Parte, capitolo

 1     1,  10|      che non ho né principiofine,  come el cerchio che
 2     1,  10|      nel cerchio, non truovifineprincipio; e pure dentro
 3     1,  10|       non sarebbe cerchio senza fine né senza principio: anco
 4     1,  11|         discrezione il  senza fine e senza modo verso di me,
 5     1,  11|  perseveranzia grande infino al fine che tiene dal cielo a la
 6     1,  14|  propria sensualitá e avesse il fine per lo quale era stato creato.~
 7     1,  20|       tucti potiate giognere al fine vostro e ricevere il fructo
 8     1,  42|      miserabilmente giongono al fine loro questi che vanno per
 9     1,  44|       quali Io t’ho contiato el fine loro. Ora ti voglio mostrare
10     1,  44|    vedevi né il principio né il fine, se non che vedevi che la
11     1,  49|       anima cognosca che ’l suo fine non è questa vita e che
12     1,  49|         desideri me che so’ suo fine, e cosí le debba pigliare),
13     1,  49|  desiderio, cioè di giognere al fine per lo quale egli cominciò,
14     1,  54|        è il principio e mezzo e fine de’ comandamenti della Legge.~
15     1,  54|     desiderando me, che so’ suo fine.~ Come queste tre virtú
16     1,  57|        rispecti per giognere al fine loro. Molti vedeva che cominciavano
17     1,  60|      perché abbino el bene e il fine per lo quale Io vi creai.[
18     2,  68|        poner regola a me, né il fine suo nella consolazione,
19     2,  68|       facendo el principio e il fine ne l’affecto della mia caritá,
20     2,  68|        amore da me che so’ loro fine, fondati nella dolce mia
21     2,  71|        aspecto, el timore e, al fine e al mezzo, l’allegrezza
22     2,  82|        dal corpo e gionta a me, fine suo, vede schiectamente,
23     2,  92|        dal corpo e gionta a me, fine suo, non abandona però el
24     2, 100|   permecto, do perché aviate il fine vostro per lo quale Io vi
25     2, 108|        oggi sia posto termine e fine che io mai non esca della
26     2, 108|   giongano a te, Padre etterno, fine loro.~ Anco ti fo un’altra
27     2, 130|    andare di vizio in vizio, in fine che giongono a la fossa.
28     2, 131|         desiderio di tornare al fine suo,  che la tenerezza
29     2, 131|    affecto d’amore, che so’ suo fine, recandomi la margarita
30     2, 132|         gusta e riceve il dolce fine suo per lo modo che Io in
31     2, 132|        e quanto è differente il fine loro. Una piccola, piccola
32     3, 135|       perché giognesse a questo fine, essendo serrato el cielo
33     3, 135|        al termine suo, a quello fine per lo quale Io el creai.
34     3, 138|     uomo, e non per verun altro fine.~ El Sangue sparto con tanto
35     3, 138|     sanctificazione. Per questo fine, e con grande amore lo’
36     3, 141|      dirizzare a me che so’ suo fine,  che almeno, per importunitá
37     3, 149|    quale ponevano, per uno loro fine, dinanzi all’occhio de l’
38     3, 150|        servire a me che so’ suo fine.~ A quanti pericoli e a
39     3, 151|      unirsi in me, che so’ loro fine. E perché non temono la
40     3, 152|        essere, vi do per questo fine. Questo non veggono gl’iniqui
41     4, 154|        amavo, non tornava a me, fine suo, tolsi le chiavi de
42     4, 164|  poteste aprire per giognere al fine vostro. Egli ve la lassò
43     4, 165|     delle virtú, ha ricevuto il fine suo da me, suo Creatore.[
44     4, 167|         la virtú de la fede, fa fine a questa opera.   Alora
45     5,   1|       Stefano Maconi, perché in fine del Libro vi si leggono
46     5,   1|   cápitano le parole scritte in fine del Libro: «Prega per lo
47     5,   1|        19] Sono tutte notate in fine del vol.~ [420]~
48     5,   2|       in principio e l’altra in fine, sulle quali è impresso
49     5,   2|     continua dal principio alla fine. Si nota però un accenno
50     5,   2|       c. 107a col. 1a, verso la fine: «contritrione» per «contritione».~
51     5,   2| continuamente agravòe infino al fine».[424]~ 4o c. 143 a: «Certi
52     5,   2|   ordine del glorioso et felice fine di questa dolce vergine,
53     5,   2|     riguardo in princ. e due in fine; scrittura d’una sola mano
54     5,   2|     riguardo in princ. e due in fine; scrittura semigotica, a
55     5,   2|    rosso e azzurro; richiami in fine d’ogni quaderno. Nell’iniziale
56     5,   2|  riguardo in principio e due in fine; scrittura semigotica di
57     5,   2|   violetto e rosso; richiami in fine d’ogni quaderno. Una miniatura
58     5,   2|  capitoli. Precede l’indice. In fine, una nota in latino, di
59     5,   2|  Strozziano, membr.; in 4o gr.; fine sec. XIV; a 2 coll.; benissimo
60     5,   2|       una in princ., l’altra in fine, le quali sono due fogli
61     5,   2|    maggiore iniziale dorata. In fine 201b, di mano del copista: «
62     5,   2|      291. cart.; mm. 300 x 220; fine del sec. XV. Le Rivelazioni
63     5,   2|        in principio, l’altra in fine; ff. numero 152, e 7 ff.
64     5,   2|         152, e 7 ff. bianchi in fine. Il Libro ff. 1-132; capitoli
65     5,   2|  Cristofano di Gano Guidini. In fine, si accenna che il Libro
66     5,   2|        la tav. dei capitoli. In fine: «1467, 23 novembris de
67     5,   2|    cartoni e dorso in pelle. In fine a c. 148a, con scrittura
68     5,   2|        inter se differentia, in fine nomina quatuor diversorum
69     5,   2|       predicatorum ordinis». In fine: «Accuratissime impressus
70     5,   2|     Venezia, Farri: Dialogo. In fine è il poemetto di Anastasio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License