Parte, capitolo

 1   Inc,   1|            cognoscimento di sé per meglio cognoscere la bontá di Dio
 2   Inc,   2|          si strenga fra sé e Dio e meglio cognosca la sua veritá (
 3     1,  13|           anima fa di sé, cognosce meglio Dio, cognoscendo la bontá
 4     1,  13|            che come nello specchio meglio si vede la macula della
 5     1,  13|           puritá, che vede in lui, meglio cognosce la macula della
 6     1,  31|          ti mostrai), acciò che tu meglio conosca la crudeltá e la
 7     1,  32| conservavano nella continenzia per meglio studiare. E anco le ricchezze
 8     1,  42|      dignitá de’ giusti, acciò che meglio cognosca la miseria de’
 9     1,  42|            della mia bontá, perché meglio si cognosce la luce per
10     1,  46|        decto acciò che tu cognosca meglio e in che modo costoro gustano
11     1,  52|        fiume e che Io ti spianasse meglio e’ tre scaloni; e Io ti
12     1,  55|            intendere, acciò che tu meglio abbi cognosciuta l’abondanzia
13     2,  67|      cotali: — Io so che io facevo meglio, e piú consolazione avevo
14     2,  85|        infuso per grazia; e come è meglio andare per consiglio de
15     2,  85|        Unde Io ti dico che molto è meglio andare per consiglio della
16     2,  97|            si è che tu mi dichiari meglio, sopra del segno che tu
17     2,  98|           E però voglio, acciò che meglio la cognosca, che ti levi
18     2,  98|        disse a lei: — Acciò che tu meglio possa intendere quello ch’
19     2,  98|           l tuo basso intendimento meglio intenda quello che tu vuoli
20     2,  99|      grazia ne l’anima mia, perché meglio mel pare avere e servirlo
21     2, 102|         figliuola; ed acciò che tu meglio sia dichiarata di quello
22     2, 102|        persona, egli si correggerá meglio vedendosi compreso cosí
23     2, 104|            volte adiverrá che fará meglio colui di cui gli pare male
24     2, 110|      sancta Chiesa. E acciò che tu meglio possa cognoscer la veritá,
25     2, 110|          Io gli ho posti. E perché meglio si cognosce l’uno contrario
26     2, 110|         fra le mani; e per questo, meglio vedrai la miseria di coloro
27     2, 110|       riceve il fuoco. E acciò che meglio m’intenda, pongoti questo
28     2, 113|         sacramento, sono decte per meglio cognoscere la dignitá de’
29     2, 113|            t’ho decto acciò che tu meglio cognosca la dignitá dove
30     2, 119|          anco con questa luce[239] meglio vorrò che tu cognosca la
31     2, 121|          anima tua, e  perché tu meglio cognosca la miseria di questi
32     2, 126|           dire, perché tu cognosca meglio la fontana della mia misericordia
33     2, 129|   dannazione, e perché tu cognosca meglio la misericordia mia, acciò
34     2, 131|         anima per umilitá e perché meglio nel tempo della morte cognosce
35     2, 132|       virtú, per la virtú cognosce meglio el difecto, e quanto piú
36     2, 132|            lo difecto suo cognosce meglio la perfeczione della virtú,
37     2, 134|      sancta Chiesa. E, per questo, meglio ho cognosciuto el difecto
38     3, 149|            su la extremitá, perché meglio cognoscano e veggano che
39     3, 149|            corpo umano, intantoché meglio stará con quella poca dell’
40     3, 151|         toccato alcuna cosa perché meglio cognosca il tesoro della
41     4, 158|        questo lume, col quale lume meglio e piú perfectamente acquistano
42     4, 159|            l’obbediente, acciò che meglio cognosca l’uno per l’altro,
43     4, 159|            obbedienzia in che modo meglio la possino observare. E
44     4, 159|            per la via de l’umilitá meglio si conserva, egli si soctomecte
45     4, 161|            forza[387] o per amore. Meglio gli era, e meno fadiga,
46     4, 164|         perché sostiene piú, piú e meglio gli è provata la obbedienzia
47     5,   1|         ine m’ingegnai di farlo el meglio ch’io seppi, e pugnai parecchie
48     5,   1|          in quello libro che n’era meglio dichiarato che da niuno
49     5,   1|     intento, esso non poteva venir meglio allogato che in questa collezione
50     5,   2|          marcato; 4o «figliuola», «meglio», «voglio» e simili sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License