IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] necessaria 1 necessarie 2 necessario 4 necessitá 61 necessitadi 1 nectezza 2 negazione 1 | Frequenza [« »] 62 stanno 61 dare 61 infinito 61 necessitá 60 ciò 60 dello 60 f. | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze necessitá |
Parte, capitolo
1 Inc, 2| essendole mostrato da Dio la necessitá del mondo. Questo desiderio 2 Inc, 2| mostrato dalla prima Veritá la necessitá del mondo, e in quanta tempesta 3 Inc, 6| che fa bisogno alla sua necessitá, almeno volontariamente, 4 Inc, 7| mondo, sovenendo alla sua necessitá, ingegnasi (poi che ha facto 5 Inc, 7| di ponere l’occhio a la necessitá del proximo in particulare. 6 1, 11| lassare. Quando le lassa per necessitá di non potere fare quello 7 1, 22| ne l’uomo.~ Questo fu di necessitá a volere rifare la via che 8 1, 26| servano e sovengano[52] a la necessitá delle creature; e non la 9 1, 48| per avarizia strema la sua necessitá! quanto tormento ha lo invidioso, 10 2, 66| come vede il bisogno e la necessitá) e secondo lo stato che 11 2, 68| la mia bontá e secondo la necessitá e il bisogno suo. Essendo 12 2, 68| viva fede creda ch’Io do a necessitá o della salute sua, o a 13 2, 68| o della salute sua, o a necessitá di farla venire a la grande 14 2, 69| vedranno el proximo loro in necessitá o spirituale o temporale 15 2, 69| offendonmi piú non sovenendo a la necessitá del proximo che lassando 16 2, 69| orazione nel tempo della necessitá del proximo suo; anco sta 17 2, 78| sovenirli ne’ loro bisogni e necessitá corporali), ma la consolazione 18 2, 85| diversi modi, secondo la necessitá della salute sua e della 19 2, 91| a tucti quello che è di necessitá e di bisogno a la vostra 20 2, 94| dolce medico, vego che è di necessitá a la vostra salute, e però 21 2, 99| tribulazioni secondo che è necessitá a la salute vostra ed a 22 2, 100| unita in me. E però t’è di necessitá, a volere venire a la puritá 23 2, 114| temporali, sovenendo alla necessitá loro. E voi dovete essere 24 2, 119| substanzia temporale, a la loro necessitá, a’ poveri e nella sancta 25 2, 119| quante le cose che sono di necessitá a l’anima e al corpo; benché 26 2, 121| tre parti: l’una a la loro necessitá, l’altra a’ povarelli e 27 2, 127| dilecto disordinato e non per necessitá. E tu debbi tenere per necessitá 28 2, 127| necessitá. E tu debbi tenere per necessitá e non per dilecto; questi 29 3, 135| misericordia al mondo e in ogni necessitá provedere a la mia creatura 30 3, 135| per provedere a la vostra necessitá. Dico «con prudenzia», però 31 3, 135| providenzia, providi a questa necessitá: unde, non costrecto dalle 32 3, 136| infino a l’ultimo, a la necessitá e salute dell’uomo in molti 33 3, 136| affecto suo, subbito per necessitá, per la cagione decta, si 34 3, 140| lo’ dare quello che è di necessitá a la salute loro, né sia 35 3, 140| ordinati, perché sovengano a la necessitá dell’uomo. El cielo adornato 36 3, 141| governasse e provedesse a la sua necessitá. El corpo era sovenuto nel 37 3, 143| providenzia, che proveggo a la necessitá di quel morto, perché decto 38 3, 144| udisse la parola mia e la necessitá del proximo suo. La lingua 39 3, 144| sovenendo con la elemosina nella necessitá sua. E’ piei, gli sono dati 40 3, 144| volsi provedere alla sua necessitá nel tempo del bisogno, che 41 3, 145| che sovenga a tante loro necessitá. Sí che insiememente proveggo 42 3, 148| proximo, egli ci è legato per necessitá. Unde, acciò che in acto 43 3, 148| membro suo infermo e in necessitá, non el soviene, non tanto 44 3, 149| che sperano in me, nella necessitá corporale. E tanto la ricevono 45 3, 149| gli bisogna e pate grande necessitá; ma el povaro non abonda, 46 3, 149| abonda, ma ha apieno la sua necessitá. Io non gli manco mai mentre 47 3, 149| quello che lo’ bisogna alla necessitá del corpo, accenderá uno 48 3, 149| ordine, essendo e’ frati in necessitá, intantoché essendo venuta 49 3, 149| e che essi hanno la loro necessitá? In questo mi pare che lo’ 50 3, 149| Provede, Signore, alla loro necessitá. — Io ero Colui che la facevo 51 3, 149| ebbero abondantemente alla necessitá del corpo loro.~ Queste 52 3, 151| cella per satisfare alla necessitá delle povarelle che avevano 53 3, 151| facendoti sovenire alla tua necessitá, e, quando mancava la creatura, 54 3, 152| pregasti che Io provedesse alla necessitá delle mie creature, e hai 55 4, 158| sí che trovavano la loro necessitá. Bene la provavano e pruovano 56 4, 159| comandare, secondo che è di necessitá alla salute sua. Recasi 57 4, 159| tanto perfectamente, che la necessitá del corpo tiene con rimproverio. 58 4, 159| dí presente tolle la sua necessitá, pensando solo del reame 59 4, 161| spendere: non avendo che, la necessitá vel mena. Bene fecero dunque 60 4, 165| egli è l’ora, se non per necessitá o per caritá e obbedienzia. 61 4, 167| Volesti conscendere alla mia necessitá e de l’altre creature, che