IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlo 1 parma 2 parmi 1 parola 74 parole 46 parrá 15 parrebbe 4 | Frequenza [« »] 74 legge 74 mai 74 medesima 74 parola 74 suoi 73 altre 72 allegrezza | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze parola |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| Chi m’amará e servará la parola mia Io manifestarò me medesimo 2 Inc, 6| con l’orazione e con la parola, consigliandolo e aitandolo 3 Inc, 6| sovenire l’uno a l’altro con la parola e doctrina e exemplo di 4 Inc, 7| di doctrina, cioè con la parola consigliando schiectamente 5 1, 11| chiamará col suono della parola: — Signore, Signore, io 6 1, 11| essere chiamare solo con la parola, perché elle sonno operazioni 7 1, 11| finita, e farebbe come la parola che, escita che è fuore 8 1, 11| bocca, non è piú; se giá la parola non escisse con l’affecto 9 1, 11| la quale t’ho chiamata «parola») fusse unita con l’affecto 10 1, 11| infinito. E none schifo però la parola, ma dixi ch’Io volevo poche 11 1, 13| del mondo, quasi con la parola di Moisé dicendo:~ — Signore 12 1, 15| seguitando le vestigie della Parola incarnata de l’unigenito 13 1, 17| come Io, di sopra, questa parola ti spianai.~ Molto mi posso 14 1, 26| E come s’intende quella parola che Cristo dixe: «Se Io 15 1, 31| quella anima col verbo della parola ebbe un poco dilatato el 16 1, 31| gustare e a vedere nella parola ch’Io ti dissi, dicendo: « 17 1, 36| Qui parla sopra quella parola che dixe Cristo quando dixe: « 18 1, 42| tormento. Unde in quella parola che essi udiranno terribile: « 19 1, 53| Exposizione sopra quella parola che dixe Cristo: «Chi ha 20 1, 55| hotti decto sopra quella parola che disse la mia Veritá: « 21 2, 74| el timore, anunziavano la parola mia, predicando la doctrina 22 2, 79| contra lo spirito, ché per la parola mia era quasi certificato 23 2, 93| una operazione che vedrá o parola che oda, vorrá giudicare 24 2, 93| e altri mali: perché la parola intrò nel mezzo del cuore 25 2, 93| colá dove passò e introe la parola.~ Dico che l’arbore ha sette 26 2, 96| dichiarandoti, di sopra, la parola della mia Veritá. Non è 27 2, 97| dichiarasti sopra quella parola che tu dicesti: — Io so’ 28 2, 97| tua bontá toccarne alcuna parola ancora, sarammi di grande 29 2, 100| dichiarandoti sopra quella parola «ch’Io volevo poche parole 30 2, 108| etterno, ricordato m’è d’una parola che tu dicesti quando mi 31 2, 109| vita e la doctrina della parola, riprendendo il vizio e 32 2, 119| In costoro si compie la parola che dixe la mia Veritá, 33 2, 119| orazione, con la doctrina della parola e con l’exemplo della vita. 34 2, 121| che vanno ad anunziare la parola mia), e i loro guai che 35 2, 125| reprensione è solo con la parola e non con buona e ordinata 36 2, 125| posti perché adnunzino la parola mia in doctrina e in vita, 37 2, 125| gridano solo col suono della parola, e però non fanno fructo 38 2, 126| proximo tuo e d’anunziare la parola mia e dire l’Offizio col 39 2, 127| avaro. E’ si può dire quella parola che dixe la mia Veritá quando 40 2, 129| né volendo sostenere una parola ingiuriosa per la salute 41 2, 129| che[279] debba fare; e una parola che gli sia decta ingiuriosa 42 2, 131| e con la doctrina della parola al proximo loro) levasi 43 3, 136| veritá, non solamente con la parola, ma con affecto e col lume 44 3, 136| suonano col suono della parola, chiamandomi: — Signore, 45 3, 142| è incorporea, vive della parola mia. Però disse la mia Veritá 46 3, 142| viveva l’uomo, ma d’ogni parola che procede da me, cioè 47 3, 142| la doctrina di questa mia Parola incarnata, la quale parola 48 3, 142| Parola incarnata, la quale parola in virtú del Sangue suo 49 3, 144| li diei perché udisse la parola mia e la necessitá del proximo 50 3, 144| ho data perché annunzi la parola mia e confessi e’ difecti 51 3, 146| Poi parla sopra quella parola che dixe Cristo a sancto 52 3, 146| mezzo con l’orazione, con la parola e con la buona e sancta 53 3, 146| nel comandamento e alla parola tua, io la gittarò»; — gittandola, 54 3, 146| gitti questa rete nella parola del mio Verbo, amando me 55 3, 146| speranza, la gitta nella parola sua, seguitando la doctrina 56 3, 147| va ad obbedire a questa parola piú promptamente e con piú 57 3, 147| appostoli, seminando la parola sua per tucto il mondo; 58 3, 148| egli ha, ma con una minima parola; ma con rimproverio e schifezza 59 3, 149| Obbediendolo e’ frati, alla parola sua si posero a mensa. Allora 60 3, 153| Parmi ch’io possa dire la parola di Pavolo, quando disse: « 61 4, 158| veritá e lume seminava la parola mia, levando la tenebre 62 4, 159| religiosi e secolari con la parola e con l’orazione: per qualunque 63 4, 160| Conpiesi in loro la parola che dixe nel sancto Evangelio 64 4, 161| egli avará ad anunziare la parola mia, egli la gitta con parlare 65 4, 161| di questo seme della mia parola, ma parlare molto politamente.~ 66 4, 161| può sostenere una piccola parola né riprensione che gli fusse 67 4, 162| potrebbe dire a loro quella parola: «Maladecti tiepidi! che 68 4, 162| Hotti dichiarata questa parola, acciò che in te non cadesse 69 4, 165| essi aspectino tanto che la parola gli esca della bocca, col 70 4, 165| a la intenzione che a la parola, giudicando che la volontá 71 4, 165| alla intenzione che alla parola. Però obbedisce egli alla 72 4, 165| Però obbedisce egli alla parola, perché prima obbediva con 73 5, 1| fallisce, e allora per una parola o anche per una particella, 74 5, 1| grafica di una medesima parola, si legge «dixi» e «dissi», «