IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] non 2815 nona 1 nondimeno 34 none 63 nonne 1 nonnullis 1 nonostante 1 | Frequenza [« »] 64 uomini 63 cognosce 63 dignitá 63 none 63 principio 62 degli 62 dei | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze none |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| volta satisfa a la colpa e none a la pena. — Hotti mostrato, 2 Inc, 6| me non può fare danno se none in quanto Io reputo facto 3 Inc, 8| vera speranza in colui che none spera, e la giustizia nello 4 1, 11| giognere in infinito. E none schifo però la parola, ma 5 1, 11| che, come Io t’ho decto, none sta ine la virtú né il merito 6 1, 16| desiderio, in tanto che none stava contenta ma con sicurtá 7 1, 33| parturisce il cuore ficto e none schiecto né liberale, ma 8 1, 41| libero arbitrio. Costoro none aspectano con timore il 9 1, 43| la signoria del dimonio (none sforzati, però che non possono 10 1, 46| forma del sancto baptesmo ma none il lume, però che ne sonno 11 1, 46| pure fanno alcuno bene; none in stato di grazia, come 12 1, 51| negligente; fallo grato e none scognoscente. Sí che l’una 13 1, 61| manifestandomi per affecto d’amore. None che Io sia acceptatore delle 14 1, 62| egli aveva l’aveva da me, e none Io da lui. E però dixe a’ 15 2, 66| che actendano ad altro se none in compire e’ molti salmi 16 2, 72| virtú per amore di me, e none a veruna altra cosa. Tucti 17 2, 79| vedermi ne l’essenzia mia.~ None che esso e gli altri servi 18 2, 79| giogne a la sua perfeczione.~ None che l’amore di Pavolo o 19 2, 82| terminò nella morte loro, ma none l’affecto della caritá. 20 2, 85| cognoscere me, perch’Io none spregio le loro disposizioni. 21 2, 86| quale Io vi posi perché voi none annegaste; ma eglino, come 22 2, 89| virilmente l’ha ricevute, none eleggendole a suo modo ma 23 2, 89| le debba spregiare:[175] none l’affecto della mia caritá 24 2, 89| dentro ne l’anima sua. E none sta nel secondo stato, ma 25 2, 93| in altro modo non mira se none in che modo si possa nutricare 26 2, 93| saziare né stare quieto se none in cosa maggiore di sé. 27 2, 94| è essere de l’anima, ma none l’odio e l’amore che fusse 28 2, 96| mia dolce Veritá, la quale none spregia gli[192] ansietati 29 2, 98| questo lume, ché in altro none stanno le colpe vostre se 30 2, 98| stanno le colpe vostre se none in amare quel che Io odio 31 2, 100| non actende ad altro se none a vedere in che modo possa 32 2, 100| fu imposta da me Padre, none schifando fadiga né obbrobri, 33 2, 100| della salute de l’anime. E none cerca alcuna remunerazione 34 2, 101| che ricevono l’arra, ma none il pagamento perché aspectano 35 2, 101| ben perfecto a grazia; ma none a questa perfeczione de’ 36 2, 102| revelazione, come decto t’ho, none il dire in particulare, 37 2, 103| aviluppata e tenebrosa, none il debbi né puoi pigliare 38 2, 111| corpo sonno ingannati, ma none il sentimento de l’anima: 39 2, 117| con quello che possono: none che Io in me possa ricevere 40 2, 117| occhio della creatura, ma none a me, che non tanto che 41 2, 122| nella quale Io gli ho posti: none che la dignitá in sé diminuisca, 42 2, 125| iniquitá, e non mirano se none in che modo possano compire 43 2, 125| gli hanno legati longhi e none corti. E come miserabili 44 2, 127| scienzia è buona in sé, ma none in colui che non l’usa come 45 2, 129| quella utilitá che tu a me none puoi fare, né tu né gli 46 2, 129| avará a la sua fameglia, per none spropriarli, non renderá 47 2, 129| la propria fragilitá; e none il lusenga né li mostra 48 2, 131| di loro medesimi (cioè di none sperare nel loro proprio 49 3, 135| la morte vi die’ la vita. None in virtú de l’umanitá, ma 50 3, 135| refrigerio in questa vita. None l’aveva, e però stava in 51 3, 135| questo pane si dilecta, ma none colui che non ha fame; però 52 3, 136| spera in sé e nel mondo, none spera in me: perché ’l mondo, 53 3, 137| della sanctissima fede! Ma none al fedele: però che ’l fedele 54 3, 138| si lagnano di me? perché none sperano in me, ma in loro 55 3, 139| quello, cioè permessolo, none facta la mala volontá degl’ 56 3, 140| satisfaczione e con proponimento di none offendere piú.~ Per questo 57 3, 141| misericordioso Dio; Io largo e none avaro; Io so’ Colui che 58 3, 141| di questo fidarsi in sé e none sperare in me, ogni male: 59 3, 142| perché sonno suo cibo: none il pane, che è cibo grosso 60 3, 142| mai non manchi che ella none speri nella mia bontá; e 61 3, 143| aiutorio e providenzia mia se none in colpa di peccato, in 62 3, 150| Allora cognoscono che vane e none stabili elle erano. Elle 63 4, 161| gitta con parlare polito, none schiecto ch’egli actenda