Parte, capitolo

 1   Inc,   7|          sensitiva, cognoscendo la legge perversa che è legata nelle
 2   Inc,   7|           proximo, ha observata la legge: ciò che può fare d’utilitá,
 3     1,  11|           etterna veritá; non pone leggetermine a l’amore col
 4     1,  34|           giuderi e ministri della Legge, che per la invidia e amore
 5     1,  45|            corpo, el quale era una legge che impugnava contra lo
 6     1,  47|      Observa e’ comandamenti della Legge». Ed egli rispondendo dixe: «
 7     1,  51|           non vi tagli; e avete la legge perversa, che sempre impugna
 8     1,  54|           che i comandamenti della Legge stanno solamente in due,
 9     1,  54|        fine de’ comandamenti della Legge.~ Questi due non possono
10     1,  55|      principali comandamenti della Legge: cioè la caritá mia e del
11     1,  58|        dare vita eterna. E come la legge del timore e quella dell’
12     1,  58|           è sufficiente, perché la legge è fondata in amore con timore
13     1,  58|            timore sancto.[108]~ La legge del timore era la legge
14     1,  58|            legge del timore era la legge vecchia che fu data da me
15     1,  58|       colpa, pativano la pena.~ La legge de l’amore è la legge nuova,
16     1,  58|           La legge de l’amore è la legge nuova, data dal Verbo de
17     1,  58|         fondata in amore. E per la legge nuova non si ruppe però
18     1,  58|          non venni a dissolvere la legge, ma adempirla». E uní la
19     1,  58|            ma adempirla». E uní la legge del timore con quella de
20     1,  58|            somma bontá.~  che la legge imperfecta fu facta perfecta
21     1,  58|           fu facta perfecta con la legge de l’amore. Poi che venne
22     1,  58|          era dato e ordinato nella legge di Moisé di dare la pena
23     2,  68|        come se ella volesse ponere legge allo Spirito sancto. Non
24     2,  79|         corpo mio? Perch’io ho una legge perversa che impugna contra
25     2,  83|            corpo suo, gli fuxe una legge perversa che impugnasse
26     2,  83|          vedere era impedito dalla legge e gravezza del corpo. E
27     2,  83|           corpo mio? ché io ho una legge perversa, legata nelle menbra
28     2,  83|         veritá: che egli aveva una legge perversa legata nel corpo
29     2,  85|        medesimo lume, non ruppe la legge nuova la legge vechia, anco
30     2,  85|            ruppe la legge nuova la legge vechia, anco si legò insieme;
31     2,  85|    unigenito mio Figliuolo, con la legge de l’amore la compí, dandole
32     2,  85|            non era rompitore della legge: «Io non so’ venuto a dissolvere
33     2,  85|             venuto a dissolvere la legge, ma adempirla». Quasi dicesse
34     2,  85|            mia Veritá a loro: — La legge è ora imperfecta, ma col
35     2,  89|   adempirete il comandamento della legge: d’amare me sopra ogni cosa
36     2,  89|        come non si può adempire la legge di me, Dio etterno, senza
37     2,  96|        anco perché è legata con la legge perversa (che s’è adormentata
38     2,  98|        ella è inchinevole, con una legge perversa che è legata nelle
39     2,  98|       Creatore. Non che per questa legge neuno possa essere costrecto
40     2,  98|         spirito. E non diei questa legge perché la mia creatura,
41     2,  98|              E anco le diei questa legge per conservarla nella vera
42     2,  98|           cosa che sia, dandole la legge perversa, cioè legandola
43     2,  98|    perfecta umilitá.  che questa legge non costrigne ad[197] alcuna
44     2, 101|          offesa che fa a me per la legge perversa che è legata nelle
45     2, 115|          de’ signori temporali. La legge civile non ha a fare cavelle
46     2, 115|           ha a fare cavelle con la legge loro in punizione; ma solo
47     2, 115| signoreggiare e a ministrare nella legge divina. Questi sono e’ miei
48     2, 119|            si può conservare nella legge civile e nella legge divina
49     2, 119|         nella legge civile e nella legge divina in stato di grazia
50     2, 128|      observa el comandamento della legge, cioè d’amare me sopra ogni
51     2, 131|            cosa particulare non fa legge comunemente per ogniuno,
52     3, 137|          Testamento vecchio con la legge e coprofeti; e poi con
53     3, 137|     Generalmente Io providi con la legge, che Io diei a Moisé nel
54     3, 140|           mandai col bastone della legge sopra el morto de l’umana
55     3, 140|   generazione, el quale per questa legge non aveva vita. Mandai el
56     3, 146|          sua e’ comandamenti della Legge, e’ quali li comandano che
57     4, 155| generalmente, i comandamenti della legge. El principale si è d’amare
58     4, 155|      subdito a’ comandamenti della legge e alle creature per me,
59     4, 156|     obbedire a’ comandamenti della legge, avendo il tempo e dolendosi
60     4, 156|        figliuoli observatori della legge e obbedienti godono ed exultano
61     4, 156|        adempitore e donatore della legge. In questa vita, observandola,
62     4, 156|          con gli observatori della legge, gustiate vita etterna.~
63     4, 157|    generale de’ comandamenti della legge (a’ quali, come decto è,
64     4, 165|            mostrò quello di cui si legge in Vita Patrum, che prima
65     4, 165|          particulare, che non pone legge), potendo, tu ti debbi sforzare
66     5,   1|        gramatica o ha scienzia non legge tanto volontieri le cose
67     5,   1|          altro, per la quale a chi legge non si concede riposo.~
68     5,   1|            una medesima parola, si legge «dixi» e «dissi», «proximo»
69     5,   1|     Bologna G. Romagnoli, 1868, si legge: «Solo nel 1378 pare che
70     5,   2|         scritti 189. In 1a pag. si legge: «Libro del senatore Carlo
71     5,   2|           David filius ysay...» si legge: «Hinc igitur et ego frater
72     5,   2|          nella parte inferiore, si legge, con scrittura diversa da
73   Var     |            mostrò quello di cui si legge...~~~~179 r.~~~~1~~~~Bene
74   Var     |          Bene il mostrò quello chi legge...~~~~134 v.~~~~1~~~~~~401~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License