Parte, capitolo

 1   Inc,   2|           nella comunione l’anima pare che piú dolcemente si strenga
 2     1,   9|        grazie ricevute, e però le pare essere degna delle pene.
 3     1,  15|       rechino a grazia, ma e’ lo’ pare ricevere alcuna volta da
 4     1,  15|         hanno piú ricevuto; e non pare che se n’aveggano né si
 5     1,  16|         mondo, però che giá quasi pare che egli non possa piú,
 6     1,  16|        possa piú, perché al tucto pare privato de l’unione della
 7     1,  25|       meno? Tu, abisso di caritá, pare che impazzi delle tue creature,
 8     1,  27|         come elleno, benché a lui pare che corrano le cose create
 9     1,  35|           disordinato vivere, lo’ pare buono.~ O ciechitá umana,
10     1,  44|   caggiono nelle pene. Perché lo’ pare che a seguitare me, cioè
11     1,  44|          è una spina la quale gli pare trovare in seguitare la
12     1,  55|           di coloro che a dilecto pare che corrano per la via del
13     1,  64|       affliggitiva quando non gli pare che la creatura, che egli
14     1,  64|           essere amato quanto gli pare amare. Ovvero che egli si
15     2,  66|           d’affecto. Le quali non pare che actendano ad altro se
16     2,  66|       sonno proposti di dire, non pare che pensino piú oltre. Pare
17     2,  66|       pare che pensino piú oltre. Pare che pongano affecto e actenzione
18     2,  66|       stare questa, ché tucti non pare che siano tracti a l’orazione
19     2,  67|         del bene ch’io facevo mel pare quasi perdere, perché non
20     2,  67|           animo che io facevo, mi pare a me. Questo è per la tribolazione
21     2,  67|      quello dove si posavano, lo’ pare che lo’ sia tolto el riposo
22     2,  68|    dilecto che a quello vedere le pare che dovesse seguitare; e
23     2,  69|           la consolazione, ne lo’ pare offendere me: ed essi sonno
24     2,  69|        rispondarebbe: — Perché mi pare avere perduta la pace e
25     2,  70|         tedio di mente, perché le pare essere privata della grazia
26     2,  89|           quasi, essendo mortale, pare immortale: perché ’l sentimento
27     2,  90|            el dimonio, perché gli pare tiepida, v’entra dentro
28     2,  91|   perfeczione delle lagrime e non pare che le possino avere. Hacci
29     2,  91|          salute de l'anime, e non pare che possa. Dico che costoro
30     2,  92|           quanto piú ama meno gli pare amare; e cosí exercita el
31     2,  97|         de’ servi tuoi, perché mi pare che ’l giudicio, cioè il
32     2,  99|      anima mia, perché meglio mel pare avere e servirlo in questo
33     2, 104|           meglio colui di cui gli pare male perché fa meno penitenzia,
34     2, 119| conservare le cose temporali, che pare che le spirituali si pongano
35     2, 124|           del corpo, però che non pare che io possa piú; o tu mi
36     2, 125|         ordine schiectamente, lo’ pare che trapassino l’ordine,
37     2, 129|      mirano a tempo ma a dilecto: pare che scelgano fanciulli e
38     2, 134|        Però che piú gloria e loda pare che torni a te a salvare
39     3, 138|      amore proprio di sé, che gli pare che facci uno dolce suono.
40     3, 138|           dolce suono. Perché gli pare? perché l’anima corre dietro
41     3, 140|          egli l’ha provato. Ma e’ pare che essi non credano che
42     3, 141|           che egli ci truova, non pare che egli se ne voglia levare,
43     3, 141|           posto[320] ine, non lo’ pare sentirericevereprovidenzia
44     3, 144|      sentimento: né nel mondo gli pare essere, ché non v’è; né
45     3, 144|         ché non v’è; né in me gli pare essere, ché non ha sentimento
46     3, 144|    tenebre di mente; e la memoria pare molte volte che sia privata
47     3, 144|           serena: ciò che vede le pare che gridi Dio, tucta infiammata
48     3, 145|            che dico che in loro pare che dormano i sentimenti,
49     3, 145|       portando i grandi pesi, non pare che sentano. A mano a mano,
50     3, 145|         carcere del corpo, ne lo’ pare essere di fuore; e, perché
51     3, 146|            ché  grande peso lo’ pare a tirare queste anime che
52     3, 149|           necessitá? In questo mi pare che lo’ mancasse il loro
53     3, 150|   dannazione; e, come ciechi, non pare che veggano la loro ruina,
54     3, 151|            che a quello corpo non pare che gli faccia danno piú[
55     3, 153|           della tua creatura? , pare a me; ché tu tieni modi
56     4, 156|        loto delle inmondizie, che pare che faciate come il porco
57     4, 159|          e rimproverio di sé, non pare che si possa saziare delle
58     4, 161|    difecti, che l’aspecto suo non pare religioso, ma uno dimonio
59     4, 161|           l’affecto. E perché gli pare fadiga l’obbedienzia, vuole
60     4, 161|        visitare il refectorio gli pare amaro, e però il fugge.~
61     4, 162|          Però che al cuore freddo pare fadigoso a portare: portano
62     4, 162|         la mia fragilitá, che non pare ch’io ne possa escire. —
63     4, 167|  sanctissima fede, del quale lume pare che di nuovo inebbri l’anima
64     5,   1|      Landoccio[7]. Questo a udire pare che sia cosa da non crédare;
65     5,   1|          scrissero e udîro, nollo pare cosí; e io so’ uno di quegli.
66     5,   1|          si legge: «Solo nel 1378 pare che da Firenze (Caterina)
67     5,   2|       autografo del Vanni, non mi pare che abbiano rassomiglianze
68     5,   2|       anima ansietata...». Fin.: «pare che di nuovo si innebbrij
69     5,   2|         174b: «... del quale lume pare che di nuovo inebrii l’anima
70     5,   2|           f. 118: «del quale lume pare che dinouo inhebri lanima
71   Var     |           essere amato quanto gli pare amare. Ovvero che egli...~~~~
72   Var     |             non amando quanto gli pare amare. O che egli...~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License