IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capitoli 32 capitolo 177 capitulorum 1 capo 57 capoversi 3 capoverso 1 capp 1 | Frequenza [« »] 58 offesa 58 vedendo 58 volere 57 capo 57 caterina 57 crocifixo 57 dolore | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze capo |
Parte, capitolo
1 Inc, 7| dolle molte, quasi come per capo di tucte l’altre virtú; 2 1, 11| strumento e non per principale capo.~ Non sarebbe convenevole 3 1, 11| convenevole che principio e capo si facesse solo nella penitenzia 4 1, 12| E non dovete vòllere il capo indietro a mirare l’aratro 5 1, 34| sonno e’ quali tengono el capo alto per signoria; nella 6 1, 42| pena intollerabile, sí come capo e principio d’ogni male, 7 1, 45| subbito si dánno a vòllere il capo adietro da la via di socto, 8 1, 49| della virtú), egli vòlle il capo indietro a le delizie con 9 1, 49| molte altre cose vòllono el capo indietro e non sonno constanti 10 1, 53| vi debba fare vòllere il capo a dietro; ma dovete perseverare 11 1, 54| andare. E però vòlle il capo indietro quando vede giognere 12 1, 59| andare a vela e voltare il capo a dietro, perché imperfectamente 13 1, 60| sarebbe che non voltassero el capo indietro. Di bisogno l’è, 14 1, 63| ritracto a me, non volta el capo a dietro; anco persevera 15 2, 65| della virtú, non vollendo el capo a dietro per veruna cosa 16 2, 73| malagevolezza, volesse alzare el capo contra la ragione, el giudice 17 2, 76| Veritá. Hottelo narrato da capo, favellandoti Io in persona 18 2, 77| ritrare, non vòllono però el capo adietro a mirare l’aratro, 19 2, 89| unigenito mio Figliuolo, capo vostro, fue quello a cui 20 2, 98| bellezza sua, non levasse il capo per superbia contra di me. 21 2, 116| Questi mente sopra el capo suo e, come aciecato dal 22 2, 116| volendosi reconciliare col loro capo e non potendo actualmente, 23 2, 116| onore, cioè d’aumiliarsi al capo loro. Per questi difecti 24 2, 125| Porranno bene le pietre in capo, delle grandi obbedienzie, 25 2, 128| della croce. Egli ha el capo chinato per te salutare, 26 2, 128| te salutare, la corona in capo per te ornare, le braccia 27 2, 128| della croce! Egli ha el capo spinato; e questo misero 28 2, 128| e questo misero leva el capo contra me e contra el proximo 29 2, 133| t’aveva.~ Ora ti dico da capo che, con tucti quanti e’ 30 2, 133| non voglio che alziate il capo né per impazienzia né per 31 2, 134| me, io mentirei sopra el capo mio e sarei mendace figliuola 32 3, 140| Dunque, come puoi levare il capo contra la mia bontá? Non 33 3, 140| Sangue gli è gictato sopra el capo suo dal ministro, andando 34 3, 142| imprudentemente non volti el capo a dietro, allentando la 35 3, 142| essendo egli da[325] l’uno capo della chiesa, ella si pose 36 3, 142| altare e andò ne l’altro capo della chiesa, dove ella 37 3, 148| non voi: unde, quando il capo ha male, la mano il soviene; 38 3, 148| piccolo menbro, ha male, il capo non si reca a schifo perché 39 3, 150| loro nel mondo e chinano il capo per umilitá, non ci potranno 40 3, 151| l’altro hanno chinato il capo, facendosi piccoli per vera 41 3, 151| avendo luogo dove riposare il capo suo; ma convennesi che sopra 42 3, 151| spalla sua riposasse il capo, e, come ebbro d’amore, 43 3, 151| non ha dove riposare il capo suo». Chi el cognosce questo? 44 4, 158| che hanno poi voltato el capo adietro, o stati ne l’ordine 45 4, 158| allentò e’ passi voltando il capo adietro, sapendo che doveva 46 4, 159| lassi la vita, né andare col capo alto che non sel rompano, 47 4, 159| nella superbia, portando il capo ricto della volontá loro; 48 4, 159| con superbia, chinando il capo per forza. La quale forza 49 4, 159| La quale forza rompe il capo a la volontá, facendo quella 50 4, 159| vera obbedienzia. Mozzo il capo al principale, per cui si 51 4, 159| do, unde traie fuore il capo della vera umilitá, reputandosi 52 4, 159| della superbia e chinato il capo a l’obbedienzia per umilitá. 53 4, 159| umilitá. E però non rompe il capo per inpazienzia, ma è paziente 54 4, 161| caritá? Conviengli chinare il capo della volontá sua per forza; 55 4, 161| mali che gli caggiono in capo al disobbediente, tanti 56 4, 163| volontá sua, ma china il capo, e con l’odore della vera 57 4, 164| viene caduto, a voltare il capo a dietro, perché non si