Parte, capitolo

 1   Inc,   1|        l’anima non può fare vera utilitá di doctrina, d’exemplo e
 2   Inc,   1|      proximo suo se prima non fa utilitá a sé, cioè d’avere e acquistare
 3   Inc,   6|   creatura che ha in sé ragione. Utilitá particulari sonno quelle
 4   Inc,   7|     mezzo di sé e di sua propria utilitá; e amala col mezzo della
 5   Inc,   7|         in veritá m’ama, cosí fa utilitá al proximo suo; e non può
 6   Inc,   7|       voi: che, non potendo fare utilitá a me, dovetela fare al proximo.
 7   Inc,   7|         della mia veritá di fare utilitá a tucto el mondo, in comune
 8   Inc,   7|            Poi che egli ha facto utilitá per l’amore unitivo che
 9   Inc,   7|        legge: ciò che può fare d’utilitá, secondo lo stato suo, colui
10   Inc,   8|         Hotti decto come egli fa utilitá al proximo, nella quale
11   Inc,   8|          al proximo, nella quale utilitá mostra l’amore che ha a
12     1,  10|      grazia a l’anima e fructo d’utilitá al proximo secondo la sollicitudine
13     1,  11|     danno di colpa a sé per fare utilitá al proximo. Ché se uno solo
14     1,  11|          fare una grande virtú e utilitá al proximo con colpa di
15     1,  11| substanzia sua temporale pone in utilitá ed in sovenimento del corpo
16     1,  11|  rendendo male di colpa a sé per utilitá altrui. E di questo v’amuní
17     1,  11|           altrimenti non sarebbe utilitá altrui d’utilitá perfecta.
18     1,  11|         sarebbe utilitá altrui d’utilitá perfecta. Ché quando la
19     1,  16|         si conteneva el bene e l’utilitá de’ cristiani e degli infedeli,
20     1,  26|        ché non v’ama per propria utilitá, però che utilitá a lui
21     1,  26|        propria utilitá, però che utilitá a lui non potete fare, però
22     1,  33|       persona se non per propria utilitá.~ Questo vizio procede da
23     1,  33|      veritá, e dice la bugia per utilitá sua propria; e germina una
24     1,  43|            CAPITOLO XLIII~ De la utilitá de le temptazioni, e come
25     1,  44|          vero bene e che gli dia utilitá a l’anima e al corpo. E
26     1,  44|     colorati con colore d’alcuna utilitá e d’alcuno bene; e ad ogniuno
27     1,  46|       vedere in voi, non per mia utilitá, però che a me non potete
28     1,  46|         che a me non potete fare utilitá, però che Io so’ colui che
29     1,  46|        grazia. Si che per vostra utilitá mi piacciono perché Io abbi
30     1,  60|          servono Dio per propria utilitá e dilecto e consolazione.~
31     1,  60|      cioè di servire per propria utilitá o per dilecto o piacere
32     1,  60|  imperfecti, servono per propria utilitá e allentano l’amore del
33     1,  60|       allentano, privandosi de l’utilitá che facevano al proximo,
34     1,  60|     vegono privati della propria utilitá o d’alcuna consolazione
35     1,  60|        cioè d’amarmi per propria utilitá), di quello amore amano
36     1,  60|       per rispecto della propria utilitá, però che non è sufficiente
37     1,  63|          dilecto e della propria utilitá, trovando dilecto e utilitá
38     1,  63|      utilitá, trovando dilecto e utilitá in me. Questa è la via,
39     1,  63|        dove truova dilecto e sua utilitá. E questo è imperfecto.
40     1,  64|          senza aspectarne alcuna utilitá. E io reputo che faciate
41     2,  66|        però conviene, per vostra utilitá e per campare l’inganno
42     2,  66|        quanto sentisse dilecto o utilitá in me o nel proximo suo.[
43     2,  76|         e il proximo per propria utilitá, sarebbe impaziente e allentarebbe
44     2,  78|        con molto sostenere, fare utilitá al proximo, conservare e
45     2,  86|        ti conviene tenere a fare utilitá, a te e al proximo tuo,
46     2,  86|       del proximo, facendo a lui utilitá di doctrina e di sancta
47     2,  86|         però voglio che facciate utilitá al proximo vostro; e per
48     2,  89|         che a me non poteva fare utilitárendermi quel puro amore
49     2,  89|          mezzo a cui dovete fare utilitá ( come Io ti dixi che
50     2,  89|       alcuno rispecto di propria utilitá o spirituale o temporale,
51     2,  91|         non le sarebbe di quella utilitá che essa si crede, ma starebbesi
52     2,  96|    alcuno rispecto a sua propria utilitá, altro che a l’onore di
53     2, 100|        né al proximo per propria utilitá, ma per puro amore.~ Costoro
54     2, 116|          senza colore di propria utilitá o dilecto alcuno, se non
55     2, 116|       esso peccato, o per alcuna utilitá che vi trovasse, offende,
56     2, 121|        a’ povarelli e l’altra in utilitá della Chiesa.[251]~ Ed essi
57     2, 128|        ti servono e che ti fanno utilitá, o altri che ti piaccino
58     2, 129|        hai a me. Però che quella utilitá che tu a me none puoi fare,
59     3, 136|    esperanza che ha nel prezzo e utilitá che se ne vede trare, o
60     3, 136|         avere dilecto, piacere e utilitá sensitiva. Ma, perché la
61     3, 141|       molta providenzia e vostra utilitá, per tòllere la speranza
62     3, 145|        questo fructo e di quanta utilitá a l’anima che sostiene senza
63     3, 146| intollerabili pene, senza veruna utilitá: fannosi márteri del dimonio
64     3, 150|         mia dispensazione e loro utilitá, o essi le perdono col mezzo
65     4, 159|          che l’amano per propria utilitá. Dalle conversazioni vengono
66     5,   1|          me medesimo, e anco per utilitá del prossimo, mossimi, e
67     5,   1|          uno dei detti libri per utilitá del prossimo, ne fo scrivare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License