Parte, capitolo

 1   Inc,   2|          dove egli mostrava pena e dolore intollerabile de l’offesa
 2   Inc,   2|          del sancto desiderio, con dolore de l’offesa e con allegrezza
 3   Inc,   3|          infinito amore e infinito dolore vuole. Infinito dolore vuole
 4   Inc,   3|    infinito dolore vuole. Infinito dolore vuole in due modi: l’uno
 5   Inc,   4|            con vera pazienzia, con dolore della colpa e amore della
 6   Inc,   4|            l’orazioni e desidèri e dolore de’ servi miei; perché non
 7   Inc,   4|            Né non pigliano el loro dolore con amaritudine e perfecta
 8   Inc,   5|         cognosce, piú sente pena e dolore intollerabile de l’offesa
 9   Inc,   5|           l’amore, tanto cresce il dolore e la pena. A cui cresce
10   Inc,   5|           cui cresce amore, cresce dolore. Adunque Io vi dico che
11     1,  12|           per virtú della caritá e dolore della colpa commessa. La
12     1,  17|         accendere maggiore amore e dolore in quella anima in questo
13     1,  17|    orazioni e ansietati desidèri e dolore de l’offesa che è facta
14     1,  18|         tua, che con tanto amore e dolore me l’hai adimandata.~
15     1,  37| compassionevole di loro medesimi e dolore della pena che per la colpa
16     1,  48|             e tanto la perdono con dolore quanto l’hanno posseduta
17     2,  78|         del desiderio del crociato dolore de l’offesa mia e danno
18     2,  78| beatitudine. Unde si chiama questo dolore, non «dolore affliggitivo»
19     2,  78|         chiama questo dolore, non «dolore affliggitivo» che disecca
20     2,  78|        affliggitiva, perché veruno dolorepena la può trare del
21     2,  82|         della quale in prima aveva dolore: ora non ne può avere dolore,
22     2,  82|       dolore: ora non ne può avere dolore, ma compassione senza pena,
23     2,  86|       desiderio e la compassione e dolore della dannazione de l’anime,
24     2,  86|           de l’anime, acciò che ’l dolore e l’amore ti costringa a
25     2,  87|       dolce Veritá, e ansietata di dolore della ignoranzia delle creature
26     2,  89|        quanto l’occhio. Se egli ha dolore, l’occhio el manifesta;
27     2,  89|          el manifesta; e se egli è dolore sensitivo, gicta lagrime
28     2,  89|      offesa di me e riceve mortale dolore e lagrime. È vero che la
29     2,  89|           levansi con uno cordiale dolore per la pena che lo’ séguita
30     2,  89|          perché vuole satisfare al dolore del cuore.~ Ed exercitandosi
31     2,  89|           allegrezza. Mescolato el dolore della colpa con allegrezza
32     2,  89|          dagli uomini, el cuore ha dolore: e subbito l’occhio, che
33     2,  89|     subbito l’occhio, che sente il dolore e la pena del cuore, comincia
34     2,  89|          divina mia misericordia e dolore de l’offesa del proximo:
35     2,  90|         uno pianto d’amore in sé e dolore de l’offesa mia e danno
36     2,  93|     piangono quando el cuore sente dolore, cioè quando è privato di
37     2,  94|        morte con quella misura del dolore che egli aveva l’amore.~
38     2,  94|           el disordinato affecto e dolore del cuore, unde è proceduta
39     2, 108|      avesse materia di crescere il dolore e la compassione e l’ansietato
40     2, 116|          miserabili, acciò che col dolore e con l’amaritudine tua
41     2, 119|           l’anima tua, mitigarò el dolore della tenebre di questi
42     2, 121|           figliuola (e actende con dolore e amaritudine di cuore),
43     2, 124|        maggiore compassione; e con dolore de’ loro difecti e de l’
44     2, 127|          anime? dove è il crociato dolore che tu debbi portare di
45     2, 132|        peccato, non si pente né ha dolore de l’offesa mia in veritá
46     2, 132|            virtú, unde ha maggiore dolore, perché si vede nella vita
47     2, 134|           ho conceputo grandissimo dolore de l’offesa tua e danno
48     2, 134|          iniquitá loro, ho trovato dolore intollerabile.~ Tu, amore
49     3, 142|  trovandola, sentiva intollerabile dolore. Se non che ’l servidore
50     3, 145|           cui cresce amore, cresce dolore.~ In su che dolore e pene
51     3, 145|          cresce dolore.~ In su che dolore e pene rimangono? Non in
52     3, 145|           Unde sente intollerabile dolore quando gli vede dilongare
53     3, 148|           non vadano all’etternale dolore.~ Se tu raguardi di sopra,
54     3, 150|            e’ perdono, perdono con dolore. Con quella misura hanno
55     3, 150|         Con quella misura hanno il dolore, che essi la possedevano
56     5,   2|         preoccupati di grandissimo dolore».~ 6o c. 146 b: «Una notabile
57   Var     |          l’anima tua, mitigando il dolore...~~~~77 r.~~~~2~~~~~~363~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License