Parte, capitolo

 1   Inc,   4| purgatorio, passati dal secondo e ultimo mezzo.~  che vedi che
 2     1,  26|     secondo, potiate giognere a l’ultimo. Ed è levato in alto 
 3     1,  29|           non tornará se non ne l’ultimo  del giudicio, quando
 4     1,  35|         mondo e sará ripreso ne l’ultimo  del giudicio. E questo
 5     1,  37|        facto, perché è gionto a l’ultimo dove non può avere rimedio,
 6     1,  37|            il quale ha usato ne l’ultimo, cioè d’avere posta, giudicando,
 7     1,  38|         dovesse durare infino a l’ultimo  del giudicio, e andare
 8     1,  39|      terza riprensione, cioè de l’ultimo  del giudicio. Giá t’ho
 9     1,  39|         vergogna.~ Sappi che ne l’ultimo  del giudicio, quando
10     1,  39|          verrá cosí ora in questo ultimo punto; ma verrá con potenzia
11     1,  41|    abondanzia sua, rivestita ne l’ultimo  del giudicio del vestimento
12     1,  42|      beati e con pena aspectano l’ultimo  del giudicio, perché
13     1,  47|          pena nel corpo, e ne l’ultimo ne muore se giá egli non
14     2,  74|    proximo suo), riceve uno stato ultimo di perfecta unione in me.
15     2,  75|          debba lassare infino a l’ultimo di baptezzarsi per speranza
16     2,  75|       debba baptezzare infino a l’ultimo, per lo modo decto. In questo
17     2,  82|       mandai nel mondo infino a l’ultimo della morte per la salute
18     2,  89|         lagrime.~ Questo è quello ultimo stato dove l’anima sta beata
19     2,  89|          di sé e di me gionse a l’ultimo stato. E non è però impedito
20     2,  89|         il terzo) non impedisce l’ultimo, (cioè il quarto), l’unitivo
21     2,  89|           l’uno l’altro. Ché se l’ultimo pianto, dove l’anima ha
22     2,  89|           poi che sète gionti a l’ultimo; ma potete crescere quello
23     2,  89|         ma potete crescere quello ultimo medesimo con quella perfeczione
24     2,  93|         veritá.~ L’altro giudicio ultimo è inverso del proximo suo,
25     2,  94|       questo tempo finito, e ne l’ultimo lo’  la infinita conversazione
26     2,  95|           di consolazione; e ne l’ultimo, perseverando, riceve fructo
27     2,  96|      lagrime. Séguita el quarto e ultimo stato della lagrima unitiva,
28     2,  96|          l’anima, gionta a questo ultimo stato, si riposa al pecto
29     2,  96|           l’excellenzia di questo ultimo stato unitivo, e i fructi
30     2,  96|           bene che riceve, e ne l’ultimo è apparecchiato a quelli
31     2,  96|         anima in questa vita ne l’ultimo stato, acquistato con molte
32     2, 102|       coloro che sonno gionti a l’ultimo stato, di cui Io ti dixi
33     2, 103|        schiectamente e stare ne l’ultimo perfectissimo e glorioso
34     2, 108|    dimonio infernale,  che ne l’ultimo giongano a te, Padre etterno,
35     2, 115|      venuti o verranno di qui a l’ultimo  del giudicio;  che
36     2, 117|         fructo del Sangue; e ne l’ultimo, se essi non si correggono
37     2, 119|    predicazione e doctrina e ne l’ultimo col sangue; Gregorio con
38     2, 119|          perseveranzia infino a l’ultimo della morte.  che vedi
39     2, 129|           questa vita, e poi ne l’ultimo gustare me con loro insieme;
40     2, 132|         misericordia, perché ne l’ultimo della morte egli abbino
41     2, 132|          me e danno a loro questo ultimo peccato del disperarsi,
42     2, 133| sostenendo con fadiga, infino a l’ultimo della morte. E, cosí facendo,
43     3, 136|           e provederá, infino a l’ultimo, a la necessitá e salute
44     3, 136|      primi sonno quegli che, ne l’ultimo stato de l’anima, Io ti
45     3, 137|       cosí ti dico che infino a l’ultimo provederá. Questa è generale,
46     3, 137|        gli sará contrario, e ne l’ultimo fará morte la quale dará
47     3, 142|           nel principio come ne l’ultimo?  bene: ma follo per crescerla
48     3, 148|           non gli varrá in quello ultimo di scusarsi, dicendo: —
49     3, 149|           sua puerizia infino a l’ultimo, serví a me con vera umilitá,
50     3, 151|           sua nativitá infino a l’ultimo della vita sua, in exemplo
51     3, 151|   mangiavano le granella. E, ne l’ultimo della vita sua, nudo fu
52     3, 151|          dal principio infino a l’ultimo del mondo, ho usato e uso
53     3, 151|    leccasse le piaghe sue; e ne l’ultimo della loro vita vedete,
54     3, 152|      similitudine mia, infino a l’ultimo, Io ho usato, facto e fo
55     3, 152|          aspectandogli infine a l’ultimo, procurando sempre al loro
56     4, 158|           vita sua, ma infine a l’ultimo della vita. Unde, nella
57     4, 159|       primo che entri in coro e l’ultimo che n’esca. E quando vede
58     4, 161|        coro sempre vuole essere l’ultimo a intrare e il primo che
59     4, 166|         dal principio in fino a l’ultimo de l’obbedienzia. Se bene
60     4, 166|    miserie loro), e la terza de l’ultimo giudicio generale. E parla’
61     4, 166|    creazione del mondo infino a l’ultimo, come ogni cosa ho facta
62     4, 166|       Figliuolo.~ Anco t’ho, ne l’ultimo, satisfacto al desiderio
63     5,   2|          coll. e va cosí sino all’ultimo del codice. Il quale fino
64     5,   2|      narrazione è in latino; e in ultimo «Orate pro scriptore»).~
65     5,   2|      Camaldoli presso Poppi. Nell’ultimo fb, questa nota, di epoca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License