IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] by 2 c 22 c' 7 c. 51 cacci 3 caccia 3 cacciaci 1 | Frequenza [« »] 52 et 52 parte 52 unita 51 c. 51 chiave 51 ogniuno 51 operazioni | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze c. |
Parte, capitolo
1 5, 1| intorno a Caterina.~ [11] C. Magenta, La certosa di Pavia ( 2 5, 1| con la segnatura T. II, 7 c. 29 v. e 30 v. Il Gigli la 3 5, 2| 43 righe per faccia; a c. 10b la scrittura si divide 4 5, 2| codice. Il quale fino a c. 137 contiene il Libro della 5 5, 2| contengono altri scritti. A c. 137 termina il Libro della 6 5, 2| corrette, come ad es.:~ a c. 65a col. 1a, in princ.: « 7 5, 2| dicosta» per «discosta».~ a c. 99a col. 1a: «contata» per « 8 5, 2| contata» per «contato».~ a c. 107a col. 1a, verso la fine: « 9 5, 2| contritrione» per «contritione».~ a c. 127a col. 2a, poco dopo 10 5, 2| sensiva» per «sensitiva».~ a c. 133a col. 1a, in principio: « 11 5, 2| per «excellentissima».~ a c. 133a col. 1a, in principio: « 12 5, 2| posteriore; ad esempio alla c. 77b: «Nota hic de contemplatione 13 5, 2| nelle prime carte, e la c. 3 è molto sbiadita.~ Le 14 5, 2| vanno scemando sino alla c. 20. La c. 49, sostituita 15 5, 2| scemando sino alla c. 20. La c. 49, sostituita all’antica 16 5, 2| sola mano. Infatti, dalla c. 111a fino a c. 137, ove 17 5, 2| Infatti, dalla c. 111a fino a c. 137, ove termina il Libro, 18 5, 2| della divina dottrina c’è la c. 138 bianca e, ritornando 19 5, 2| prima mano, seguono:~ 1o c. 139a: «La venerandissima 20 5, 2| benché onestamente».~ 2o c. 141a: «Certi nuovi misteri 21 5, 2| decto maestro Raimondo».~ 3o c. 142b: «Certe parole, le 22 5, 2| infino al fine».[424]~ 4o c. 143 a: «Certi ponti del 23 5, 2| sentendosi agravare», ecc.~ 5o c. 144 b: «Appresso scrivarò 24 5, 2| grandissimo dolore».~ 6o c. 146 b: «Una notabile et 25 5, 2| Orate pro scriptore»).~ 7o c. 148 b: Chiude il volume 26 5, 2| Gadd. pluteo LXXXIX Sup. C. membr.; in 4o gr.; sec. 27 5, 2| rubriche colorate. In princ. c. 8a una maggiore iniziale 28 5, 2| dei capitoli cc. 1a-6b. A c. 8a com.: il Liber divine 29 5, 2| con fregi marginali, a c. 6a, distingue il principio 30 5, 2| il principio del testo. A c. 5b una vignetta rappresenta 31 5, 2| cardinale inginocchiato. A c. 155b una nota, di scrittura 32 5, 2| le ultime cinque. Fino a c. 189 la numer. è parte antica, 33 5, 2| in sostituzione di altra c. mancata. Dalla c. 127 si 34 5, 2| altra c. mancata. Dalla c. 127 si salta alla 129, ma 35 5, 2| lacuna nel testo. Dopo la c. 184 dovrebbe esser posta 36 5, 2| dovrebbe esser posta la c. 185, che ora è dopo la 188. 37 5, 2| Pier Del Nero. Appiè della c. 122b, d’inchiostro rosso, 38 5, 2| con una miniatura in 1a c. La tav. delle materie (1a-10) 39 5, 2| capitoli nelle cc. 1-5. A c. 6: «Qui comincia lo libro 40 5, 2| desiderio...». Finisce a c. 174b: «... del quale lume 41 5, 2| coll.; 41 l. per ciascuna c.; scrittura semigotica quasi 42 5, 2| non a col.; 20 a 30 l. per c.; scrittura semigotica di 43 5, 2| nero, e la piú notevole è a c. 117b. Poche postille marginali, 44 5, 2| dorso in pelle. In fine a c. 148a, con scrittura identica 45 5, 2| miram...» A tergo della c. 148, nella parte inferiore, 46 5, 2| parla cosí», ecc. All’ultima c. 149a un principio d’indice.~ 47 5, 2| santa Caterina da Bologna, c. 1475. Il Fossi (Cat. codd. 48 5, 2| Segue il giglio dei Giunti, c. lett. L. A. Il Reichling, 49 5, 2| Museum.~ 1517, Venetia, C. Ariuabeno: Dialogo a la 50 5, 2| Londra, Kegan Paul and C.o: The dialogue of the seraphic 51 5, 2| comunicazione.~ [28] Cfr. C. Frati e A. Segarizzi, Cat.