Parte, capitolo

 1     1,  10|              pazienzia; la quale è uno segno dimostrativo che dimostra
 2     1,  12|                morte; e questo mi sará segno che voi in veritá m’amiate.
 3     1,  14|               d’Adam, e rimase solo el segno, cioè inchinamento al peccato
 4     1,  14|             per la colpa.[36]~ Solo il segno rimase del peccato originale,
 5     1,  14|            conceputi da loro. Il quale segno si tolle da l’anima, benché
 6     1,  42|                corpi loro apparisce il segno delle iniquitá, le quali
 7     2,  71|               rispondo che questo è il segno: che se ella è dal dimonio,
 8     2,  71| ricognoscendola da me.~ Or questo è il segno che l’anima è visitata da
 9     2,  71|               ho proveduto in darvi el segno, acciò che l’anima, se ella
10     2,  74|             amore perfecto: per quello segno medesimo che fu dato a’
11     2,  75|            esciti fuore. El quale è il segno che solevati da la imperfeczione
12     2,  76|           volontá essendo morta è vero segno che ella v’è gionta.~ —
13     2,  76|              scalone della bocca, e il segno che ella v’è gionta è questo:
14     2,  76|               La quale pazienzia è uno segno demostrativo, che mostra
15     2,  77|              singularmente, sopra ogni segno, la virtú della pazienzia,
16     2,  95|               in sé, perché ella è uno segno dimostrativo che dimostra
17     2,  97|             dichiari meglio, sopra del segno che tu mi dicesti che riceve
18     2,  97|              io m’aterrei solamente al segno della virtú.~ Queste sonno
19     2, 106|              tu mi dimandasti sopra el segno che Io ti dixi che Io davo
20     2, 106|            paia ricevere. E dissiti el segno per lo quale ella si potesse
21     2, 106|               fusse da me o no. El suo segno era l’allegrezza che rimaneva
22     2, 106|              parte piú sicura, cioè al segno della virtú che non può
23     2, 106|               obstante che si senta el segno de l’allegrezza. Ma perché
24     2, 106|            mente sua.~ Questo è quello segno che Io ti dixi in che modo
25     2, 106|              che l’allegrezza ti fusse segno quando fusse visitata da
26     2, 106|              decto. Veramente questo è segno dimostrativo, che ti dimostra
27     2, 106|                a loro subito questo el segno, quando el dimonio alcuna
28     2, 107|           servi miei, e questo mi sará segno che in veritá m’amino. E
29     2, 119|                temporale.~ Questo è il segno che la creatura spera in
30     2, 124|             sacramento de l’altare, in segno che questo era veritá, levossi
31     2, 133|               Chiesa. E questo mi sará segno che tu e gli altri m’amiate
32     3, 140|                respirò septe volte, in segno che egli era resuscitato.
33     3, 140|                baptesmo. Egli spira in segno che egli ha vita, gittando
34     3, 142|              la sancta comunione. E in segno di ciò che Io in veritá
35     3, 145|              che la tribulazione è uno segno dimostrativo, che dimostra
36     3, 153|            tolle, e chi me la , e il segno che io l’abbi o non l’abbi.[
37     4, 154|              ce la tolle, e quale è il segno che l’uomo l’abbi o no,
38     4, 154|          cagione che te la tolle, e il segno che tu l’abbi o no, Io ti
39     4, 154|                 come Io ti dixi.~ El segno che tu abbi questa virtú
40     4, 154|              che è il mirollo suo, uno segno dimostrativo che ella fa
41     4, 158|         volontaria. Anco l’ebbe, e, in segno ch’egli l’aveva e dispiacevali
42     4, 158|          particulare o in generale, in segno ch’egli aveva electa per
43     4, 159|              mensa copovarelli. E in segno che egli se ne dilectava,
44     4, 165|              era piacevole, vi feci il segno, e compí l’altra metá, scripto
45     4, 165|             rinverdí e fece fructo, in segno che quella anima era levata
46     5,   2|                 17) Cod. Barber. 4063, segno prec. XLVI. 5; membro in
47     5,   2|                rom.; 180 ff. non num.; segno AA, a-x8, y4; 2 coll.; 38
48     5,   2|               s. num.; 2 coll.; 40 l.; segno a-z, r8. È l’ed. principe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License