Parte, capitolo

 1   Inc,   2|           dolore de l’offesa e con allegrezza d’una speranza per la quale
 2     1,  12|             Ma rallegratevi, ché l’allegrezza vostra sará piena in celo.~
 3     1,  16|   cognoscimento, e con grandissima allegrezza e conforto stando dinanzi
 4     1,  38|       exultano, rinfrescandosi con allegrezza il fructo delle loro fadighe
 5     1,  41|       giocunditá, uno giubilo, una allegrezza, la quale si rinfresca in
 6     1,  41|            divino giudicio, ma con allegrezza. E non lo’ parrá, la faccia
 7     1,  45|           pena. E cosí passano con allegrezza e cognoscimento di loro
 8     1,  54|          non bussa con disordinata allegrezza; e non bussa per impazienzia,
 9     2,  68|        volta[133] do dilecto d’una allegrezza mentale; alcuna volta una
10     2,  71|      riceve subbito nel suo venire allegrezza; e quanto piú sta, piú perde
11     2,  71|        quanto piú sta, piú perde l’allegrezza e rimane tedio e tenebre
12     2,  71|           e con esso timore riceve allegrezza e sicurtá con una dolce
13     2,  71|     orazione e visitazione mia con allegrezza e gaudio di mente, e con
14     2,  71|           e, al fine e al mezzo, l’allegrezza e la fame delle virtú. E
15     2,  71|      dimonio, el primo aspecto è l’allegrezza, e poi rimane in confusione
16     2,  78|        tolto, unde eglino ricevono allegrezza e beatitudine. Unde si chiama
17     2,  87|         Dio (e nondimeno aveva una allegrezza d’una speranza della promessa
18     2,  89|         nella quale il cuore sente allegrezza. Mescolato el dolore della
19     2,  89|          el dolore della colpa con allegrezza della speranza della divina
20     2,  89|            come Io ti dixi, ma con allegrezza sostiene. E recasi in una
21     2,  96|            sopra ti dissi), ma con allegrezza le desidera; in tanto che
22     2,  96|          dal pianto son gionti a l’allegrezza, ricevendo vita sempiterna.
23     2,  97|           che la mente rimaneva in allegrezza e inanimata a la virtú.
24     2,  97|            Vorrei sapere se questa allegrezza può essere con inganno della
25     2, 106|           o no. El suo segno era l’allegrezza che rimaneva ne l’anima
26     2, 106|       perché tu m’adimandi se ne l’allegrezza si potesse ricevere inganno
27     2, 106|           che tu cognoscerai che l’allegrezza sia in veritá o no. Lo inganno
28     2, 106|    desidera d’avere, avendola n’ha allegrezza. E tanto quanto piú ama
29     2, 106|           consolazione; però che l’allegrezza nel ricevere la cosa che
30     2, 106|           questi cotali, cioè ne l’allegrezza loro, oltre agli altri inganni
31     2, 106|     qualunque modo l’avesse, sente allegrezza perché si vede quello che
32     2, 106|           e sentirebbe pure questa allegrezza: della quale allegrezza
33     2, 106|            allegrezza: della quale allegrezza Io ti dixi che, quando ella
34     2, 106| visitazione della mente veniva con allegrezza e rimaneva con pena e stimolo
35     2, 106|           volta potrá avere questa allegrezza, e con essa allegrezza si
36     2, 106|      questa allegrezza, e con essa allegrezza si levará da l’orazione:
37     2, 106|           da l’orazione: se questa allegrezza si trova senza l’affocato
38     2, 106|         che si senta el segno de l’allegrezza. Ma perché l’allegrezza
39     2, 106|          l’allegrezza. Ma perché l’allegrezza non è unita con l’affecto
40     2, 106|        manifestamente che quella è allegrezza tracta da l’amore che aveva
41     2, 106|         mentale, e però gode ed ha allegrezza perché si vede avere quello
42     2, 106|     qualunque cosa si sia, sentire allegrezza quando riceve quella cosa
43     2, 106|         egli ama.~  che per pura allegrezza non te ne potresti fidare:
44     2, 106|     potresti fidare: poniamo che l’allegrezza ti durasse mentre che tu
45     2, 106|          L’amore ignorante in essa allegrezza non cognosciarebbe l’inganno
46     2, 106|      prudenzia andará, vederá se l’allegrezza andará con l’affecto della
47     2, 106|           potessi cognoscere che l’allegrezza ti fusse segno quando fusse
48     2, 106|           non è inganno: cioè de l’allegrezza che ricevi nella mente tua
49     2, 106|          tua da me in veritá, da l’allegrezza che ricevessi per proprio
50     2, 106|       quella che è da me è unita l’allegrezza con l’affecto della virtú,
51     2, 106|            dimonio sente solamente allegrezza, e, quando viene a vedere,
52     2, 106|        truova quanto prima. Questa allegrezza lo’ procede da l’amore della
53     2, 106|      riceve però inganno da questa allegrezza, se non solamente questi
54     2, 106|         essere ingannati da questa allegrezza.[215]~ E però l’è a loro
55     2, 106|        giognendo subito con grande allegrezza. Ma essi, che non sono passionati
56     2, 106|      inganno suo: passando tosto l’allegrezza, vegonsi rimanere in tenebre.
57     2, 106|        decto t’ho, cioè trovando l’allegrezza senza la virtú, cioè che
58     2, 128|           ti muovi con disordinata allegrezza; e se ella è adversitá,
59     2, 131|         una medesima cosa.~ Quanta allegrezza riceve l’anima che tanto
60     2, 133|     impazienzia né per disordinata allegrezza, ma umilmente actendete
61     3, 141|          anima stava in admirabile allegrezza e dolcezza per la conversazione
62     3, 143|        ballando, mostrando segni d’allegrezza? Certo . In questa stoltizia
63     3, 145|         con grande sollicitudine e allegrezza non cercasse di portare.
64     3, 147|      aspectano con grande gaudio e allegrezza dove participará il bene
65     3, 148|       exultano in me con giubilo e allegrezza senza alcuna tristizia,
66     3, 151|         veri povaregli: con quanta allegrezza e giocunditá stanno; mai
67     3, 151|    tristizia del mondo, posseggono allegrezza; per li beni mortali, truovano
68     3, 151|        pietoso padre. E con quanta allegrezza e larghezza sonno venuti
69     3, 151|           ricco danpnato in grande allegrezza e riposo? E nondimeno non
70     3, 151|            dolci miei povarelli in allegrezza. Io me gli tengo al pecto
71     4, 160|        cento, stanno in admirabile allegrezza cordiale. Perché nella caritá
72     4, 160|      caritá non cade tristizia, ma allegrezza: fa el cuore largo e liberale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License