Parte, capitolo

 1   Inc,   4|            valle de l’umilitá, e tu cognosce me in te. Del quale cognoscimento
 2   Inc,   5|            che m’ami; amandomi, piú cognosce della mia veritá; e quanto
 3   Inc,   5|            mia veritá; e quanto piú cognosce, piú sente pena e dolore
 4     1,   9|          grazie e i doni che vede e cognosce avere ricevuti da me. E
 5     1,   9|            essere suo, el quale ha, cognosce avere avuto per grazia da
 6     1,  11|             fare; la vera caritá il cognosce, perché ella porta seco
 7     1,  13| cognoscimento che l’anima fa di sé, cognosce meglio Dio, cognoscendo
 8     1,  13|         nello specchio dolce di Dio cognosce la dignitá e la indegnitá
 9     1,  13|         della bontá di Dio dico che cognosce l’anima la sua indegnitá
10     1,  13|             che vede in lui, meglio cognosce la macula della faccia sua.~
11     1,  29|              lume che in essa via cognosce la veritá; lo Spirito sancto
12     1,  31|            l’intellecto non vedecognosce la mia veritá, perché ’l
13     1,  42|             bontá, perché meglio si cognosce la luce per la tenebre,
14     1,  43|           temptazione: perché alora cognosce sé non essere, non potendosi
15     1,  43|        quali vorrebbe fuggire; e me cognosce nella volontá (la quale
16     1,  44|             da l’amore proprio, non cognoscediscerne quale sia vero
17     1,  45|         vostra beatitudine. Vedendo cognosce, e cognoscendo ama, e amando
18     1,  46|            decto t’ho, non vede, né cognosce se medesimo non essere né
19     1,  46|            che egli ha commessi. Né cognosce la bontá mia in sé, donde
20     1,  51|            per la ciechitá sua, non cognosce la veritá; e però erra cercando
21     2,  65|      liberale. E perché vede bene e cognosce che per altro modo non vi
22     2,  65|            grazia in sé.~ In che si cognosce la fede viva? Nella perseveranzia
23     2,  66|           lume de l’intellecto, piú cognosce: chi piú cognosce piú ama;
24     2,  66|   intellecto, piú cognosce: chi piú cognosce piú ama; piú amando, piú
25     2,  72|         Come l’anima, che in veritá cognosce se medesima, saviamente
26     2,  74|        LXXIV~ De’ segni a’ quali si cognosce che l’anima sia venuta all’
27     2,  76|        questo secondo scalone, dove cognosce e acquista tanto fuoco d’
28     2,  82|     schiectamente, e nel suo vedere cognosce la veritá. Vedendo me, Padre
29     2,  82|         amando, è saziato; saziato, cognosce la veritá; cognoscendo la
30     2,  85|            intellecto, e quanto piú cognosce, piú ama, e quanto piú ama,
31     2,  85|          ama, e quanto piú ama, piú cognosce. Cosí l’uno nutrica l’altro.~
32     2,  87|             Veritá. E nulla cosa si cognosce nella Veritá che non si
33     2,  89|           perdere il timore, perché cognosce che solo el timore non è
34     2,  89|             prima Veritá, veduta la cognosce, e cognoscendo l’ama. Tracto
35     2,  89|         Deitá mia etterna, la quale cognosce, e vede essa natura divina
36     2,  93|              ché il misero uomo non cognosce sé, e vuolsi ponere a cognoscere
37     2,  98|             chi non ha el lume, non cognosce il male della colpa e chi
38     2,  98|         cagione sua. E cosí chi non cognosce il bene e la cagione del
39     2,  98|             non odia se medesimo né cognosce il vizio né il male che
40     2,  98|          séguita dipoel vizio. Né cognosce la virtú, né me che so’
41     2, 110|           posti. E perché meglio si cognosce l’uno contrario per l’altro,
42     2, 116|             o per malizia, cioè che cognosce il male che egli fa, ma
43     2, 119|           che conserva la grazia. E cognosce in esso lume la miseria
44     2, 131|        meglio nel tempo della morte cognosce il tesoro del tempo e le
45     2, 131|         della mia Veritá. E chi piú cognosce, piú ama: e chi piú ama,
46     2, 132|   miserabilmente,[289] perché alora cognosce la veritá di quello che
47     2, 132|            che piú perfectamente si cognosce la bianchezza allato al
48     2, 132|            e la virtú, per la virtú cognosce meglio el difecto, e quanto
49     2, 132|            difecto, e quanto piú el cognosce, maggiore vergogna n’ha.
50     2, 132|            ha. E per lo difecto suo cognosce meglio la perfeczione della
51     3, 136|         lume di ragione, e però non cognosce la mia providenzia, non
52     3, 138|        falsamente, però che chi non cognosce se medesimo non può cognoscere
53     3, 141|            quale vide e cognobbe, e cognosce la mia veritá; el quale
54     3, 144|             so’ sua vita. Come ella cognosce questa vita e providenzie
55     3, 144|             Per questo[332] modo el cognosce: e giá t’ho decto che ella
56     3, 144|            ama la creatura. Come el cognosce per questo mezzo? In molte
57     3, 151|      volontaria per spirito. Chi la cognosce? I dilecti povaregli servi
58     3, 151|           etterno Padre. Questo non cognosce lo ignorante uomo, che tanto
59     3, 151|       riposare il capo suo». Chi el cognosce questo? Quello che ha il
60     4, 162|             se vuole; nondimeno pur cognosce che fa male: col quale cognoscimento
61     4, 163|        della fede col quale l’anima cognosce sé e me, con quello m’ama
62     4, 165|            beatitudine, comprende e cognosce dalla mia bontá tanto quanto
63     4, 167|          però non ha timore, perché cognosce la veritá; ella è stillata,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License