Parte, capitolo

 1     1,  10|           né fineprincipio; e pure dentro vi ti truovi. Questo
 2     1,  11|       però le chiamai «poche»; ma pure mi piacciono quando sonno
 3     1,  14|           non essendo sufficiente pure uomo a satisfare, che se
 4     1,  14|     satisfare, che se egli avesse pure in alcuna[35] cosa satisfacto,
 5     1,  14|       infinita bontá); volendo Io pure restituire l’uomo, el quale
 6     1,  21|      quanto è ignorante a volersi pure annegare e non pigliare
 7     1,  22|          l’amaritudine del mondo. Pure, di terra non si poteva
 8     1,  22|      darvi vita etterna, cioè che pure la terra della natura de
 9     1,  41|           la particulare che esce pure d’una medesima caritá.~
10     1,  46|         ogni modo a la mia bontá, pure fanno alcuno bene; none
11     1,  46|     difecti, e la mia bontá vuole pure remunerare quella operazione,
12     1,  47|    consolazione, ed essi vogliono pure male, socto colore di bene,
13     1,  49|      virtú fondate in amore e non pure in timore, non è sufficiente
14     1,  61|     manifestazione della caritá è pure in loro medesimi, manifestandomi
15     1,  61|          mi manifesto (e questa è pure la seconda) dando lo’ spirito
16     2,  68|           ella ignorante, cercará pure in quello modo come se ella
17     2,  75|         pigliare lo indugio; e se pure per lo difecto suo l’ha
18     2,  89|     perseguitata per lo nome mio, pure che abbia di che patire.
19     2,  91|           saranno piacevoli a me, pure che l’occhio de l’intellecto
20     2,  92|          come sonno infinite, che pure in questa vita medesima
21     2,  93|         ti narrai, dandoli spazio pure perché egli si possa correggere.
22     2,  95|           questi cotali aspectano pure che la mano del libero arbitrio
23     2,  96|          qualunque lato le viene, pure che si possa conformare
24     2, 102|         giá Io expressamente, non pure una volta né due ma piú,
25     2, 103|         altro no (e ambedue sonno pure servi miei), ma paressetelo
26     2, 106|         dal dimonio, e sentirebbe pure questa allegrezza: della
27     2, 119| reprensione. E se il membro fusse pure obstinato nel suo mal fare,
28     2, 119|         vista di non vedere. E se pure veggono, non correggono;
29     2, 120|           lo’ voglio fare grazia, pure che essi si dispongano a
30     2, 122|           difecti de’ pastori; ma pure e’ miserabili sonno specchio
31     2, 123|       udirlo ci verresti meno. Ma pure alcuna cosa te ne voglio
32     2, 124|          ha a cui non tocchi, ché pure tra’ gactivi ho riserbato
33     2, 125| scellerata; però che egli fa male pure a sé e non altrui, ed egli
34     2, 126|        gli lordi quelle che sonno pure, tu ne fai la tua possibilitá
35     2, 128|    miserabile ministro, ma eglino pure ne l’acto farebbero quello
36     2, 129|     idiota, il quale a pena saprá pure leggere e non saprá l’officio
37     2, 129|           hanno a fare; ma mirano pure di moltiplicare gente, ma
38     2, 129|       anco ti verrebbe in terrore pure d’udire mentovare il nome
39     2, 132|           tosto presumpzione), ma pure ha preso l’acto della misericordia;
40     2, 132|     offendono. E nondimeno Io gli pure conservo nella speranza
41     3, 135|         non mancava mai a l’uomo, pure che egli la voglia ricevere,
42     3, 141|        peso che si possa portare, pure che si disponga a volere
43     3, 144|       vita della perregrinazione, pure che ella non sia ignorante
44     3, 146|        può pigliare la parte sua, pure che voglia.~ Dixiti che
45     3, 148|          ho posto che l’uno gusti pure il bene suo proprio, nella
46     3, 149|           il loro bisogno, perché pure de l’erba non vive il corpo
47     3, 149|     povari volontariamente; e non pure volontariamente, ma per
48     3, 151|        della vera povertá. Mirami pure l’aspecto de’ veri povaregli:
49     3, 151|    contrario; ma in veritá egli è pure cosí.~ E chi non avarebbe
50     4, 155|        acti a smarrire la chiave, pure che lo’ soprabondi un poca
51     4, 159|       convenendo lo’ alcuna volta pure obbedire, essi non il chinano
52     4, 159|          volontá. E vede bene che pure passare gli conviene[380]
53     4, 159|   obbedienzia. Perché ti dixi che pure passare gli conveniva, e
54     4, 159|      dalla navicella de l’ordine, pure, voglia egli o no, gli conviene
55     4, 159|         temono me in veritá. E se pure conversa con quelli che
56     4, 159|        observassero l’ordine, che pure di lui. E però s’ingegna
57     4, 160|           in merito, ma tu giogni pure al numero del cento. Questo
58     4, 161|        cade in maxima fadiga, ché pure obbedire gli conviene o
59     4, 162|           gattivi sonno, cioè che pure conservano la conscienzia
60     4, 162|         sonno acti a cadere. E se pure non cadessero, staranno
61     4, 162|        de’ quali Io t’ho contato, pure male fanno: ché essi non
62     4, 162|           dixi: «almeno fuste voi pure ghiacci». Hotti dichiarata
63     4, 162|        possono, se egli vogliono, pure che se l’arrechino dinanzi
64     5,   1|      volontieri gliel lassai... E pure, volendo averne uno dei
65     5,   1|          succedono senza respiro; pure, finiti questi, quand’ella
66     5,   1|    riprodotta qui appresso.~ Sono pure molto obbligata agli illustri
67     5,   2|      costola e sui piatti, dov’è, pure in oro, uno scudo nobiliare,
68     5,   2|  scarabocchiate nei margini. Come pure prove di penna sono nel
69     5,   2|        recto del f. 2, in lettere pure dorate, la seguente didascalia: «
70     5,   2|       recto del 2o f., in lettere pure dorate, la seguente didascalia: «
71     5,   2|       rubriche in rosso; iniziali pure in rosso; dalla seconda
72   Var     |           non essendo sufficiente pure uomo...~~~~12 v.~~~~2~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License