Parte, capitolo

 1   Inc,   3|         facta a me, che soBene infinito, richiede satisfaczione
 2   Inc,   3|       sostenga, ma per desiderio infinito. Perché Dio, che è infinito,
 3   Inc,   3|      infinito. Perché Dio, che è infinito, infinito amore e infinito
 4   Inc,   3|      Perché Dio, che è infinito, infinito amore e infinito dolore
 5   Inc,   3|       infinito, infinito amore e infinito dolore vuole. Infinito dolore
 6   Inc,   3|         e infinito dolore vuole. Infinito dolore vuole in due modi:
 7   Inc,   3|           perché hanno desiderio infinito (cioè che sonno uniti per
 8   Inc,   3|          lato ella viene, riceve infinito merito e satisfa a la colpa
 9   Inc,   3|        dispiacimento della colpa infinito, però valse.~ Questo dimostrò
10   Inc,   4|       anima unito in me, che soinfinito Bene; poco e assai, secondo
11     1,  11| operazioni finite. E Io, che soinfinito, richieggio infinite operazioni,
12     1,  11|        infinite operazioni, cioè infinito affecto d’amore. Voglio
13     1,  11|         virtú, debba giognere in infinito. E none schifo però la parola,
14     1,  11|      vuole la grazia, a me amore infinito e senza modo, e al proximo (
15     1,  11|        al proximo (col mio amore infinito) amare lui con modo e caritá
16     1,  11|          offeso Io, che soBene infinito; piú sarebbe grave solo
17     1,  42|        miei electi gloria e bene infinito col corpo loro glorificato,
18     1,  45|          facta contra me che soinfinito Bene; e recansi a grazia
19     1,  45|         sonno remunerate di bene infinito.~ Poi cognoscono che ogni
20     2,  75|          l’umana generazione era infinito, e l’operazione actuale
21     2,  75|           perché l’amore mio era infinito. E però volsi che vedeste
22     2,  75|         avete ricevuto per me, è infinito. Questo è in virtú della
23     2,  75| desiderio della vostra salute, è infinito: e però el ricevete infinitamente.
24     2,  75|          se egli non fusse stato infinito, non sarebbe restituita
25     2,  75|         Sangue non vi fusse dato infinito, cioè che ’l fructo del
26     2,  75|          fructo del Sangue fusse infinito.~ Questo vi manifestai ne
27     2,  75|          pena finita. Mòstrotelo infinito. Con che? col baptesmo del
28     2,  92|       infinite» le chiamo per lo infinito desiderio de l’anima.~ Ora
29     2,  92|        che il desiderio vostro è infinito: ché altrementi non varrebbe
30     2,  92|           perché Io, che soDio infinito, voglio essere servito da
31     2,  92|         voi con cosa infinita; e infinito altro non avete se non l’
32     2,  92|        modo che decto ho: per lo infinito desiderio che era unito
33     2,  94|          esso giongono al pianto infinito.  che il finito lo’ torna
34     2,  94|       che il finito lo’ torna ad infinito, perché la lagrima fu gictata
35     2,  94|        la lagrima fu gictata con infinito odio della virtú, cioè col
36     2,  94|           fondato in odio, che è infinito.~ Vero è che, se avessero
37     2,  94|    obstante ch’Io dicesse essere infinito: infinito è in quanto l’
38     2,  94|         dicesse essere infinito: infinito è in quanto l’affecto è
39     2,  94|        in amore di virtú, riceve infinito bene, e se finisce in odio,
40     2,  94|          finisce in odio, sta in infinito odio ricevendo l’ecterna
41     2, 104|         finite a me che soBene infinito, e però Io vi richiego infinito
42     2, 104|  infinito, e però Io vi richiego infinito desiderio.~ Convienvi dunque
43     2, 104|         darete dolce e afamato e infinito desiderio, cercando[211]
44     2, 114|         loro, a me, Dio, che soinfinito, el quale per mia providenzia
45     2, 131|   sanctissima fede, vede me, suo infinito ed etterno Bene, el quale
46     2, 134|           chi t’ha mosso te, Dio infinito, d’aluminare me, tua creatura
47     2, 134|        che tu se’ colui che se’, infinito e etterno Bene, e noi siamo
48     2, 134|       non siamo. E perché tu se’ infinito e noi finiti, però dái tu
49     3, 135|          facta contra a me, Bene infinito, la quale richiedeva satisfaczione
50     3, 135|  infinitamente satisfacesse a me infinito, e a la natura umana, a’
51     3, 135|            avete ricevuto fructo infinito in virtú della Deitá, come
52     3, 150|        tolgonli la dignitá dello infinito e fannolo finito, cioè che ’
53     3, 150|         unito in me che sobene infinito, egli l’ha posto e unito
54     3, 153|        inextimabile, o etterno e infinito bene, o pazzo d’amore! E
55     4, 156|          tenebre, uno sommo bene infinito e non finito, e uno bene
56     4, 165|     quanto egli è. Perché egli è infinito, da cosa minore non può
57     4, 165|      essere compreso questo bene infinito, se non come il vasello
58     4, 166|       commessa contro a me, bene infinito, puramente pur pena. Satisfa,
59     4, 167|       molte miserie; tu, che se’ infinito, a me, che sofinita; tu,
60     4, 167|        la tua clemenzia e il tuo infinito bene non m’ha spregiata.
61     4, 167|         rapresentami te, sommo e infinito Bene: Bene sopra ogni bene,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License