| può essere obbedienzia; e giá ti dixi che tanto era umile 73 4, 159| degno delle pene. Perché giá ha avilito nella mente sua 74 5, 1| un codice, che appartenne giá alla certosa di Pavia[9] 75 5, 2| scritti regolarmente, e non giá «figluola», «meglo», «voglo», 76 5, 2| an. VI, n. 4), appartenne giá ai Medici, come dallo stemma 77 5, 2| Gigli, della quale si è giá discorso, tutte le altre