Parte, capitolo

 1   Inc,   3|            sé a lui, dicendo: — Non sai tu, figliuola mia, che tucte
 2     1,  10|            si debba conformare.   — Sai come stanno queste tre virtú?
 3     1,  24|       guasti quella del proximo.~ — Sai che modo Io tengo poi ch’
 4     1,  24|            una senza l’altra; e giá sai ch’Io ti dixi che ogni male
 5     1,  26|          separato però dalla terra. Sai quando si levò in alto?
 6     1,  27|           non impedisca l’andatore. Sai quali pietre sonno queste?
 7     1,  31|             morti, come decto t’ho. Sai dove egli tiene la radice
 8     1,  38|    imaginare. E, se ben ti ricorda, sai che, mostrandolo a te nella
 9     1,  38|        piccolo spazio di tempo (che sai che quasi fu uno punto),
10     1,  38|            che tu vedesti, anco non sai bene quanto egli è orribile;
11     1,  40|            sempre mi bastemmiano. E sai perché eglino non possono
12     1,  44|    cognoscono la veritá,  come tu sai ch’Io ti mostrai nel principio
13     1,  44|       tenebre del peccato mortale.~ Sai che Io alora ti mostrai
14     1,  44| disposizione e sollicitudine loro.~ Sai che alora Io ti dixi: —
15     1,  45|            l’arra di vita etterna.~ Sai tu quale è il piú singulare
16     1,  48|             essi stanno in pene? Tu sai che l’amore sempre  pena,
17     1,  51|  satisfacendo al tuo desiderio.~ Tu sai che ogni male è fondato
18     1,  54|             senza due; e cosí è. Tu sai che i comandamenti della
19     1,  54|          vòtia della mia caritá. Tu sai che la cosa vòtia toccandola
20     1,  55|             e gloria del nome mio.~ Sai che Io ti dixi che per lo
21     1,  60|       truovino in me, è imperfecto. Sai chi lo’ ’l dimostra che
22     1,  61|             all’anima che l’ama.~ — Sai in che modo manifesto me
23     1,  64|        amate me, dovete amare loro. Sai a che se n’avede che egli
24     2,  66|           mia con vera umilitá. Ché sai che la superbia del dimonio
25     2,  66|       desiderio, nel mio Creatore.~ Sai che alora el dimonio fuggí.
26     2,  76|          questo ch’Io t’ho narrato, sai che narroe la mia Veritá.
27     2,  76|            l’anima sua nella bocca. Sai che nella bocca si  la
28     2,  93|             diversi e’ pianti loro: sai quanto? quanto è differente
29     2,  98|          toccai in comune.[196]~ Tu sai,  come Io ti dixi, che
30     2,  99|      medesima via che vanno eglino. Sai tu perché a questi cotali
31     2, 100|            la doctrina, la quale tu sai che al principio della vita
32     2, 100|             modo vi potessi venire, sai che ti fu risposto, essendo
33     2, 110|              come decto t’ho.~ Ma sai come sta questa anima che ’
34     2, 111|           sanctissima fede. Unde tu sai che andando tu la mactina,
35     2, 115|           spiaceva la inreverenzia. Sai che Io ti posi el corpo
36     2, 119|        fanno vista di non vedere. E sai tu perché? perché la radice
37     2, 121|          riceveranno crudele pena.~ Sai tu, carissima figliuola (
38     2, 123|           loro si faccia giudice. E sai che merito, dilectissima
39     2, 124|             decto t’ho.~  come tu sai, se bene ti ricorda innanzi
40     2, 124|           fuggivano come decto è. E sai che fu tanta la pena che
41     2, 124|             a te per lo modo che tu sai e decto t’ho. E se bene
42     2, 124|          tuo per piú ,  come tu sai.~  che vedi, carissima
43     2, 125|           che se ne vegono, bene lo sai tu che n’hai veduti, che
44     2, 126|         miserabili mali e’ quali tu sai, e non bisogna che Io te
45     2, 128|          perché tu se’ gattivo, non sai riprendere né ti dispiace
46     2, 129|         vita, non farebbero cosí. E sai che n’adiviene di questi
47     2, 130|           ladro e furo, però che tu sai bene che tu non el puoi
48     2, 132|       mostrando la figura loro, che sai che è tanto orribile che
49     2, 133|        altri m’amiate in veritá. Tu sai bene che Io ti manifestai
50     2, 134|             né per quel modo che tu sai, puoi e vuogli satisfare
51     3, 136|       dispera di me e spera in sé.~ Sai che speranza in due cose
52     3, 138|            e io providi,  come tu sai, che senza pericolo di morte
53     3, 141|         servo che gli serve. Questo sai, se ben ti ricorda d’avere
54     3, 142|     affamata d’esso sacramento.   — Sai tu, carissima figliuola,
55     3, 142|             questo sacramento. E tu sai che egli è cosí, se ben
56     3, 142|          due admirabili,  come tu sai, te ne narrarò per farti
57     3, 143|           miserie piú distintamente sai ch’Io te ne narrai), e non
58     3, 144|          nell’amore inperfecto.   — Sai tu, carissima figliuola,
59     3, 146|          non nel tempo della nocte. Sai tu qual è il tempo della
60     3, 149|             me medesimo,  come tu sai d’avere provato. E hai udito
61     3, 149|        bastevole a loro,  come tu sai di quella dolce vergine
62     3, 149|    temporale, a fare il monasterio. Sai che era luogo di peccatrici.
63     3, 149|             la vita de l’uomo. E tu sai che egli è cosí, che l’hai
64     3, 151|         povertá con le serve sue. E sai quali sonno le serve della
65     3, 151|            andare a sovenirlo; e tu sai che molte volte t’adivenne
66     4, 154|            l’ascensione.  come tu sai, egli lassò il vicario suo,
67     4, 158|             Spirito sancto, come tu sai ch’Io ti dixi, quando ti
68     4, 162|         grado, della sua miseria. E sai tu perché? Perché questo
69     4, 164|   propriamente, per quello partire. Sai tu quanto ha da l’uno a
70     4, 166|           nel corpo suo,  come tu sai, per li piei, per lo costato
71     4, 166|             Io providdi,  come tu sai. Sopra questo t’ho dichiarata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License