IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] catalogus 1 catarina 2 catena 1 caterina 57 caterine 2 catharina 2 catharinae 2 | Frequenza [« »] 58 vedendo 58 volere 57 capo 57 caterina 57 crocifixo 57 dolore 57 miseria | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze caterina |
Parte, capitolo
1 Inc | fece la venerabile vergine Caterina da Siena mantellata di sancto 2 4, 167| di Iesu Cristo crocifixo, Caterina da Siena, de l’abito di 3 5, 1| avvenimento al quale santa Caterina aveva molto contribuito, 4 5, 1| finire del luglio 1378, Caterina non poté trovarsi a Siena 5 5, 1| Gano Guidini, discepolo di Caterina ed uno dei suoi segretari[ 6 5, 1| gloriosa e santa vergine Caterina da Siena, dell’abito de 7 5, 1| aveva scritto egli, quando Caterina el fece. Poiché fu corretto, 8 5, 1| la decta serva di Cristo Caterina e parlato con liei..., come 9 5, 1| di questo libro, dettante Caterina, lo dice egli stesso nel 10 5, 1| crebbe tanto la fama di Caterina, e cosí grande era la reverenza 11 5, 1| primo è la Leggenda di santa Caterina del beato Raimondo da Capua 12 5, 1| dottrina spirituale di santa Caterina (scritta[14] da un frate 13 5, 1| ch’egli raccolse intorno a Caterina ed alle persone del suo 14 5, 1| delle lettere dettategli da Caterina.~ E il Gigli non solo scelse 15 5, 1| parlare dei popolani. Perché Caterina, com’è noto, era di nascita 16 5, 1| quasi che la riverenza a Caterina abbia vietato all’amanuense 17 5, 1| documento antico intorno a Caterina da Siena.~ [2] In Acta sanctorum, 18 5, 1| inedite dei discepoli di Caterina, pubblicate, insieme con 19 5, 1| 1378 pare che da Firenze (Caterina) si restituisse in patria 20 5, 1| anch’egli segretario di Caterina, la quale gli affidò missioni 21 5, 1| t. IV delle Opere di s. Caterina, p. II.~ [9] Trovasi ora 22 5, 1| copiosa di notizie intorno a Caterina.~ [11] C. Magenta, La certosa 23 5, 1| luglio-settembre 1911.~ [16] Come Caterina imparasse a leggere è raccontato 24 5, 1| vergato dai discepoli mentre Caterina «ore virgineo dictabat», 25 5, 2| comunemente detto Dialogo di santa Caterina. Le ultime undici cc. contengono 26 5, 2| sposa di Yhuxo crocifixo Caterina da Siena de l’abito di sancto 27 5, 2| fece la venerabile[421] Caterina da Siena mantellata di sancto 28 5, 2| de’ Dialogi (sic) di santa Caterina col presente libro esistente 29 5, 2| contiene li Dialoghi di santa Caterina da Siena da lei dettati 30 5, 2| La venerandissima vergine Caterina da Siena, mantellata et 31 5, 2| anima della decta sua sposa Caterina la domenica della sexuagesima, 32 5, 2| volume quella lauda di santa Caterina che ricorre talora nei codd. 33 5, 2| miniatura raffigura santa Caterina col Crocifisso nella destra 34 5, 2| contiene i Dialogi di s. Caterina da Siena dettati da lei 35 5, 2| f. 7b rappresenta santa Caterina in estasi dinanzi al Signore 36 5, 2| contiene i Dialoghi di santa Caterina da Siena, o sia il Libro 37 5, 2| Segue: orazione a santa Caterina «O spem miram quam dedisti» 38 5, 2| cioè breve Vita di santa Caterina; 2o Epistola anonymi (di 39 5, 2| santa) sul «transito» di Caterina; 3o Versi di Pio II in onore 40 5, 2| Libro detto Dialogo di s. Caterina da Siena, questa nota: « 41 5, 2| Miracoli e Transito di santa Caterina. Leg. antica in assi coperte 42 5, 2| vignetta rappresenta santa Caterina in cielo, in atto di adorare 43 5, 2| Le Rivelazioni di santa Caterina da Siena. Mutilo; la scrittura 44 5, 2| Piero (Canigiani) a suor Caterina de Pieroboni, nel munistero 45 5, 2| sul transito della beata Caterina; 2o Libro della vita contemplativa 46 5, 2| Le Rivelazioni di santa Caterina da Siena. Precede la tav. 47 5, 2| ammirabile vergine beata Caterina[431] da Siena...». Segue 48 5, 2| iniziale «L» rappresenta santa Caterina in estasi, con le mani incrociate 49 5, 2| Leggenda minore di santa Caterina, scritta in latino e poi 50 5, 2| 173-189, orazioni di s. Caterina. Nei ff. 189-195 un frammento 51 5, 2| le Revelazioni di santa Caterina da Bologna, c. 1475. Il 52 5, 2| xilogr. rappresentante santa Caterina. A[439] f. 2a «Epistola 53 5, 2| edizioni del Libro di santa Caterina, in italiano o in altra 54 5, 2| alcune orazioni di santa Caterina.~ 1569, Colonia, apud T. 55 5, 2| da Avignone per opera di Caterina. Il[441] poemetto è preceduto 56 5, 2| p. 427) i capitoli dove Caterina parla dei buoni e dei cattivi 57 5, 2| parte concernente santa Caterina ebbe a diligente collaboratore