Parte, capitolo

 1   Inc,   1|          provedesse in comune, e in particulare in alcuno caso che era adivenuto.~
 2   Inc,   4|            la quale ricevaranno. In particulare a coloro che si dispongono
 3   Inc,   6|              danno in generale e in particulare. In generale è perché sète
 4   Inc,   6|             facendolo, gli fa danno particulare; e non tanto che gli facci
 5   Inc,   6|         crudeltá e in generale e in particulare. Generale è di vedere sé
 6   Inc,   7|            el mondo, in comune e in particulare, poco e assai, secondo la
 7   Inc,   7|            necessitá del proximo in particulare. Poi che mostrato l’ha generalmente
 8   Inc,   7|              e a cui ne do un’altra particulare? poniamo che una non ne
 9     1,  11|             bisogno, in comune e in particulare,  come Io ti dixi; dico
10     1,  19|       Chiesa; molti, in comune e in particulare. E però Io voglio che tu
11     1,  37|           giudicio in generale e in particulare.   — Questa seconda reprensione,
12     1,  37|        della ingiustizia e giudicio particulare, il quale ha usato ne l’
13     1,  40| spezialmente delle pene d’alcuni in particulare de’ quali ella fusse stata
14     1,  41|           la caritá comune e con la particulare che esce pure d’una medesima
15     1,  41|            credessi che questo bene particulare, il quale Io t’ho decto
16     1,  56|           ponte sono significati in particulare per li tre stati dell’anima,
17     1,  56|       mostrarrò, spianandoti ora in particulare i tre gradi e stati de l’
18     1,  61|      ricevono da me. L’altro modo è particulare a quegli che sonno facti
19     1,  63|            egli diceva era decta in particulare a’ discepoli, ed era decta
20     2,  66|           considerati e’ difecti in particulare, ma in comune, acciò che
21     2,  66|             peccati in comune né in particulare senza la considerazione
22     2,  86|            te gli ho manifestati in particulare per li tre stati de l’anima
23     2,  89|             creatura in comune e in particulare), secondo le diverse grazie
24     2,  94|         egli aveva, alcuna volta in particulare e alcuna volta in generale.
25     2,  94|           ogni cosa. Alcuna volta è particulare, ché quando levo una cosa
26     2,  97|       vedere, che tu mi dichiari in particulare quello che tu m’hai decto
27     2,  98|        adimandato, dicendoti piú in particulare quello che ti toccai in
28     2, 102|     desiderio.~ Ora ti favellarò in particulare a te: e, parlando a te,
29     2, 102|            non il debbi mai dire in particulare, cioè a colui in cui ti
30     2, 102|         decto t’ho, none il dire in particulare, ma actienti a la parte
31     2, 105|     riprendere in generale e non in particulare (se giá per expressa revelazione
32     2, 105|        creatura, né in comune né in particulare, ne le menti dei servi miei,
33     2, 125|         pecunia che essi tengono in particulare, separati dalla caritá comune
34     2, 131|           vi gionga; ma veruna cosa particulare non fa legge comunemente
35     2, 132|         questi miseri, a costoro in particulare e a tucti gli altri generalmente,
36     2, 134|             tanto affocato amore in particulare, oltre a la caritá comune
37     3, 136|         generalmente al mondo, e in particulare a ogniuno secondo el suo[
38     3, 137|        vorrá ricevere el fructo. In particulare lo’ do ogni cosa per mia
39     3, 138|             e ponendoti Io uno caso particulare avenuto, del quale se ben
40     3, 138|           suo. E come egli è questo particulare, cosí è generalmente in
41     3, 138|     impazienzia. Io ti parlo ora in particulare e in generale, ripigliando
42     3, 139|             providde in alcuno caso particulare a la salute di quella anima
43     3, 139|            mirando, vedrai nel caso particulare del quale Io ti dixi che
44     3, 140|        Hotti narrato di questo caso particulare: ora ti ritorno al generale.
45     3, 141|  temporalmente: uso una providenzia particulare, oltre a la generale; ché
46     3, 144|        creatura spiritualmente e in particulare, oltre a l’amore generale.
47     3, 144|            creatura generale, e nel particulare mezzo posto dalla mia bontá,
48     3, 145|           de l’anime in comune e in particulare, secondo che piace alla
49     3, 146|            parlato in generale e in particulare. E ora per questi stati,
50     4, 155|        obbedienzia generale e della particulare, cioè di quella de’ comandamenti
51     4, 155|               che ogniuno l’ha in particulare, ed è la medesima chiave
52     4, 157|            ma pigliano l’obedienzia particulare.   — Alcuni sonno, dilectissima
53     4, 157|           la morte), ma pigliano la particulare, cioè l’obbedienzia particulare
54     4, 157|     particulare, cioè l’obbedienzia particulare che va dietro alla grande
55     4, 157|          parli de l’obbedienzia piú particulare, perfectissima, però ti
56     4, 157|            tolle. Ora ti dirò della particulare, non traendoti di questo
57     4, 158|            obedienzia generale a la particulare. E de la excellenzia de
58     4, 158|          amore proprio in vivere in particulare, ed è mancata l’obbedienzia,
59     4, 158|          proprio, né vivarebbero in particulare.~ Truovaci la ricchezza
60     4, 158|       tengono possessione veruna in particulare o in generale, in segno
61     4, 159|          insieme di tucti, e non in particulare: cioè non parlandoti piú
62     4, 159|           alla perfecta obbedienzia particulare? Col lume della sanctissima
63     4, 160|    obbedienzia generale e in questa particulare; e con questo cento avete
64     4, 163|            a voi, generale e questa particulare,  come nel principio del
65     4, 165|             generalmente e non cosa particulare, che non pone legge), potendo,
66     4, 166|            ch’Io provedesse al caso particulare advenuto. Io providdi, 
67     4, 166|    providenzia mia in generale e in particulare, facendomi dal principio
68     4, 166|          cosí è. E decto t’ho della particulare, e de’ perfecti e degl’imperfecti,
69     4, 167|           ragione, e in comune e in particulare e per lo corpo mistico della
70     4, 167|          hai data? che è una grazia particulare, oltre alla generale, che
71   Var     |             creatura generale e nel particulare...~~~~184 r.~~~~ [B]~~~~...
72   Var     |        nella creatura generale e in particulare...~~~~112 v.~~~~2~~~~~~332~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License