IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cortesia 2 corti 2 cosa 320 coscienzia 69 cose 127 cosellina 2 cosí 362 | Frequenza [« »] 70 spesse 69 alcuno 69 ci 69 coscienzia 69 dinanzi 69 dire 69 diversi | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze coscienzia |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| follo’ destare il cane della coscienzia, e follo’ sentire l’odore 2 Inc, 4| contiammo (del lume della coscienzia, e de l’altre cose), l’è 3 1, 15| consumare col vermine della coscienzia e nondimeno non consuma, 4 1, 31| si notrica uno vermine di coscienzia; el quale, mentre che l’ 5 1, 37| morte, dove il vermine della coscienzia (del quale Io ti dixi che 6 1, 37| e solo col vermine della coscienzia, e senza la speranza del 7 1, 38| seconda del vermine della coscienzia, el quale sempre rode, vedendosi 8 1, 38| ristá mai el fuoco di questa coscienzia d’ardere.~ Ancora l’è piú 9 1, 42| beati. El vermine della coscienzia alora rodará il mirollo 10 1, 43| ne sonno giudici con la coscienzia loro e come disperati giongono 11 1, 44| combacte da l’uno lato la coscienzia, da l’altro lato la[83] 12 1, 48| pene dello stimolo della coscienzia! quante sonno le pene di 13 1, 60| salendo sopra la sedia della coscienzia sua, tenendosi ragione, 14 1, 63| salendo sopra la sedia della coscienzia sua; e non lassare passare 15 2, 66| sente nella mente, quasi per coscienzia che si fará di lassare quello 16 2, 69| tedio di mente e stimolo di coscienzia, e diventa incomportabile 17 2, 73| ragione, el giudice della coscienzia debba salire sopra di sé, 18 2, 73| disse che «la sancta e pura coscienzia faceva peccato dove non 19 2, 73| vedeva, per la puritá della coscienzia, la colpa dove non era la 20 2, 85| ad uno umile con sancta coscienzia, che a uno superbo licterato. — 21 2, 85| umile con sancta e dricta coscienzia, che a uno superbo lecterato 22 2, 94| aversitá, o di timore, o di coscienzia, che sonno quattro venti.~ 23 2, 94| che veniva uno vento di coscienzia; e questo fa la divina mia 24 2, 94| ineffabilemente, do uno stimolo di coscienzia, perché si levino ad aprire 25 2, 94| fugono lo stimolo della coscienzia, e vannolo spassando con 26 2, 95| la colpa, riceve pace di coscienzia, comincia a disponere l’ 27 2, 95| perché ’l vermine della coscienzia sta in pace, quasi aspectando 28 2, 106| rimaneva con pena e stimolo di coscienzia e vòtia del desiderio della 29 2, 110| strido di rimorso della coscienzia, non per difecto del lume, 30 2, 116| ricoprire lo stimolo della coscienzia sua. Vedrebbe, e vede, che 31 2, 116| cognoscono che con buona coscienzia essi nol possono fare; e, 32 2, 116| lo’ rode il vermine della coscienzia; la sustanzia temporale 33 2, 119| non si sente ripresa la coscienzia da la colpa, non teme.~ 34 2, 121| ministrare pene e confusione di coscienzia in coloro che spesse volte 35 2, 129| sollicitudine né hanno el cane della coscienzia, né il bastone della sancta 36 2, 129| cura, perché il cane della coscienzia sua è indebilito, e però 37 2, 129| come vasello de l’anima, la coscienzia se ne notrica; cioè che 38 2, 129| el pensiero), subbito la coscienzia come cane abbaia con stimolo, 39 2, 129| ingiustizia, però che colui che ha coscienzia ha giustizia. E però questi 40 2, 129| dunque pastore senza cane di coscienzia: anco affoga la coscienzia 41 2, 129| coscienzia: anco affoga la coscienzia altrui non tanto che la 42 2, 129| quello che è. El cane della coscienzia, che era debile, comincia 43 2, 131| gli può fare guerra, la coscienzia sta queta, perché nella 44 2, 131| cosí questo cane della coscienzia destòe la guardia della 45 2, 131| al ponto della morte, la coscienzia non si rode, perché ella 46 2, 131| ricevere tanta grazia.~ La coscienzia sua mi rende buona testimonianza, 47 2, 132| rinfresca lo stimolo della coscienzia, che miserabilemente il 48 2, 132| miserabilemente il rode nella coscienzia sua. Le disordinate delizie 49 2, 132| nella vita, l’accusa a la coscienzia, unde non s’ardisce di dimandare 50 2, 132| difecto suo e scaricando la coscienzia per la sancta confessione, 51 2, 132| reprensione che lo’ dá la coscienzia ne l’aspecto delle dimonia, 52 2, 132| però che ’l vermine della coscienzia ora non dorme, anco rode. 53 2, 132| sancta Chiesa. Alora la coscienzia tua tel rapresenta che tu 54 2, 132| divino ti rapresenta la tua coscienzia, ché tu el lassavi, e non 55 2, 132| facesti el contrario, la coscienzia ne l’orribile aspecto delle 56 2, 132| ti si pone dinanzi a la coscienzia, perché tu le dovevi dare 57 2, 132| confusione hai dinanzi a la coscienzia e al lume de l’intellecto 58 2, 132| ponga dinanzi, però che la coscienzia sua si pone innanzi e’ difecti 59 2, 132| riprensione, di rinfrescamento di coscienzia e di paura e timore ne l’ 60 3, 142| quale gli dá stimolo di coscienzia, unde per coscienzia si 61 3, 142| di coscienzia, unde per coscienzia si muove a pascere la fame 62 3, 142| crebbe lo stimolo della coscienzia, costrecto dal servidore 63 3, 143| destandoli con lo stimolo della coscienzia, o con fadiga che sentiranno 64 3, 143| delle pene e stimolo di coscienzia che è dentro ne l’anima, 65 3, 143| compunzione di cuore e stimolo di coscienzia, e con esse gicta a terra 66 3, 150| grave loro a portare nella coscienzia loro questi pesi! E l’è 67 Var | tedio di mente e stimolo di coscienzia...~~~~53 r.~~~~2~~~~manca~~~~ 68 Var | verga per correggere, e la coscienzia non abbaia riprendendo sé 69 Var | la verga correggere e la coscienzia abbai riprendendo sé medesimo,