IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] exultazione 2 eziandio 1 f 1 f. 60 fa 203 fa' 4 fabricando 1 | Frequenza [« »] 61 necessitá 60 ciò 60 dello 60 f. 60 loda 60 veruna 59 acqua | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze f. |
Parte, capitolo
1 5, 2| Cod. I. VI. 13 cart.; in f.o; mm. 281 x 212; sec. XV 2 5, 2| numer. 2-144; mancante il 1o f.; numer. antica in cifre 3 5, 2| d’una sola mano sino al f. 140, e a 2 coll.; l. 37 4 5, 2| 37 per col. intera, dal f. 41a a 140b; rubriche e iniziali 5 5, 2| capitoli 167. Sul recto del 1o f. di guardia Gaetano Milanesi 6 5, 2| rassomiglianze caratteristiche».~ Dal f. 1a al f. 6a cinque lettere 7 5, 2| caratteristiche».~ Dal f. 1a al f. 6a cinque lettere della 8 5, 2| una lettera è ripetuta. A f. 11a comincia il Dialogo: « 9 5, 2| Katerina da Siena....». A f. 140b: «Qui finiscie illibro 10 5, 2| Cod. T. II. 4 membr.; in f.o; mm. 300 X 220; sec. XV 11 5, 2| 142; numer. recente; il f. tra il 71 e il 72 non num.; 12 5, 2| quaderno. Nell’iniziale a f. 5b una miniatura raffigura 13 5, 2| sinistra. Nell’iniziale a f. 6b altra miniatura rappresenta 14 5, 2| segretari. Nel verso del 1o f. di guardia, gli stemmi delle 15 5, 2| Gori-Pannilini». Nel recto del f. 2, in lettere pure dorate, 16 5, 2| San Domenico in Siena.~ A f. 1a: «Incipit ordo capitulorum 17 5, 2| suo vulgari nativo...». A f. 5a: «Incipit prologus in 18 5, 2| generalem dicti ordinis». A f. 6b, col. 1: «Hic incipit 19 5, 2| supradictus liber...». A f.o 141, col. 2: «... de quo 20 5, 2| Cod. T. II. 5 membr. in f.o picc. mm. 266 x 192; ff. 21 5, 2| numer. recente; mutilo di un f. tra il 177 e 178; due ff. 22 5, 2| sola mano, eccetto il 1o f.; a 2 coll.; l. 31 per col. 23 5, 2| miniatura sulla iniziale a f. 7b rappresenta santa Caterina 24 5, 2| dall’alto. Nel verso del 1o f. di guardia, gli stemmi gentilizi 25 5, 2| Borghesi»; nel recto del 2o f., in lettere pure dorate, 26 5, 2| Libreria magliabechiana. 14) F. 5. 300. sec. XV; mm. 280 27 5, 2| grosso gotico, comincia a f. 1a. Rubriche e iniziali 28 5, 2| Richiami a piè di ciascun f. Postille marginali e interlineari 29 5, 2| prec. XLVI. 5; membro in f.o; sec. XV; cc. 174; 2 coll. « 30 5, 2| 18) No 4790. membr.; in f.o; mm. 198 x 276; sec. XV; 31 5, 2| XV; ff. 127; in princ. un f. di riguardo non numer.; 32 5, 2| capitoli 167. Nel verso del f. di riguardo anter. l’ex-libris 33 5, 2| Fatiget non rapiat». A f. 5a comincia il Dialogo della 34 5, 2| a fiorami nei margini. A f. 115a, con scrittura antica, 35 5, 2| No DCXXXII. membr.; in f.o; sec. XIV; ff. 143. Precede 36 5, 2| numer. Nelle due facce del f. 3 (membr.) un inno di 92 37 5, 2| de sponsa convenienti». A f. 4 il prologo di fra Raimondo 38 5, 2| revelate beate Katherine. Nei f. 5b-152a il Liber divine 39 5, 2| virginis Katherine.... Da f. 154 a 190, scritti vari. 40 5, 2| Nacci Caffarini, il quale a f. 202 nota: «Quando ego frater 41 5, 2| 26) N. 283. cart.; in f.o; sec. XV; a 2 coll.; titoli 42 5, 2| desiderio...». E finisce a f. 118: «del quale lume pare 43 5, 2| Utrecht[34].~ 27) membr.; in f.o; ff. 212; sec. XV; ff. 44 5, 2| 6 tav. dei 167 capitoli; f. 7a «Incipit liber diuine 45 5, 2| liber diuine doctrine...» A f. 212a: «Explicit liber... 46 5, 2| cfr. Proctor, p. 450) è in f.o; 115 ff.; 2 coll.; 41 o 47 5, 2| cfr. Proctor, p. 450) è in f.o; s. l.; ff. 117 (Reichling, 48 5, 2| lett. iniz. Revelazioni. A f. 2a comincia: «Como per virtú 49 5, 2| doctrina revuellata... In f.o, senza front.; carat. rom.; 50 5, 2| 38 l.; iniz. xilogr. A f. 1b fig. xilogr. rappresentante 51 5, 2| rappresentante santa Caterina. A[439] f. 2a «Epistola prophemiale ( 52 5, 2| ordine de obseruantia...» A f. 9a: «Al nome di Iesu Christo 53 5, 2| seraphica uergine....» A f. 180b: «Impressa in Venetia 54 5, 2| confessore della santa. A f. 1a: Dialogus seraphice ac 55 5, 2| nonnullis aliis orationibus. A f. 2a dedicatoria di «Marcus 56 5, 2| translated by D. Iames). In f.o; 2 coll., senza num. di 57 5, 2| Theodorico Loher a Stratis). In f.o di 185 ff. Il cat. della 58 5, 2| La stessa op. preced. In f.o di 185 ff. Nella Nazionale 59 5, 2| en notre langue par le p. F. L. Cardon. 8o.~ 1875, Parigi, 60 5, 2| Roma 1895-96).~ [25] Cfr. F. Palermo, I mss. palatini