IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] falsitá 1 falso 18 fama 2 fame 74 fameglia 3 famiglia 2 famiglie 1 | Frequenza [« »] 75 luogo 74 costoro 74 data 74 fame 74 legge 74 mai 74 medesima | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze fame |
Parte, capitolo
1 Inc, 8| dileczione della caritá, fame e desiderio della salute 2 1, 9| intrinseche de l’anima, con fame e desiderio del mio onore 3 1, 13| e di Dio, e cresciuta la fame con la speranza della salute 4 1, 15| misericordia al mondo. E però do Io fame e desiderio ne’ servi miei 5 1, 20| terza petizione, cioè della fame della salute sua, diceva:~ — 6 1, 20| piacere a me, Veritá, nella fame della salute de l’anime, 7 1, 25| non può scoppiare per la fame e desiderio che è conceputo 8 1, 27| grazia e non può perire di fame, perché la Veritá vi s’è 9 1, 41| desiderio non è votio, ma avendo fame è saziato; e saziato sí 10 1, 41| saziato; e saziato sí ha fame; e dilonga è il fastidio 11 1, 41| dilonga è la pena dalla fame.~ Ne l’amore godono ne l’ 12 1, 44| dentro vi si perivano di fame, e molte, cognoscendo l’ 13 1, 44| prima vogliono morire di fame che passare un poca di spina.~ 14 1, 51| misericordia el desiderio e la fame di quella anima, diceva: — 15 2, 71| mezzo, l’allegrezza e la fame delle virtú. E quando è 16 2, 76| persecuzioni; sostenendo fame e sete, freddo e caldo e 17 2, 76| che per lo desiderio e fame de l’anime s’era disposto 18 2, 79| sazietá; essendo saziata, ha fame, ma di longa è la pena da 19 2, 79| di longa è la pena da la fame, perché, separata l’anima 20 2, 85| loro, quello porgono con fame e desiderio de la salute 21 2, 92| questo modo si notrica la fame: cioè che avendo fame sonno 22 2, 92| la fame: cioè che avendo fame sonno saziati, e saziati 23 2, 92| saziati, e saziati hanno fame, e di longa è il fastidio 24 2, 92| di longa è la pena da la fame, perché ine non manca alcuna 25 2, 98| dilectandosi della sete e fame di quella anima e della 26 2, 101| sazietá senza fastidio, e fame senza pena; perché di lunga 27 2, 101| di lunga è la pena da la fame, però che essi hanno quel 28 2, 101| l’anime; e come ella ha fame, cosí se ne pasce, cioè 29 2, 101| del proximo, del quale ha fame e desiderio (che gli è uno 30 2, 101| però rimane la continua fame. E sí come l’arra è uno 31 2, 103| pigliate la compassione con fame de l’onore mio e salute 32 2, 106| la visitazione,[213] e la fame delle virtú, e spezialmente 33 2, 106| con umilitá e vera caritá, fame de l’onore di me, Dio etterno, 34 2, 107| bisogna, perché vi do la fame e la voce con che chiamate 35 2, 110| minuzzoli fusse possibile di fame, in ciascuno so’ tucto Dio 36 2, 113| Figliuolo con fuoco di caritá e fame della salute de l’anime, 37 2, 119| essi per affecto d’amore e fame de l’anime si mectevano 38 2, 119| Questo chi el faceva? la fame e il desiderio, che avevano 39 2, 121| d’orazioni cordiali, di fame e desiderio della salute 40 2, 122| della salute de l’anime né fame delle virtú. E per questo 41 2, 125| frate muore di freddo e di fame. E poi che è bene foderato 42 2, 128| visitarli: vedili morire di fame e non li sovieni. E tucto 43 2, 131| cognoscimento e con piú fame de l’onore di me e salute 44 2, 131| bagnati nel Sangue, con la fame della salute de l’anime, 45 2, 132| tuoi, cioè la caritá e la fame, che verso di loro dovevi 46 3, 135| d’ogni virtú, periva di fame e moriva di freddo in questa 47 3, 135| ma none colui che non ha fame; però che egli è uno cibo 48 3, 137| qualunque modo Io la dia), fame, sete, perdimento di stato 49 3, 141| la consolazione, tanto la fame e la sete quanto el mangiare 50 3, 142| volta, per crescerla in fame e sancto desiderio, gli 51 3, 142| potendoli avere, cresce la fame, e nella fame il cognoscimento 52 3, 142| cresce la fame, e nella fame il cognoscimento di sé, 53 3, 142| coscienzia si muove a pascere la fame e compire il desiderio di 54 3, 142| a dietro, allentando la fame del sancto desiderio: e 55 3, 142| sancta chiesa con grande fame della comunione, e giognendo 56 3, 142| trovandosi di no, crebbe in tanta fame e in tanto desiderio, con 57 3, 142| Spirito sancto notricasse la fame sua. Io alora le diei quello 58 3, 143| chi el fa, che con tanta fame bussino alla porta della 59 3, 144| non è diminuita in lui con fame e desiderio di volere portare 60 3, 145| villanie e rimproverio; con fame e sete, in decti e in facti, 61 3, 145| lo’ lasso uno stimolo di fame della salute de l’anime, 62 3, 146| modo a fare crèsciare la fame ne l’anima, e come Io procuro 63 3, 148| ricchezze, e lassa lui morire di fame; ma egli non vede che la 64 3, 148| Evangelio, dicendo: «Io ebbi fame e non mi desti mangiare; 65 3, 149| perché elle periscano di fame? Provede, Signore, alla 66 3, 151| unde alcuna volta, per la fame, sgranellavano i discepoli 67 3, 151| facci guerra; non teme di fame né di caro, perché la fede 68 3, 151| povertá, che perisse di fame? No, ché si sonno trovati 69 3, 151| sostenere freddo, nuditá, caldo, fame, sete, strazi e villanie; 70 4, 156| sazietá senza fastidio, fame senza pena, luce senza tenebre, 71 4, 159| obbedienzia perirebbe di fame, perché ne l’anima, dove 72 4, 161| miseria, fa’la morire di fame, tollendole il cibo del 73 4, 163| passare il tempo, perché n’ha fame. È una sposa sollicita, 74 4, 167| perché sempre rimane nella fame di te, Trinitá etterna,