IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] geme 2 gemito 1 genera 1 generale 72 generalem 1 generali 8 generalizia 1 | Frequenza [« »] 74 suoi 73 altre 72 allegrezza 72 generale 72 insieme 72 pare 72 particulare | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze generale |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| sancta Chiesa; la terza generale per tucto quanto il mondo, 2 Inc, 4| con virtú la grazia.~ In generale, dico che per li desidèri 3 Inc, 6| prossimo. Fagli[12] danno in generale e in particulare. In generale 4 Inc, 6| generale e in particulare. In generale è perché sète tenuti d’amare 5 Inc, 6| Questo è uno sovenimento generale che si debba fare a ogni 6 Inc, 6| parturisce una crudeltá e in generale e in particulare. Generale 7 Inc, 6| generale e in particulare. Generale è di vedere sé e le creature 8 1, 37| e del falso giudicio in generale e in particulare. — Questa 9 1, 37| della ingiustizia e giudicio generale, il quale ha usato nel mondo 10 1, 39| terza, cioè del giudicio generale, nel quale a l’anima tapinella 11 1, 41| avendo, di qui al giudicio generale non hanno pena, perché non 12 1, 42| Come doppo el giudicio generale crescerá la pena de’ danpnati.~ — 13 1, 42| l’anima; ma nel giudicio generale la riceverá insiememente 14 1, 49| questo è quasi uno levare generale che comunemente fanno e’ 15 1, 52| figura de’ tre scaloni in generale per le tre potenzie de l’ 16 1, 56| scaloni, e’ quali ti posi in generale per le tre potenzie de l’ 17 1, 60| quasi el primo chiamare generale d’ogni persona è questo; 18 1, 61| manifesta in due modi: l’uno è generale comunemente a la gente comune, 19 1, 62| tempo della resurreczione generale, quando l’umanitá vostra 20 1, 63| discepoli, ed era decta in generale e comunemente a tucti e’ 21 2, 75| fu sparto; e nel baptesmo generale (dato a’ cristiani e a chiunque 22 2, 90| colpa. Questo è uno comincio generale buonamente dato da me a’ 23 2, 94| particulare e alcuna volta in generale. Generale è quando è privato 24 2, 94| alcuna volta in generale. Generale è quando è privato della 25 2, 95| della pena. Questo è il generale chiamare, come detto è.~ 26 2, 97| quello che tu m’hai decto in generale.~ La seconda cosa della 27 2, 98| servire. E prima, del lume generale. Alora Dio etterno, dilectandosi 28 2, 98| lume.~ L’uno è uno lume generale in coloro che sonno nella 29 2, 99| lume perfecto piú che il generale, ed è questo el secondo 30 2, 99| ed ha acquistato el lume generale, del quale Io t’ho decto, 31 2, 105| che tu debbi riprendere in generale e non in particulare (se 32 2, 105| licito di farla altro che in generale per lo modo che decto t’ 33 2, 110| mia bontá; oltre a l’amore generale che Io ho avuto a le mie 34 2, 110| Questa grandezza è data in generale ad ogni creatura che ha 35 2, 123| Figliuolo, della liberazione generale, quando tucta l’umana generazione 36 2, 124| corpi loro. Mostra’telo in generale, non ti dico, ne mostrai 37 2, 131| e Io ti favello[287] in generale. E anco ricevono maggiore 38 3, 135| prima de la providenzia in generale, cioè come providde creando 39 3, 137| ultimo provederá. Questa è generale, data a ogni creatura che 40 3, 138| ora in particulare e in generale, ripigliando quel ch’Io 41 3, 140| particulare: ora ti ritorno al generale. Tu non potresti mai vedere 42 3, 141| particulare, oltre a la generale; ché la clemenzia mia, Spirito 43 3, 144| particulare, oltre a l’amore generale. Unde con questo mezzo s’ 44 3, 144| maggiore amore nella creatura generale, e nel particulare mezzo 45 3, 146| creature, avendoti parlato in generale e in particulare. E ora 46 3, 148| la providenzia di Dio in generale, la quale usa verso le sue 47 3, 149| bisogni.~ Questa è providenzia generale data a’ miei povarelli. 48 3, 149| parlando comunemente e in generale di chi non è perfecto: ché, 49 4, 155| disobbedienti, e de l’obbedienzia generale e della particulare, cioè 50 4, 157| contenti de la obedienzia generale de’ comandamenti, ma pigliano 51 4, 157| contenti a l’obbedienzia generale de’ comandamenti della legge ( 52 4, 157| perfectissima.~ Decto t’ho della generale obbedienzia; e, perché Io 53 4, 157| si truova l’obbedienzia generale, e quale è quella cosa che 54 4, 158| si viene da l’obedienzia generale a la particulare. E de la 55 4, 158| exercitandosi in virtú in questa generale obbedienzia, verrá alla 56 4, 158| observata l’obbedienzia generale. E se egli v’entra inperfecto, 57 4, 158| veruna in particulare o in generale, in segno ch’egli aveva 58 4, 159| grossa de l’obbedienzia generale che diserra la porta del 59 4, 160| volontá e ne l’obbedienzia generale e in questa particulare; 60 4, 162| per stare con la chiave generale de l’obedienzia, ma per 61 4, 162| secolo con l’obbedienzia generale, la quale, a rispecto del 62 4, 163| obbedienzia, data a voi, generale e questa particulare, sí 63 4, 164| lassò per comandamento nella generale obbedienzia. Egli ve ne 64 4, 166| terza de l’ultimo giudicio generale. E parla’ti alcuna cosa 65 4, 166| dichiarata la providenzia mia in generale e in particulare, facendomi 66 4, 166| Hottela posta per una chiave generale, e cosí è. E decto t’ho 67 4, 167| particulare, oltre alla generale, che tu dái a l’altre creature. 68 5, 1| Pier delle Vigne, maestro generale dell’ordine dei predicatori, 69 5, 1| di Pavia e poi superiore generale dell’ordine.~ [7] Ranieri, 70 5, 2| della santa, che fu poi generale della Certosa»; e segue 71 Var | 20~~~~...nella creatura generale e nel particulare...~~~~ 72 Var | B]~~~~...nella creatura generale e in particulare...~~~~112