Parte, capitolo

 1   Inc,   4|          non sonno disposti dalla parte loro a pigliare con perfecto
 2   Inc,   4|    richiede disposizione da l’una parte e da l’altra, cioè da chi
 3     1,  14|    iniquamente vive.  che da la parte di colui che riceve, ricevendolo
 4     1,  23|            non disponendovi da la parte vostra come tralci uniti
 5     1,  41|  desiderio è adempito da me da la parte mia, colá dove voi ignoranti
 6     1,  45|     voglio.~ Se Io lo’ do pena da parte delle dimonia, permectendo
 7     1,  51|        intellecto è la piú nobile parte de l’anima: esso intellecto
 8     2,  67|           possono ricevere, nella parte d’amare me per propria consolazione.
 9     2,  73|           Per che modi l’anima si parte da l’amore inperfecto e
10     2,  78|          stato; e come Dio non si parte mai da essa per continuo
11     2,  78|           non v’è luogo da veruna parte dove possa intrare, perché
12     2,  78|        neanco l’anima quanto a la parte di sopra de l’intellecto.~
13     2,  79|         vedere che l’anima non si parte dal corpo in questa unione,
14     2,  79|        dal corpo, ché ella non si parte se non col mezzo della morte,
15     2,  80|         sopra ogni cosa. Ma da la parte mia Io trago di loro gloria
16     2,  90|         vero che ’l dimonio da la parte sua non dorme mai, ma insegna
17     2, 100|          pura; e quanto piú se ne parte, tanto piú è immonda. E
18     2, 102|     particulare, ma actienti a la parte piú sicura, acciò che fuga
19     2, 105|          dichiararti sopra questa parte quello che bisogna a conservare
20     2, 106|         ti vorresti attenere a la parte piú sicura, cioè al segno
21     2, 109|   desiderio tuo, purché da la tua parte non commecta ignoranzia
22     2, 110|        tucto uomo, ma in ciascuna parte è tucto. Né non diminuisce
23     2, 114|           riceve: che debba da la parte sua, quando egli può, dare
24     2, 124|      questa vita; in quanto da la parte vostra e loro ve ne dovete
25     2, 127|           della croce che da ogni parte versa), e non l’ha ricomprato
26     3, 146|        dixe: «Mecte la rete da la parte dextra de la nave».   —
27     3, 146|           ogniuno può pigliare la parte sua, pure che voglia.~ Dixiti
28     3, 148|           l’uomo; ma chi n’ha una parte, e chi n’ha un’altra, acciò
29     3, 148|          nobile che tucta l’altra parte del corpo, anco il soviene
30     3, 151|       questo Agnello, che da ogni parte versa.~ Essendo in miseria,
31     4, 158|     obbedienzia. Anco la maggiore parte di quegli che v’entrano
32     5,   1|        perciocché[413] la maggior parte n’aveva scritto egli, quando
33     5,   1|          Stefano Maconi scrivesse parte di questo libro, dettante
34     5,   1|           composuit; quem ego pro parte scripsi, dum ore virgineo
35     5,   1|      varianti; ma, per la maggior parte, le tolse dal codice laurenziano
36     5,   1|         si trovano per la maggior parte corrette, costituiscono
37     5,   1|          Può darsi che la seconda parte, quella ove cápitano le
38     5,   1|           cercato di rimediare in parte, raggruppando quelle sparse
39     5,   1|          de’ predicatori, ebbe la parte maggiore nel processo della
40     5,   2|         144 b: «Appresso scrivarò parte de l’ordine del glorioso
41     5,   2|      segretari e discepoli; et in parte latinizato ancora dal b.
42     5,   2|            Cod. XXI, Biscioniano, parte cart. e parte membr.; in
43     5,   2|        Biscioniano, parte cart. e parte membr.; in 4o picc.; sec.
44     5,   2|         Fino a c. 189 la numer. è parte antica, parte moderna; sempre
45     5,   2|         la numer. è parte antica, parte moderna; sempre moderna
46     5,   2| contenevano il capitolo 1o e gran parte del 2o; ff. 149, esclusi
47     5,   2|         tergo della c. 148, nella parte inferiore, si legge, con
48     5,   2|       Tommaso Caffarini. La prima parte del cod. (ff. 18-172) comprende
49     5,   2|         del sermone e di tutta la parte del ms. che segue alla Leggenda
50     5,   2|          raccolte, per la maggior parte, dal comm. Carlo Fiorilli,
51     5,   2|         Orazione, del quale fanno parte negli altri codici.~ [21]
52     5,   2|   Bichi-Borghesi, il quale per la parte concernente santa Caterina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License