Parte, capitolo

 1   Inc,   1|      cognoscimento di sé per meglio cognoscere la bontá di Dio in sé; perché
 2   Inc,   1|              volendo piú virilmente cognoscere e seguitare la veritá, levando
 3   Inc,   4|       creature, e dimandi di volere cognoscere e amare me che sosomma
 4   Inc,   4|            amore.~ Questo sangue fa cognoscere la veritá a colui che s’
 5     1,  10|      principio, avendo cominciato a cognoscere sé, e finirebbe nella confusione
 6     1,  19|           die’ la Veritá: di sempre cognoscere sé e la bontá di Dio in
 7     1,  34|          non rendevano il debito di cognoscere vita etterna che era fra
 8     1,  45|           non lassava perfectamente cognoscere la veritá; né potevano vedermi
 9     1,  45|             che egli ha di vedere e cognoscere me; desiderando ha, e avendo
10     1,  45|          ella si sazia nel vedere e cognoscere me, come decto t’ho.~ In
11     1,  45|            mia[85] bontá in sé e in cognoscere la mia veritá; el quale
12     1,  45|          della fede fa discérnare e cognoscere e seguitare la via e doctrina
13     1,  60|             Questo debbono vedere e cognoscere, che Io non voglio altro
14     1,  60|              In esso sangue possono cognoscere la mia veritá, che, per
15     1,  61|        cerca ne l’orazione, volendo cognoscere la potenzia mia; e Io le
16     2,  66|          de’ difecti suoi le faccia cognoscere la mia bontá in sé e continuare
17     2,  69|           però non sa discernerecognoscere in veritá dove sta la sua
18     2,  70|           non cognosca la veritá; e cognoscere me in sé, che so’ Io colui,
19     2,  70|          farla umiliare e per farle cognoscere la caritá mia in sé, trovandola
20     2,  71|           de’ segni a’ quali si può cognoscere quando la visitazione è
21     2,  71|          dimandassi: — A che si può cognoscere che sia piú dal dimonio
22     2,  72|    ingannano[138] che non lo’ lassa cognoscere la veritá de l’affecto mio
23     2,  85|          occhio de l’intellecto per cognoscere la veritá nella tenebre,
24     2,  85|           esso si vuole disponere a cognoscere me, perch’Io none spregio
25     2,  85|          sonno tanto illuminati nel cognoscere la veritá come se longo
26     2,  85|            figliuola mia, per farti cognoscere la perfeczione di questo
27     2,  86|       proximo tuo, di doctrina e di cognoscere la mia veritá,  come nel
28     2,  87|    ignoranzia delle creature di non cognoscere il loro benefactore e l’
29     2,  87|         perché la veritá non si può cognoscere altro che da essa Veritá,
30     2,  87|         unde è bisogno, a chi vuole cognoscere, che si levi con desiderio
31     2,  87|             con desiderio di volere cognoscere col lume della fede nella
32     2,  89|            però si leva con amore a cognoscere se medesima e la mia bontá
33     2,  93|             non lo’ lassa vederecognoscere la veritá.~ L’altro giudicio
34     2,  93|      cognosce sé, e vuolsi ponere a cognoscere il cuore e l’affecto della
35     2,  98|            Veritá, non può udirecognoscere la mia veritá. E però voglio,
36     2,  98|          levando sé sopra di sé per cognoscere la veritá di quello che
37     2,  98|           tucti siate illuminati in cognoscere le cose transitorie del
38     2,  98|        vento. Ma non le potete bene cognoscere se prima non cognoscete
39     2,  98| impugnazione, ma è cagione di farvi cognoscere voi medesimi e cognoscere
40     2,  98|           cognoscere voi medesimi e cognoscere la poca fermezza del mondo.~
41     2,  98|               che vedi che ’l non cognoscere gli è cagione del suo male.
42     2, 100|   ingratitudine o ignoranzia di non cognoscere tanto benefizio dato a voi,
43     2, 100|             e con ignoranzia di non cognoscere la via, e con presumpzione
44     2, 102|            il vizio, che ti paresse cognoscere in altrui, ponlo insiememente
45     2, 102|             di te medesima, e in te cognoscere la larghezza e bontá mia.
46     2, 103|          servi miei, che vi diate a cognoscere perfectamente voi, acciò
47     2, 106|          CAPITOLO CVI~ De’ segni da cognoscere quando le visitazioni e
48     2, 106|            che Io davo ne l’anima a cognoscere la visitazione che riceve
49     2, 106|            lo quale ella si potesse cognoscere quando fusse da me o no.
50     2, 106|           tanto meno vede e si  a cognoscere con prudenzia unde ella
51     2, 106|         dixi in che modo tu potessi cognoscere che l’allegrezza ti fusse
52     2, 112|      intellecto in essa sapienzia a cognoscere e a vedere la doctrina della
53     2, 113|   sacramento, sono decte per meglio cognoscere la dignitá de’ sacerdoti.
54     2, 116|             o per ignoranzia di non cognoscere, o per malizia, cioè che
55     2, 119|       occhio de l’intellecto suo in cognoscere me, che gli ho data la grazia
56     3, 135|          dimonio, el quale non poté cognoscere la mia Veritá. La quale
57     3, 138|        cognosce se medesimo non può cognoscere me né le giustizie mie in
58     3, 141|            ignorante è l’uomo a non cognoscere la veritá, ed è tanto fragile
59     3, 142|             levata in su, dandole a cognoscere con fede e speranza la mia
60     3, 147|      stormenti, se essi la vogliono cognoscere, e che non si voglino tollere
61     3, 150|            e non vogliono vederecognoscere il danno loro.[351]~
62     4, 161|           ciechitá sua non el lassa cognoscere la via della vera obbedienzia,
63     4, 165|          tanto quanto ne l’è dato a cognoscere da me.~ L’obbediente, dunque,
64     4, 166|              la quale desideravi di cognoscere; cioè che col cognoscimento
65     4, 167|            col lume tuo m’hai facta cognoscere la tua veritá; tu se’ quello
66     4, 167|             Trinitá etterna, mi fai cognoscere; ché, raguardando in questo
67   Var     |               8~~~~...desideravi di cognoscere, cioè che col cognoscimento
68   Var     |               1~~~~...desideravi di cognoscere, mostrandoli che ’l cognoscimento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License