Parte, capitolo

 1   Inc,   1|            e singularmente per la pace dei cristiani e’ quali sonno
 2     1,  13|       guerra si facesse la grande pace. E destici el Verbo de l’
 3     1,  15|           bellezza sua; ma con la pace ed umili e continue orazioni,
 4     1,  26|          la bocca, dove truova la pace della grande guerra che
 5     1,  26|       virtú, e nel terzo gustò la pace.[51]~  che il ponte ha
 6     1,  45|         reputandosi indegni della pace e quiete della mente e reputandosi
 7     1,  54|         mostrato. Alora truova la pace e la quiete, perché la memoria
 8     1,  63|         reputandosi indegna della pace e quiete della mente. E
 9     2,  69|           per non lassare la loro pace e consolazione, non sovengono
10     2,  69|         dicendo: — Io ne perdo la pace e la quiete della mente,
11     2,  69|          mi pare avere perduta la pace e la quiete della mente,
12     2,  70|         reputandosi indegna della pace e quiete della mente. E
13     2,  76|         caritá mia.~ E però trovò pace e quiete ne l’anima sua
14     2,  76|          che nella bocca si  la pace. Cosí in questo terzo stato
15     2,  76|      questo terzo stato truova la pace per  facto modo che neuno
16     2,  76|      volontá, la quale volontá  pace e quiete quando ella è morta.~
17     2,  77|         di me, si gode e truovasi pace e quiete nella mente. Perché?
18     2,  78|      virtú; nel terzo (cioè della pace e quiete della mente) provarono
19     2,  86|       bocca dove gusta l’anima la pace e la quiete, per lo modo
20     2,  86|      coloro che sonno gionti a la pace della bocca, essendo corsi
21     2,  86|      coltellocrudeltá, ma con pace e quiete, lagrime e sudori
22     2,  89|         reputandosi indegna della pace e quiete della mente, per
23     2,  94|       possedere il dilecto suo in pace, perché ordinatamente, secondo
24     2,  95|         anima da la colpa, riceve pace di coscienzia, comincia
25     2,  95|           della coscienzia sta in pace, quasi aspectando di prendere
26     2,  95|           de l’ingiuria ricevi la pace; nel tempo che se’ nel mare
27     2, 100|           e però stanno sempre in pace e in quiete, e non hanno
28     2, 108|         di te, che sia tuo onore, pace e quiete loro ed edificazione
29     2, 119|         cui ella riluce, che dava pace e lume nelle menti delle
30     2, 131|           morte loro, e in quanta pace è la morte del giusto, piú
31     2, 131|         morte, la morte loro è in pace, perché i nemici suoi nella
32     2, 131|       buona guardia, ma stassi in pace.~ È vero che l’anima per
33     3, 146|          guerra e reconciliare in pace con meco l’uomo, col molto
34     3, 151|         contrario, che ogni bene, pace e riposo e quiete esce della
35     3, 151|          mai guerra, ma sempre ha pace e tranquilitá. Ella abbonda
36     3, 151|           truovi in loro perfecta pace e quiete e ogni bene; e
37     4, 155|          sente veruno male: sente pace e quiete. L’onde del mare
38     4, 155|          lunghe a narrare) truova pace e quiete, avendo questa
39     4, 156|    observandola, hanno gustata la pace, e nella beata vita ricevono
40     4, 156|      vestonsi della perfectissima pace, dove è pace senza veruna
41     4, 156|        perfectissima pace, dove è pace senza veruna guerra, e ogni
42     4, 159|          dentro, ella possiede la pace e la quiete, perché ha messi
43     4, 159|         altri, rimane libero e in pace, senza veruna guerra. Non
44     4, 159|         reputandosi indegno della pace e quiete della mente, come
45     4, 161|           l’obbediente notrica in pace e in quiete l’anima e ’l
46     4, 161|         l’obbedienzia, tollile la pace e da’le la guerra, tollile
47     4, 165|           Tucta la vita sua grida pace; e nella morte riceve quello
48     4, 165|          vita etterna, visione di pace e di somma ed etterna tranquilitá
49     4, 166|      ogniuno distintamente; della pace che  l’obbedienzia e della
50     5,   1| fiorentini.~ Proclamata dunque la pace, sappiamo dal beato Raimondo[
51     5,   1|          2]. [412]~ Ma, poiché la pace avvenne sul finire del luglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License