Parte, capitolo

 1   Inc,   2|          dispiacimento di sé con una giustizia sancta; nel quale cognoscimento
 2   Inc,   2|         quale cognoscimento e odio e giustizia purificava le macchie che
 3   Inc,   7| principalmente la caritá, e a cui la giustizia, e a cui l’umilitá, e a
 4   Inc,   8|           colui che none spera, e la giustizia nello ingiusto, e la pietá
 5   Inc,   8|              proximo suo.~ E cosí la giustizia non diminuisce per le sue
 6   Inc,   8|          anco dimostra di provare la giustizia, cioè che dimostra che egli
 7     1,  13|            noi e te.~ Egli fu nostra giustizia che sopra di sé puní le
 8     1,  14|           colpa voleva la divina mia giustizia che n’escisse la pena) e
 9     1,  14|              cosí satisfeci a la mia giustizia e saziai la divina mia misericordia,
10     1,  15|         offesa; e però Io per divina giustizia lo’ rendo piú gravezza di
11     1,  15|          senza consumare, per divina giustizia, cioè affligge, e affliggendo
12     1,  15|              furore della divina mia giustizia.~ Tolle dunque le lagrime
13     1,  18|       misericordia o elli vi sta per giustizia.   — Sappi che veruno può
14     1,  18|               o eglino ci stanno per giustizia per le colpe loro, o essi
15     1,  18|            che tucti ci stanno o per giustizia o per misericordia, come
16     1,  23|           peccato mortale, la divina giustizia (non essendo buoni ad altro)
17     1,  27|             Sangue, e la piova della giustizia non gli lassava passare.~
18     1,  27|            53] di piova della divina giustizia, perché è ricoperto con
19     1,  30|          misericordia tua mitighi la giustizia; per misericordia ci hai
20     1,  36|             morte, dove grida la mia giustizia dicendo: «Surgite, mortui;
21     1,  37|        ripreso crudelmente dalla mia giustizia, ed è ripreso della ingiustizia
22     1,  37|          misericordia mia. E Io, con giustizia, gli mando insieme con la
23     1,  37|             e’ quali ha messi la mia giustizia a rendere tormento a chi
24     1,  38|            che si mostra, per divina giustizia, piú orribile ne l’anima
25     1,  38|         incorporea. Ma Io per divina giustizia ho permesso che ’l fuoco
26     1,  40|           mortale, sempre per divina giustizia sta legata l’anima col legame
27     1,  41|        dannati aparrá con odio e con giustizia; ne’ salvati con amore e
28     1,  43|            giustiziere mio dalla mia giustizia per tormentare l’anime che
29     1,  58|             morto, gli sará tempo di giustizia.~ Debbasi dunque levare
30     2,  75|   obstinazione, Io con la divina mia giustizia non dicesse: — Tu non ti
31     2,  81|            aumentatori: cioè facendo giustizia de’ dannati, e aumentatori
32     2,  81|             manifestando per loro la giustizia mia sopra e’ dannati e sopra
33     2,  93|             ma la divina bontá e mia giustizia  remunerazione imperfecta,
34     2, 119|              raguarda in me, sole di giustizia; e vedrai e’ gloriosi ministri
35     2, 119|            mi facevano sacrifizio di giustizia con sancta e onesta vita;
36     2, 119|             vita; la margarita della giustizia, con vera umilitá e ardentissima
37     2, 119|           perché prima avevano facta giustizia di loro, però facevano giustizia
38     2, 119|     giustizia di loro, però facevano giustizia de’ subditi, volendoli veder
39     2, 119|              però tenevano la sancta giustizia, riprendendo virilmente
40     2, 119|            solo perché il lume della giustizia è mancato ed è venuta la
41     2, 119|            di grazia senza la sancta giustizia, però che colui che non
42     2, 119|            si conserva per la sancta giustizia, la manterrebbero. Ma perché
43     2, 122|          riluceva la margarita della giustizia. Ora ti dico che questi
44     2, 122|    mantellarsi con quella poca della giustizia: e non si faranno al maggiore,
45     2, 124|       volendo piú sostener la divina giustizia, tanto mi dispiacque questo
46     2, 124|          giustizie Io ritengo la mia giustizia che non comando a le pietre
47     2, 125|           difecti, correggere e fare giustizia e riprendere i difecti de’
48     2, 125|        ardire e ’l zelo della sancta giustizia. E se alcuna volta la facessero,
49     2, 125|            riluce la margarita della giustizia, ma della ingiustizia. E
50     2, 127|          rilucere la margarita della giustizia e il lume della scienzia
51     2, 128|     misericordia tengo la divina mia giustizia per vincerli per forza di
52     2, 129|              loro la margarita della giustizia, con onesta e sancta vita,
53     2, 129|              il bastone della sancta giustizia, né la verga per correggere,
54     2, 129|            con la verga della sancta giustizia, come decto è, camparebbe
55     2, 129|           colui che ha coscienzia ha giustizia. E però questi cotali iniqui,
56     2, 129|          hanno la verga della sancta giustizia. E tanto gli hanno facti
57     2, 129|            che la scure della divina giustizia è giá posta a la radice
58     2, 131|         recandomi la margarita della giustizia, perché la portò sempre
59     2, 131|        sempre dinanzi da sé, facendo giustizia a ogniuno e rendendo discretamente
60     2, 131|        debito suo. E però rende a me giustizia con vera umilitá e rende
61     2, 131|    giustamente rendo la corona della giustizia adornata delle margarite
62     2, 132|       ardisce di dimandare altro che giustizia. E dicoti che tanta è quella
63     2, 132|    misericordia e con la verga della giustizia; e, perché tu facesti el
64     2, 133|           delle virtú e della sancta giustizia. E hotti mostrato quanto
65     2, 133|              incarnati, e per divina giustizia l’uno dimonio punisce l’
66     2, 134|       ardenti con la margarita della giustizia nella sancta Chiesa. E,
67     3, 136|             per misericordia, ma per giustizia.  che Io ti dico che la
68     3, 140|              v’è fedesperanzagiustizia, però che egli è facto ingiusto,
69     3, 143|             le mani della divina mia giustizia, la quale merita lo iniquo
70     3, 143|      condannato a la morte e va a la giustizia, andasse cantando e ballando,
71     3, 151|              l’è uno rifrigerio, con giustizia e caritá fraterna con ogni[
72     3, 151|         tranquilitá. Ella abbonda di giustizia, perché quella cosa che
73     4, 155|        dirizzolla col coltello della giustizia, fabricando le iniquitá
74     4, 159|   ingiustizia non si conforma con la giustizia, né la inprudenzia con la
75   Var     |                  né il bastone della giustizia, né la verga per correggere,
76   Var     |              il bastone della sancta giustizia e con la verga correggere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License